Una casa femminile, romantica e retrò. La casa di Ida.
Ida dedica gran parte degli articoli del suo blog alla propria casa ed è orgogliosa di averla resa funzionale, gradevole e allo stesso tempo bella. Gli arredi subiscono continue modifiche, Ida è davvero un vulcano di idee (e bisogna ammettere che trova anche il tempo per realizzarle). La sua casa è stata notata dalla comunità dei blogger norvegesi e dai siti che trattano la decorazione della casa, che non hanno lesinato con le lodi e i giudizi positivi.
Sul corridoio trovate uno specchio di recupero con un attaccapanni. Una soluzione interessante per chi ha poco spazio sulle pareti o semplicemente non vuole ingombrarle con mobili troppo coprenti.
Ida adora i colori pastello. Le foto del suo blog risplendono di bianco, azzurro e rosa. In cucina non ne sono immuni nemmeno gli elettrodomestici – il frigorifero (il mitico Smeg) e la macchina per il caffè.
Nel salotto oltre che da una miriade di cuscini e dal divano bianco, il nostro sguardo viene attratto da un pezzo d'arredamento marrone di gusto vintage. Ida ha trovato una robusta cassetta di legno e l'ha dotata di rotelle.
L'ispirazione vintage viene ripresa dal vecchio baule che nel salotto svolge anche il ruolo di tavolino. Il baule mi piace perché offre la possibilità di riporre tantissime cose che usiamo di rado oppure solo stagionalmente.
I colori pastello si trasferiscono sui cuscini della zona giorno e sul terrazzo. Avete notato il portatile rosa? Quel che si dice un interior design coerente …
La parete intorno all'ingresso è stata tappezzata di foto di varie case e di articoli delle riviste d'arredamento che sono serviti d'ispirazione per la casa. Forse è un'idea un po' bizzarra, che però finalmente conferisce alla casa un po' di robustezza. Questa parete mi ricorda un po' le officine maschili piene zeppe di calendari e di foto di fanciulle poco vestite.
La zona pranzo è stata da poco decorata con una carta da parati. La fantasia è a fiori, mentre il colore ovviamente è rosa. I ritagli della tappezzeria sono stati poi riutilizzati in giro per la casa, sui cassetti e sul corridoio.
E per finire andiamo a vedere anche il terrazzo. Qui oltre agli abbinamenti cromatici che abbiamo visto in casa, troviamo delle cassette di legno tinte di verde acqua. E nemmeno sul terrazzo mancano gli oggetti di recupero. Mi piace la bilancia, un oggetto che raramente ritorna nelle case nella funzione di elemento decorativo. Ida l'ha utilizzata come portavaso.
I vasi sono un miscuglio di terracotta, vecchi vasi in porcellana e barattoli.
E sul terrazzo non manca nemmeno una piccola scala.
foto: sukkertoyforoyet
Sul blog di Ida oltre alle foto qui presentate troverete tantissimi altri particolari con cui ha ravvivato la propria casa. Date una sbirciatina alla sua camera da letto, oppure andate a vedere i mazzi di fiori. Il suo blog è un vero must per tutti gli amanti dei colori pastello e per coloro che dedicano molta attenzione a ogni dettaglio della propria casa.
E per finire devo fare una confessione – nella casa di Ida ci farei volentieri una vacanza, ma a viverci – mai!