Visita del vivaio di piante perenni Golob – Klančič

Abbiamo visitato il più grande vivaio specializzato in Slovenia.

La visita alla vivaista Jožica a capo dell'azienda vivaistica Trajnice Golob – Klančič di Vitovlje, nella Valle del fiume Vipava (o Vipacco in italiano), porta allo scoperto una storia fatta di passione per l'architettura paesaggistica e con essa anche per le piante perenni, di cui possiamo ammirare e acquistare oltre 1000 specie e varietà. Le piante vengono allevate in loco, per venire incontro tanto alle esigenze dei privati quanto a quelle dei professionisti del settore.
 

Panorama dalla cima del vivaio di piante perenni dell'azienda vivaistica Trajnice Golob - Klančič

Panorama dalla cima del vivaio di piante perenni dell'azienda vivaistica Trajnice Golob – Klančič

“Le piante non conoscono le mode,” afferma decisa la signora Jožica in risposta alle mie domande insistenti sui trend e sulle tendenze in fatto di piante perenni, “specialmente con le perenni è impossibile imporre una moda! Le perenni hanno bisogno di tempo per svilupparsi, poi restano al proprio posto per decenni!” Stiamo sfogliando il catalogo con più di 1000 specie e varietà di perenni che possiamo acquistare nel vivaio a Vitovlje. “Il nostro rapporto con le perenni sta cambiando e si sta evolvendo. Adesso si dice che vanno di moda le graminacee, ma noi le abbiamo inserite nel nostro assortimento già più di dieci anni fa! Però è anche vero che abbiamo escluso alcune perenni dall'elenco, ma solo perché non hanno esaudito le nostre aspettative per quanto riguara alla resistenza, la fioritura, la salute e le altre proprietà.”

 

 Jožica Golob - Klančič nel suo vivaio di piante perenni
Jožica Golob – Klančič nel suo vivaio di piante perenni

La signora Jožica Golob – Klančič è laureata in architettura paesaggistica, ma “quella di una volta!” aggiunge subito. “L'architetto paesaggista crea il paesaggio con gli alberi, gli arbusti, le perenni, le annuali e il materiale edile, come il legno, la pietra e il cemento armato. Ma se non conosce benissimo i primi quattro elementi, allora non è un architetto paesaggista!” Jožica è una dei primi architetti paesaggisti sloveni e ha frequentato l'appena inaugurato corso di laurea di Belgrado. “Per quanto riguarda l'architettura paesaggistica, la Serbia era all'epoca all'avanguardia, mentre la Slovenia era ancora molto arretrata,” dice Jožica che non ha mai rimpianto di preferito Belgrado ad Hannover. Il corso di laurea aveva degli ottimi docenti, dello splendido materiale didattico e cinque ettari di arboreto. Purtroppo le scelte in fatto di politica scolastica hanno tolto ossigeno al corso e la città in espansione ha divorato l'orto botanico venti anni appena dopo l'inaugurazione del corso di laurea.

 

L'iris barbata o giaggiolo, una perenne immortalata anche da Van Gogh.
L'iris barbata o giaggiolo, una perenne immortalata anche da Van Gogh.

Dopo il ritorno in Slovenia, la signora Jožica Golob – Klančič ha lavorato da libera professionista in qualità di progettista del verde pubblico e dei giardini privati. Contemporaneamente ha incominciato a coltivare le piante perenni per le esigenze delle aiuole pubbliche delle città dell’ex Jugoslavia, esse hanno resistito anche al passaggio delle guerre e delle crisi degli ultimi decenni. “Negli anni '80 abbiamo sviluppato il vivaio e 40 città dell'ex Jugoslavia hanno saputo sfruttare le nostre perenni, ma nessuna tra di loro si trova in Slovenia, dato che gli architetti sloveni non sapevano impiegarli nei loro progetti. Abbiamo allevato delle specie resistenti per il verde pubblico, semplici da coltivare e da trasportare: le emerocallidi, le iris barbate, le rubdeckie, le stachys, le hoste tardiane, gli aster autunnali, i crisantemi … I miei colleghi mi avvisavano in anticipo del cantiere era in preparazione e delle piante di cui avevano bisogno, noi preparavamo un numero di piante sufficiente per la piantumazione autunnale e quella primaverile.”

 

Dal verde pubblico al cliente privato
Nel 1990 è finita nel compostaggio una grossa quantità di piantine pronte per essere inviate a sud. Ma i colleghi hanno risarcito tutti i danni, a testimonianza del solido legame che legava i professionisti. Nel frattempo la Slovenia stava diventando uno stato nuovo, con investimenti molto limitati per quanto riguarda l'edilizia e poche esigenze in fatto di piante perenni. “Allora ho smesso di fare la libera professionista e insieme a mio marito sono diventata una coltivatrice diretta. Abbiamo cominciato con l'assortimento già avviato, ma ci siamo indirizzati al cliente privato. Vendevamo le piantine sfuse alle fiere, senza vasetto. Mio marito, ingegnere meccanico, ha sviluppato un particolare sistema d’irrigazione che funziona anche alle basse temperature e quando soffia la bora. La coltivazione all'aperto ha delle esigenze completamente diverse da quella in serra. Poi si sono aperti i confini ed è arrivato il libero mercato.” La Slovenia è stata inondata di perenni dall'Olanda e dagli altri stati, hanno incominciato ad venderle in ogni supermercato e della vendita si occupava gente senza nessuna conoscenza.


Il vivaio Golob - Klančič con l'ampia scelta di piante perenni coltivate in loco.

Il vivaio Golob – Klančič con l'ampia scelta di piante perenni coltivate in loco.

“Mi ricordo ancora di una fiera di giardinaggio all'inizio degli anni '90: di fronte alla nostra bancarella c'era una giovane coppia che vendeva delle piantine in scatola. Ho chiesto a loro: 'Che cosa vendete?' Sulla confezione c'era scritto chiaramente Hedera Helix, della comune edera, dunque. 'Un albero' dice l'uomo. 'Posso aprire la scatola?' 'Fate pure.' Ma dentro era tutto già morto. 'Farò un reclamo' disse l'uomo che evidentemente ha tenuto per un bel po' in magazzino, delle piante vive in scatole di cartone. E ovviamente sono tutte morte in quanto non aveva un minimo di conoscenza. Nessuno affrontava la produzione di piantine perché comunque tutto si può importare dall'estero.”

La ricchezza nelle perenni?

Quando una sera all'inizio degli anni '90 il direttore dell'Arboreto ha invitato a fiera conclusa, tutti gli espositori a bere qualcosa in compagnia, la signora Jožica ha raccontato delle proprie intenzioni di allevare le piante perenni. Gli interlocutori hanno obiettato che c'è poco guadagno in un'attività del genere. Un suo collega ha affermato che in questo modo non diventerà ricca. “Lo so, anche all'estero nessuno è diventato ricco!” “Beh, lei almeno sa quello che vuole” si arrese l'interlocutore.
All'inizio è stato difficile reperire gli operai. “Non dimenticate che i fiori crescono dal letame e che si lavora all'aperto!” le ho risposto. “Adesso per fortuna arriva gente che ama questo lavoro, siamo riusciti a formare un buon gruppo di lavoro e ci piace lavorare con le perenni, nonostante le difficili condizioni di lavoro. Collaboriamo anche con i vicini contadini, qui l'aiuto reciproco è ancora una consuetudine. Dopotutto ci forniscono la verdura che noi non coltiviamo, a eccezione dei pomodori di mio marito. E mia figlia Mojca si è appassionata alle zucche giganti.” Beh, ma le zucche giganti non entrano in una pentola normale. “Ecco, le stavo dicendo che il resto della verdura ce la forniscono i vicini”. Probabilmente fanno degli scambi, i giardini nelle vicinanze del vivaio sono colmi di fiori.

Diverse varietà di hoste tardiane nel vivaio Golob - Klančič
Diverse varietà di hoste tardiane nel vivaio Golob – Klančič

Ho visitato il vivaio già otto anni fa e da allora molto è cambiato nel rapporto con i giardini e le piante. “Tempo fa la gente veniva per curiosare, adesso invece sanno con precisione quello che vogliono – e portano a casa un’aiuola intera di perenni. Mi descrivono l'effetto che vogliono ottenere in giardino e noi consigliamo loro con quali piante realizzarlo. L'errore maggiore è fare gli acquisti solo in base a ciò che vediamo, senza conoscere le proprietà delle piantine che si comprano. Anche il collezionismo nasconde l'insidia di creare piantumazioni caotiche e confuse.
Non siamo più gli unici in Slovenia, ci sono circa 300 vivai che si occupano di perenni. Però siamo gli unici che coltiviamo il 99,9 % delle piantine dall'inizio alla fine in uno dei 12 modi diversi, dalle talee di ramo, fusto, radice o foglia, alla divisione dei cespi, la semina, le rosette, i germogli, bulbilli, … Facciamo anche molta ricerca sulle proprietà delle perenni e un'accurata selezione per l’introduzione delle nuove specie, cose che in Europa Occidentale vengono svolte dagli istituti universitari. Molti vivai e centri vivaistici si occupano solo di continuare con la coltivazione di piante importate, oppure semplicemente rivendono le piante già pronte. Noi non temiamo la concorrenza. Anzi, affermiamo che la richiesta aumenterà, perché gli appassionati che hanno molte perenni, ne desiderano ancora di più!” La vivaista ci racconta che è difficile gestire un assortimento così ampio. Nonostante il vivaio si estenda su tre ettari di terreno e ulteriori tre ettari di vivaio dislocato per le piante madri, si ha la netta impressione che lo spazio è già stato riempito.

 

Le hosta, piante perenni creano giochi di colori nelle varie gradazioni del verde.

Le hosta, piante perenni creano giochi di colori nelle varie gradazioni del verde.
 

Piantine resistenti che ripagano in bellezza
Tutte le piantine di questo vivaio vengono piantate in terra normale e passano l'inverno senza particolari protezioni. In confronto con le altre piantumazioni standard nella torba e allevate nelle serre, è chiaro che le nostre piante si sono adeguate alle condizioni di questa parte d'Europa, in quanto ci troviamo sul crocevia del sole cocente del Mediterraneo e dei venti freddi provenienti dall'entroterra, della bora. Siamo un po' distanti dai maggiori centri, ma gli acquirenti arrivano sempre più da lontano.
Sta diminuendo la richiesta da parte dei progettisti di giardini professionisti, nonostante anche loro sappiano apprezzare le nostre perenni resistenti. I nostri architetti paesaggisti hanno scarsa conoscenza delle piante, non conoscono nemmeno le nozioni più importanti. E con che cosa daranno forma alle superfici verdi se non adoperando materiale botanico?!? Nonostante il piano di studi del corso di laurea sia stato copiato da quello di Belgrado, le materie sulla botanica sono state ristrette a un'unica materia sulle piante ornamentali. Lo studio poi è riservato solamente agli studenti che hanno finito il liceo, mentre in Germania, ad esempio, si potevano iscrivere solamente i mastri vivaisti.”

 

La signora Golob – Klančič tra le sue piante perenni.
La signora Golob – Klančič tra le sue piante perenni.

Le novità per il loro vivaio specializzato vengono individuate alle fiere di giardinaggio in tutt'Europa: Germania, Inghilterra, Francia, Repubblica Ceca, Austria e Grecia. “L'approccio tedesco è quello che preferisco, è lì che preferiamo acquistare le novità. Sono vivaisti sistematici, tecnicamente coerenti e parsimoniosi, le loro superfici verdi pubbliche sono rifinite e razionali. Mi ricordo di un parco che si estendeva su 200 ettari, con due o tre stagni: la manutenzione veniva svolta da un principale e da quattro dipendenti. Ovviamente andiamo ad ammirare anche il Chelsea show in Inghilterra, mi piace visitare la fiera tedesca Buga, l'esposizione mondiale olandese Floriada ogni dieci anni …”

 

Una dipendente del vivaio di piante perenni Golob - Klančič

Una dipendente del vivaio di piante perenni Golob – Klančič

Negli ultimi anni la signora Jožica si dedica alla moltiplicazione delle piante protette e ormai in pericolo di estinzione, prelevandole direttamente dall'ambiente naturale. Non si tratta solamente delle stelle alpine, della primula glaucescente e delle altre piante che già da tempo compaiono nei giardini come perenni, ma anche di molte altre, più sconosciute e rare. Queste piante autoctone vengono estirpate dagli inesperti, che provano a trapiantarli nei loro giardini e dove spesso muoiono. In un certo modo la signora Jožica sta tornando alle proprie origini, in quanto crebbe in una famiglia dedita alla natura e ai fiori. Suo fratello Izidor Golob è diventato un grande esperto a livello mondiale e collezionista di iris barbate e emerocallidi.
Lentamente stiamo concludendo la nostra visita, piena di tentazioni da pollice verde. Il panorama sul vivaio della Trajnice Golob Klančič a Vitovlje ci ricorda un patchwork, un plaid di piantine che un giorno diventeranno dei tappeti di foglie e fiori.

 

Il vivaio della Trajnice Golob Klančič a Vitovlje ci ricorda un patchwork, un plaid di piantine di perenni che un giorno diventeranno dei tappeti di foglie e fiori.
Il vivaio della Trajnice Golob Klančič a Vitovlje ci ricorda un patchwork, un plaid di piantine di perenni che un giorno diventeranno dei tappeti di foglie e fiori.

Gli orari del vivaio Trajnice Golob – Klančič

Vitovlje 18, 5261 Šempas

Dal 1 marzo al 15 novembre ogni giorno feriale, anche il sabato, dalle 9 alle 17. La domenica e i festivi il vivaio è chiuso, ma sono possibili delle eccezioni .
D’inverno il vivaio è chiuso, è possibile ricevere informazioni al n. tel.
00386-5-307 88 10 oppure all’indirizzo di posta elettronica trajnice@trajnice.com. È possibile effettuare acquisti via internet.
È possibile organizzare delle visite guidate, workshop, lezioni e seminari.