Amsterdam e la passione per il legno antico

Il legno antico è una componente irrinunciabile degli interni di Amsterdam.

 

amsterdam_view

 

Ad Amsterdam il legno la fa da padrone: lo ritroviamo sulle facciate delle case storiche e negli arredi fino agli accessori moda. E poco importa che l'ultima foresta naturale dei Paesi Basi sia stata abbattuta definitivamente già nel lontano 1871.

 

amsterdam_view

 

Seppure gli olandesi non abbiano materia prima a portata di mano, ad Amsterdam regna una storica passione per il legno. Infatti vi troveremo conservate cospique quantità di oggetti in legno antico. Numerosi gli antiquari con una vasta scelta di mobili in legno massello. Molti di loro sono specializzati in mobili giapponesi e propongono pezzi di rara bellezza, come comò e credenze abilmente intagliati.

 

amsterdam_japanese_furniture

 

amsterdam_japanese_furniture

L'Olanda infatti fu per ben due secoli l'unico paese con cui il Giappone intrattenne contatti commerciali. Da allora questo tipo di mobili è molto frequente nelle case di Amsterdam e lo notiamo sbirciando nelle leggendarie finestre, lasciate appositamente senza tende. I cittadini infatti mettono in mostra con orgoglio salotti e tinelli dal design grezzo e asimmetrico, accentuato dall'uso di vasi con fiori freschi lungo tutto l'anno. Perfino i candelabri sono spesso di legno e le candele vengono accese tutte le sere, specialmente nei locali, per ricreare un'atmosfera intima e misteriosa.

 

amstedam_wooden_furniture

amstedam_wooden_furniture

 

I ristoranti del centro storico sono collocati all'interno di palazzi borghesi, di cui la maggior parte ha mantenuto i pavimenti, le pareti e i solai originali. Alle pareti troveremo appesi quadri magnificamente incorniciati, raffiguranti i tradizionali mulini a vento e le navi coloniali che solcano gli oceani. Grazie ad una sapiente illuminazione soffusa, l'atmosfera ci riporta ai tempi in cui le osterie facevano da ritrovo per i marinai e i conquistatori provenienti da ogni parte del mondo.

 

amstedam_wooden_furniture

amstedam_wooden_furniture

amstedam_wooden_furniture

 

Il legno antico è molto apprezzato ed è entrato a pieno titolo anche nel design contemporaneo. Anche nei pezzi nuovi viene tenuta in considerazione l'autenticità del materiale, spesso viene usato il legno massello, preferito alle lastre in truccioli rivestiti di plastica o di altri materiali sintetici multicolori. Il legno è quasi grezzo, a volte viene lasciato senza alcun trattamento. Come i tavoli dei ristoranti e dei caffè sono composti da assi di legno trattate solo con impregnante o cera. Il legno vissuto infatti non ha bisogno di alcun trattamento, è l'usura stessa a conferirgli una patina grigiastra, molto apprezzata in città. Le macchie lasciate dai bicchieri e dal cibo non fanno altro che aumentarne il valore e hanno la facoltà di far immaginare le vicende del passato. Provate ad immaginare che proprio al tavolo dove state consumando la vostra insalata bio, un tempo ci siedeva un marinaio appena sbarcato da un lungo viaggio nelle terre appena colonizzate.

 

amstedam_wooden_furniture

amstedam_wooden_furniture

 

Anche le pareti dei ristoranti sono spesso rivestite con varie boiseries. A volte si tratta di doghe in legno grezzo, con tutta la corteccia e le imperfezioni del caso. Il legno è presente anche come materiale per i telai delle bici, gli accessori moda e le posate, frequenti anche le ciotole o i vassoi in legno, d'epoca oppure semplicemente antichizzati.

 

amstedam_wooden_furniture

 

Il tempo lascia sul legno una patina molto apprezzata e ad Amsterdam i dettagli in legno vengono esaltati, in quanto materia prima autentica, durevole e resistente e quindi perfettamente in linea con le tendenze di sostenibilità per il futuro.

Foto e testo: Anja Slapničar