Arredare la cameretta del bambino, tra fai da te e soluzioni al risparmio

La cameretta è un ambiente che cresce con il bambino.

Quando si aspetta un bambino, tutto deve essere pianificato e programmato per tempo, e l'arredamento della sua cameretta è un aspetto che non va minimamente sottovalutato, ma pianificato nei minimi dettagli. Infatti la cameretta del bambino è il posto dove il neonato inizierà a familiarizzare con tutto ciò che lo circonda e dev'essere un ambiente dove lui o lei si senta a suo agio.

 

 

Le soluzioni che si possono trovare in fase di arredamento sono tantissime, il fai da te è un ottimo alleato per poter sistemare al meglio la cameretta con la possibilità di risparmiare sui costi. La soluzione del fai da te permette di poter realizzare la cameretta seguendo le proprie fantasie senza doversi standardizzare su modelli già composti e che il più delle volte non portano niente in termini di risparmio. Infatti con un po' di ingegno si possono realizzare molti componenti della cameretta con una spesa davvero minima.

 

 

Si può partire con la scelta dei colori delle pareti, dalla tinta unita a soluzioni più fantasiose con decorazioni che mettono allegria. La scelta passa poi al mobilio fondamentale della cameretta, la culla, il fasciatoio, un armadietto a cassettoni (più indicato per un neonato). E' meglio ridurre all'essenziale i mobili nella camera, in modo da lasciare l'ambiente semplice. Il pavimento più indicato sarebbe in parquet o linoleum con la presenza di un tappeto che svolga la funzione di area dove far giocare il proprio bambino. Una volta che la cameretta è pronta e arredata, sarà più facile completarla con i giocattoli e altri oggetti che la rendano ancora più presentabile e apprezzata dal bambino.

 

 

Un aspetto da valutare in fase di arredamento è l'aspetto della longevità della cameretta, considerando che una stanza troppo infantile dopo qualche anno potrebbe diventare sgradita al bambino, quindi sarà opportuno eseguire un tipo di arredo che si possa modificare nel corso degli anni senza dover necessariamente “demolire” la cameretta, per non dover di nuovo cominciare da capo l'arredamento, e anche in questo caso la realizzazione fai da te è un vantaggio in termini di praticità.

 

 

Il concetto che non deve mai essere tralasciato è quello della sicurezza. Bisogna, infatti, preoccuparsi di non lasciare in nessun punto della stanza qualcosa che possa minare alla sicurezza del bambino. I mobili devono avere gli angoli arrotondati, eventuali prese o spine devono essere irraggiungibili per il piccolo, oppure protette con dei dispositivi di protezione. Inoltre, il bambino non deve avere la possibilità di raggiungere punti della stanza dove possa arrampicarsi e cadere rischiando di farsi male. E' consigliato anche l'utilizzo di un umidificatore nella stanza, in modo da tenere l'umidità nell'aria in uno stato né troppo basso né troppo alto, in modo da limitare la proliferazione di microrganismi, muffe o agenti patogeni allergici.

 

 

Si possono trovare soluzioni al risparmio anche senza affidarsi appieno al fai da te, facendo attenzione ad acquistare elementi importanti dell'arredamento sfruttando al massimo ad esempio le offerte per i complementi di arredo alle camerette dei bambini in vendita nei portali specializzati come bimbomarket.it, che consentono di risparmiare con la certezza di mantenere la qualità e la protezione necessaria per la salute del bambino.

 

 

Realizzare la cameretta del bambino è più facile di quanto possa sembrare in un primo momento, ed è facile anche realizzarla risparmiando, soffermandosi sugli elementi fondamentali e valutando cosa salvare tra ciò che può essere considerato superfluo, facendo attenzione a non privare il bambino di un oggetto o di un qualsiasi elemento che sia importante per il suo benessere e la sua crescita.

 

Foto: archivio Casaetrend, hemnet.se