Il legno spiaggiato si trasforma in accessori, bigiotteria e decorazioni per la casa.
Il legno spiaggiato – l’estate ci porterà a cercare il fresco in riva ai fiumi e al mare. Tra i sassi e gli asciugamani possiamo spesso trovare dei legnetti dalle forme più insolite, levigati dall’acqua e dal sole. Il legno spiaggiato può essere trasformato in bigiotteria, decorazioni e accessori per la casa. I pezzi più grossi possono andare a comporre anche dei mobili o dei complementi per la casa, come abbiamo visto qui nel caso della Bleu Nature.
Un grosso pezzo di legno spiaggiato può diventare un pezzo decorativo unico, abbinato ad un arredo minimal chic sembrerà un scultura plasmata dal mare.
Provate ad accompagnarlo con un oggetto vintage …
Il legno spiaggiato, con uno spago si è trasformato in un sottopiatto.
Con una ceramica artistica si può trasformare in un portafrutta unico e originale.
I legni spiaggiati possono essere legati tra di loro e alternati con vari oggetti raccolti in riva al mare – conchiglie, chele di granchio, ossi di seppia …
Scacciaspiriti marini – delle piovre all’uncinetto appese ad un legno spiaggiato.
Bigiotteria con i legni spiaggiati – un collana eco e chic. Ad un legnetto abbiamo aggiunto dei cristalli Swarowski e lo abbiamo infilato su di un laccio di cuoio.
Con una fialetta di vetro e un’assicella di legno spiaggiato abbiamo realizzato un vasetto da parete. Bellissimo da mettere in cucina o vicino alla scrivania.
E voi come utilizzerete i vostri legni spiaggiati?
Idee e realizzazione: Vesna Sobazrazgledom
Foto: Klemen Brumec