I colori influenzano i nostri stati d’animo, tanto che esiste una specifica disciplina, chiamata appunto cromoterapia, che si serve del potere dei colori sulla mente per migliorare il benessere psicologico. Le tonalità che scegliamo per l’arredamento domestico, dunque, non solo dicono tanto di noi, rispecchiando la nostra personalità, ma possono anche condizionarci a livello psichico e mentale. Pantone, la celebre azienda statunitense che si occupa di grafica e catalogazione dei colori, ha eletto tonalità dell’anno il Classic Blue, una nuance di blu molto particolare che si adatta a qualsiasi ambiente domestico. Gli esperti di Principe Ares, showroom ed e-commerce di piastrelle e rivestimenti, ci spiegaano come utilizzare il Classic Blue al meglio per valorizzare le diverse stanze della casa.
Versatile e rilassante: il Classic Blue in camera da letto
La zona notte, dedicata al relax e al riposo, è un ambiente dove la scelta giusta del colore per le pareti e per i complementi d’arredo risulta fondamentale. Per la stanza da letto, il Classic Blue è l’ideale: classico – come suggerisce il suo stesso nome – e al tempo stesso versatile, infonde calma e serenità, richiamandosi alle sfumature del cielo stellato o del tramonto. Provarlo come colore delle pareti o per arricchire la stanza (coperte, cuscini e soprammobili blu sono molto originali e decorativi) conferirà alla camera da letto stile, charme e un’atmosfera rilassante e avvolgente.
Starry bathroom
Negli ultimi anni, l’importanza del bagno è cresciuta notevolmente e architetti e interior designer hanno dedicato una crescente attenzione a questo ambiente, un tempo considerato pura e semplice stanza di servizio. Oggi, invece, per l’arredo del bagno non si trascura alcun dettaglio, dai rivestimenti agli accessori. Scegliere il Classic Blue come colore del bagno può essere dunque una scelta vincente, soprattutto per le numerose combinazioni che si possono fare. Un esempio? Applicare una mano di glitter sulle pareti, per un risultato finale semplicemente incantevole, che tanto ricorda un capolavoro della storia dell’arte come la celebre Notte Stellata di Vincent Van Gogh.
Un tocco di colore in cucina
Come per il bagno, anche riguardo alla cucina è aumentato l’interesse rispetto ad accessori e finiture. In questo importante ambiente della casa, il Classic Blue dona eleganza offrendo al tempo stesso quel tocco di colore capace di dare brio e vivacità all’atmosfera. Bastano semplici dettagli, come un vaso di fiori, una teiera o dei mug di questa tonalità per imprimere stile e personalità alla cucina, senza mai perderne l’eleganza.
Il salotto blu: comfort e calore assicurati
Uno dei requisiti più importanti per un’abitazione è la capacità di trasmettere calore, di farci sentire, appunto, a casa. Quando si opta per un arredamento minimal o comunque in stile moderno, raggiungere questo obiettivo può essere talvolta difficile, perché il rischio è quello di creare un ambiente tanto bello esteticamente quanto freddo dal punto di vista dell’atmosfera. Per non incorrere in questo tipo di problemi, oltre a mobili e accessori, anche la scelta del colore è fondamentale. Dalle pareti al rivestimento del divano, fino a cuscini, tappeti, lampade, tavolini e altri complementi d’arredo, il colore giusto può davvero fare la differenza per rendere un ambiente caldo e confortevole. Optare per il Classic Blue in soggiorno significa non solo offrire a questa stanza della casa una personalità unica, ma anche trasmettere quella sensazione di comfort indispensabile per la zona living, l’ambiente per eccellenza dedicato al relax e allo svago. Come abbiamo visto, infatti, il Classic Blue è un colore rilassante, che induce alla calma e alla riflessione ma allo stesso tempo è una tonalità che avvolge e dà calore, permettendo così di “sentirsi a casa” non appena se ne varca la soglia.
Accessori in Classic Blue per dare colore senza mai essere volgari
Oltre a essere un colore in grado di comunicare relax e spensieratezza, il Classic Blue è anche una tonalità molto elegante, che può essere utilizzata in abbinamento a qualsiasi tipo di stile, da quello classico a quello moderno, senza mai correre il rischio di commettere errori. Chi vuole introdurre il colore dell’anno 2020 in casa propria ma senza stravolgere troppo l’arredamento, potrebbe rivolgere l’attenzione agli accessori: da un vaso di fiori fino ai piatti appesi alle pareti, passando per tappeti o tappezzerie, giocare sui dettagli con il Classic Blue garantirà un piacevole effetto estetico abbinato a un’indiscutibile raffinatezza.