Come far arrugginire e decorare il metallo con Corten+

Le superfici metalliche al giorno d’oggi migliorano la loro estetica con la ruggine. Se fino a qualche tempo fa la ruggine era il nemico numero uno dei metalli, oggigiorno invece si crea volutamente questo effetto su superfici come ferro, acciaio, ghisa, etc. Che si tratti di insegne, decorazioni per il giardino, rivestimenti per l’esterno, mobili da giardino, ringhiere o altro ancora, per ottenere un effetto ruggine velocemente senza dover aspettare che umidità e intemperie facciano il loro lavoro, basta utilizzare un acceleratore, cioè un attivatore di ossidazione come Corten+.

Perché preferire l’acceleratore di ruggine Corten+

Prima di capire come funziona nel dettaglio l’attivatore Corten+, meglio andare subito a spiegare come mai vale la pena preferirlo. In poche parole, si tratta di creare una ruggine voluta e controllata, perfetta per stili di arredo come l’industrial. Questo tipo di prodotto ha il vantaggio di non contenere acido, motivo per cui il processo di ossidazione non arriva in profondità intaccando la stabilità della lamina. Chi sceglie acceleratore Corten+ non deve poi usare uno stabilizzatore quindi per bloccare la corrosione grazie alla sua superiore qualità. Viene trattata esclusivamente la superfice per ottenere un effetto decorativo sofisticato e particolare, sia per gli interni sia per gli esterni.

 

Come preparare la superfice per l’applicazione di Corten+

Applicare l’attivatore di ossidazione Corten+ per ottenere l’effetto ruggine è più facile di quanto si possa immaginare, ma occorre svolgere alcune operazioni preliminari. Se la superficie metallica è stata trattata con la laminazione a freddo, prima di applicare l’attivatore per formare la ruggine occorre sgrassare. Al contrario se la laminazione è a caldo, va invece prima sabbiata.

 

Prima di applicare il prodotto Corten+ sul metallo, la superfice va asciugata perfettamente. Di solito, un’operazione come l’ossidazione del metallo per formare la ruggine va svolta con una temperatura preferibilmente mite, cioè che va dai 12° C ai 28° C altrimenti il risultato potrebbe non soddisfare le aspettative.

Come applicare l’attivatore di ruggine Corten+

Svolte queste operazioni preliminari, meglio avere un rullo a portata di mano che va immerso abbondantemente nel prodotto accelerante. Corten+ va steso in modo più omogeneo possibile sulla superfice metallica, senza saltare nessun pezzetto. Non bisogna applicare il prodotto per l’ossidazione a macchie.

Nel momento in cui si dovesse presentare questo problema di stesura discontinua, possono esserci due cause. La prima riguarda una sgrassatura eseguita male che impedisce al prodotto di aderire perfettamente. Una seconda possibilità potrebbe riguardare una scorretta immersione nel prodotto. Il rullo va immerso e intinto da ogni lato nell’acceleratore di ruggine.

Se l’applicazione è stata fatta nel modo corretto, tutta la superficie dovrebbe diventare di un colore tendente al blu – verde turchese. Si tratta del chiaro segno che si sta attivando l’ossidazione del metallo. Il prodotto attivatore va ora lasciato agire per circa due ore, trascorse le quali, è consigliabile bagnare con della semplicissima acqua oppure stendere nuovamente l’acceleratore di ruggine Corten+. È bene sapere che il colore arancione tipico della ruggine diventa più intenso man mano che passa il tempo. Infatti, l’ossidazione continua per altre due settimane, accentuando l’effetto ruggine.