Come progettare un giardino sostenibile

Avere un bel giardino dove poter riposare e rigenerarsi è il sogno di tutti coloro che acquistano una casa con il giardino. Avere un angolo per il riposo, un tavolo all’aperto dove poter godere dei pranzi conviviali, del verde che regali allegre fioriture, ombra e intrecci naturali. A prima vista sembra un obiettivo facile da raggiungere, tuttavia i principianti spesso incappano in errori comuni che fanno spendere loro risorse e fatica senza ottenere i risultati sperati. Le piante, acquistate seguendo il solo criterio della bellezza, dopo un po’ si seccano, oppure richiedono troppa manutenzione, non sopravvivono all’inverno o crescono a dismisura. Lavori di pavimentazione che si ripetono di anno in anno. Ristagni d’acqua o crolli delle strutture.

Se tutto ciò ti suona familiare, allora questo post potrà esserti d’aiuto.

La progettazione del giardino

La progettazione accurata di un giardino, con gli schemi delle piante adeguate al clima, la posizione delle strutture fisse e degli impianti è in realtà un lavoro che richiede esperienza nei lavori da affrontare e conoscenza delle basi di botanica. Se non hai tempo per approfondire bene questi temi, molto probabilmente sarà molto più conveniente per te cercare dei professionisti tra gli studi specializzati in progettazione di giardini e i giardinieri della tua zona, che sapranno rispondere alle tue esigenze.

Come abbiamo spiegato nei post sul giardino mediterraneo roccioso e sul giardino bello in tutte le stagioni, grazie a un progetto che tiene conto delle condizioni atmosferiche e della posizione del giardino, è possibile ottenere risultati molto gratificanti anche con giardini di pochi metri quadri. Il fatto di progettare con cura il tipo di piante, le strutture come il terrazzo, i percorsi calpestabili, gli impianti di illuminazione, il prato, la doccia estiva o la piscina, ti permetterà di posare a tempo dovuto tutti gli impianti e le fondamenta necessari per una buona riuscita. Senza un buon progetto ti troverai ogni anno ad aggiungere elementi e a tornare a lavorare nelle zone dove magari avrai già piantato degli alberi o degli arbusti, rischiando di rovinarli.

La scelta delle piante

Spesso andando per i luoghi turistici o nei vivai ti troverai ad ammirare piante fiorite e rigogliose, che vorresti trasferire nel tuo giardino. Purtroppo, i sogni non sempre si possono avverare. Nella scelta delle tue piante dovrai tenere conto delle esigenze delle tue piante preferite:

  • La resistenza al freddo. Molte piante non tollerano le temperature rigide e basterebbe una nottata rigida per farle gelare. Consulta un vivaista della tua zona e chiedi ai tuoi vicini quali siano le piante che meglio resistono al freddo.

    Ad esempio, se nella tua zona la temperatura d’inverno scende sotto i – 4 °C, ebbene le piante di agrumi come i limoni e gli aranci dovranno essere messi a riparo a tempo debito e dunque non sarà assolutamente il caso di piantarli direttamente nella terra. Lo stesso discorso vale per numerose piante ornamentali così rigogliose al Sud, ma che al Nord vengono coltivate esclusivamente in vaso.

  • Il tipo di terriccio. Informati sul tipo di substrato presente nel tuo giardino. Un terreno calcareo farà deperire rapidamente ogni rododendro o azalea, mentre un terreno stagnante farà decadere rapidamente le piante mediterranee, ad eccezione di quelle lacustri.

  • L’esposizione al sole. Le zone ombreggiate saranno una manna per le begonie, le hosta, le ortensie, i rododendri, le edere, le felci e tante altre piante che in pieno sole si troverebbero in difficoltà. Se il tuo giardino è battuto dal sole e non hai intenzione di investire risorse ingenti nell’innaffiatura, puoi dare la precedenza alle piante tipiche della macchia mediterranea che ben si adattano a queste circostanze: lavanda, rosmarino, salvia, timo selvatico e elicriso oltre a mantenersi bene, emaneranno aromi inebrianti per tutto il corso dell’estate.

  • Irrigazione. Prima di far partire i lavori per un prato inglese, informati adeguatamente dei costi dell’acqua della tua zona e delle esigenze di un prato di questo tipo. Nel caso i costi si rivelassero molto alti, sarà necessario cambiare i programmi o ridurre l’area del prato, preferendo degli arbusti o delle piante perenni meno esigenti.

Scegliendo delle piante adatte al clima esistente e progettando con cura le zone verdi eviterai di dover utilizzare pesticidi e erbicidi superflui.

Attenzione alle api

No, non riteniamo che le api rappresentino un pericolo per te e la tua famiglia. Al contrario di quanto si pensi, le api non hanno alcun interesse a pungere l’uomo, in quanto la puntura per loro rappresenta una condanna a morte. Le api di solito sono indaffarate a raccogliere il nettare e provvedono a impollinare anche tutti gli alberi da frutta. Se vuoi che il tuo giardino sia accogliente per gli animali, puoi costruire un rifugio per gli insetti o per i pipistrelli, che ti aiuteranno silenziosamente a combattere le zanzare.

É evidente che le risorse che investirai nella voce costo giardinieri, che forse a prima vista potrebbero sembrarti elevate, nel corso degli anni ti faranno risparmiare sulle spese di riparazione o adeguamento di lavori eseguiti male o per la sostituzione di piante non idonee al tuo giardino. Con un buon progetto avrai meno problemi nelle fasi successive dei lavori in quanto i vari interventi saranno già stati ben definiti prima dell’inizio effettivo dei lavori.

Foto: archivio Casaetrend.it

Articoli simili