Come scegliere la stufa per scaldare l’inverno

L’inverno è alle porte. È arrivato il momento di pensare al riscaldamento della casa con un calore avvolgente e romantico. Sia che si voglia scaldare unicamente gli ambienti con una stufa o che si desideri dare un supporto al riscaldamento dei termosifoni, la scelta della stufa è un processo lungo e spesso complicato. Le opzioni disponibili sono moltissime e il primo passo da fare è comprendere qual è la soluzione ottimale per il proprio caso specifico.

Prima di prendere qualunque decisione o orientamento è fondamentale avere ben chiare le caratteristiche che non possiamo cambiare: lo spazio disponibile per l’installazione e le dimensioni della canna fumaria.

Caminetto

Il camino è sicuramente l’opzione più romantica e d’effetto. Consente di vedere il fuoco scoppiettare attraverso un vetro ampio, infatti il focolare chiuso è fondamentale per garantire una buona resa energetica. Il caminetto ha però necessità di lavori specifici come la realizzazione di un rivestimento che lo inglobi, se non abbiamo già uno spazio predisposto. Riscaldare la casa intera con un caminetto unico è un’impresa piuttosto difficile, è necessario pertanto provvedere a scaldare gli ambienti non adiacenti con altri sistemi.

Stufa

Quando parliamo di stufe ci troviamo di fronte ad una moltitudine di possibilità. Tralasciando il design che potrà essere di ogni tipo a seconda dell’arredamento scelto, le stufe si classificano in base al materiale. Esse possono essere realizzate con rivestimenti in ghisa, acciaio, pietra o maiolica.

Stufa a legna

La stufa a legna è una delle scelte più comuni ai tempi odierni come in passato. Il calore del legno è decisamente più avvolgente rispetto ad altre soluzioni. Il mercato delle stufe a legna offre molte opportunità in termini di design e di prestazioni.

Scegliere una stufa a legna significa ovviamente avere a disposizione anche uno spazio dedicato allo stoccaggio della legna stessa, in giardino o in garage. Non sempre questo è possibile. Oltretutto bisogna fare attenzione a scegliere della legna ben asciutta, in modo che non abbia problemi di combustione.

Stufa a pellet

Moltissimi oggi prediligono la stufa a pellet, per l’efficienza e la tecnologia associata. La programmabilità delle stufe a pellet è l’ideale per chi trascorre molto tempo fuori casa.

La conservazione del pellet è sicuramente meno complessa di quella della legna. È necessario minor spazio per il materiale e non sporca.

D’altro canto la stufa a pellet ha i suoi difetti. Ad esempio funzionando tramite energia elettrica in caso di guasti alla linea o di interruzioni temporanee non è possibile utilizzarla per il riscaldamento.

Cucine a legna

Non va dimenticata poi la possibilità di installare una cucina a legna che unisca le esigenze di riscaldamento con lo sfruttamento del calore per cucinare. Generalmente posizionate in cucine o taverne possono essere connesse anche all’impianto idraulico per il riscaldamento dell’acqua sanitaria. In questo caso si parla di termocucina.

Sicurezza Casa

Qualunque sia la scelta per il riscaldamento di un’abitazione è importante sempre considerare gli eventuali rischi connessi. Durante i primi freddi non sono rari incendi anche importanti quando la canna fumaria possa essere ostruita o danneggiata. Prevenire questi inconvenienti con la dovuta manutenzione è il primo passo, ma per dormire sonni sereni è sempre il caso di stipulare una polizza assicurativa casa che tuteli il nostro immobile da eventuali danni. Una delle clausole connesse agli immobili nelle polizze casa è l’incendio, ma non è certo l’unica eventualità tutelata. Pensiamo ai danni provocati dagli eventi atmosferici particolarmente violenti o agli allagamenti dei piani inferiori per esempio. Possedere un’assicurazione casa è una necessità che può essere risolta in pochi minuti utilizzando i comparatori di polizze online. In tempi ridotti è possibile avere accesso a numerosi preventivi per la medesima polizza con le clausole scelte secondo le esigenze. I prezzi delle assicurazioni casa sono piuttosto variegati, molto dipende dalle garanzie accessorie che vengono scelte in fase di contratto.

 

Articoli simili