I motivi per cui si decide di acquistare un antifurto per la propria casa possono essere svariati, come il desiderio di proteggere i propri cari da malintenzionati o semplicemente l’interesse a rendere più sicura la propria dimora.
Al di là delle motivazioni che possono portare all’installazione di un allarme di sicurezza, bisogna essere consapevoli delle caratteristiche fondamentali che deve avere un buon dispositivo di antifurto per essere in grado di tutelare la propria abitazione nella maniera più efficace e conveniente possibile. Come scegliere un antifurto casa per proteggere i propri beni in maniera completa? Ecco cinque requisiti che un antifurto casa deve avere.
1. Allarme casa con tecnologia wireless
In fase di scelta di un antifurto per casa, uno dei principali fattori di cui tenere conto è la tipologia di tecnologia del dispositivo. Optando per un allarme wireless invece di un sistema antifurto cablato si ha la possibilità di godere di numerosi vantaggi sia in termini di sicurezza che di efficacia. Un antifurto senza fili infatti, oltre a non necessitare di alcuna opera muraria durante l’installazione, offre una maggiore stabilità dell’impianto, in quanto non può essere manomesso con la semplice recisione dei cavi. Gli allarmi senza fili hanno inoltre la qualità di essere espandibili, ossia di poter essere spostati facilmente in altri spazi o in una nuova casa in caso di necessità.
2. Collegamento diretto con la Centrale Operativa
In caso di furto o intrusione all’interno della propria abitazione, numerosi dispositivi di allarme offrono la possibilità di intervento da parte di un team di professionisti della sicurezza. Sicuritalia, l’azienda più grande del settore in Italia, offre antifurti per casa collegati in linea diretta con la propria Centrale Operativa. Questo servizio, attivo 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, assicura un’assistenza immediata che aumenta le possibilità di contrastare malviventi in flagranza di reato.
3. Incentivi e detrazioni fiscali per un maggiore risparmio
Quando si compra un nuovo impianto d’allarme per la casa, bisogna tenere conto della possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali per detrarre le spese sostenute in fase di acquisto. Il bonus fiscale previsto per le ristrutturazioni edilizie permette di ottenere delle detrazioni fino al 50% dell’importo speso, permettendo così di rientrare in buona parte dei costi sostenuti.
4. Sensori di movimento per le proprie esigenze di protezione
È importante sapere quali sono i sensori di movimento più indicati per proteggere in maniera completa la propria casa. Esistono allarmi per le abitazioni che adoperano sensori magnetici adatti per il monitoraggio dell’apertura di porte e finestre, ma anche dispositivi perimetrali ideati appositamente per le zone esterne e rilevatori sensibili alla rottura dei vetri o agli urti contro i muri. Come scegliere allora l’antifurto casa perfetto? A seconda del livello di rischio della propria casa è possibile selezionare una o più tipologie di sensori per proteggere in maniera adeguata l’intera abitazione.
5. Adottare un sistema provvisto di App
Attraverso l’utilizzo di un’App collegata all’antifurto, si ha l’opportunità di monitorare dal proprio smartphone tutti i punti critici della casa. L’App di Sicuritalia Protezione24 permette ad esempio di osservare in tempo reale le riprese e le immagini dei dispositivi installati nell’abitazione per controllare gli accessi e prevenire le intrusioni.