Allestire un giardino su un terrazzo è una tendenza che si sta consolidando sempre più, come confermato da diversi siti web del settore quale il blog giardinaggio di Tiziano Codiferro, noto master gardener.
Ma come mai questa idea sta riscuotendo un simile successo? Perché il giardino su un terrazzo è considerato una soluzione così allettante? Le possibili risposte sono molteplici, scopriamo quali sono le più rilevanti.
Il giardino sul terrazzo: decorativo e innovativo
Il primo aspetto, quello più evidente, è quello relativo all’estetica: un giardino su un terrazzo non può che rivelarsi accattivante e decorativo, di conseguenza la sua presenza sa senz’altro creare valore aggiunto riqualificando l’immobile.
Allo stesso modo, valorizzare in tal senso il terrazzo può essere la scelta migliore per chi non ha a disposizione un giardino tradizionalmente inteso ma non intende rinunciare ad un rilassante angolo di verde.
Ci sono anche tanti altri aspetti più tecnici per cui questi giardini di ultima generazione meritano la massima considerazione, a cominciare dalla coibentazione termica.
Il giardino sul terrazzo migliora l’isolamento termico
La realizzazione di un giardino su un terrazzo è in grado di migliorare in modo importante l’isolamento termico dell’immobile ubicato all’ultimo piano, o anche dell’unico immobile laddove si tratti di un’abitazione indipendente, e questo è un fattore davvero molto interessante. Il pavimento del terrazzo è ovviamente una superficie piuttosto ampia, di conseguenza tende a disperdere importanti quantità di calore nei mesi invernali e di fresco nei mesi estivi.
Alla luce di questo, intervenire con soluzioni mirate per la coibentazione termica di tale superficie può essere provvidenziale e la realizzazione di un giardino sul terrazzo è, in tale ottica, un’idea perfetta.
Un simile giardino può garantire una classe energetica migliore
Un giardino su un terrazzo può dunque migliorare le capacità di isolamento termico dell’immobile in modo consistente, ma questo non significa soltanto ridurre i consumi per il riscaldamento e la climatizzazione: un intervento di riqualificazione di questo tipo, infatti, può consentire all’immobile di raggiungere una classe energetica più alta.
Come noto, la classe energetica è sostanzialmente un parametro che indica in modo del tutto oggettivo le performance energetiche che l’immobile sa garantire, un parametro che viene specificato in un documento apposito denominato APE, Attestato di Prestazione Energetica.L’ottenimento di una classe energetica invidiabile sa essere utilissimo anche nell’ottica di una successiva vendita o locazione dell’immobile, in quanto lo rende un bene molto più appetibile agli occhi di potenziali acquirenti ed affittuari e anche questo è un aspetto da considerare.
Un giardino prezioso contro l’inquinamento acustico
Creare un giardino su un terrazzo può essere utile anche per ottimizzare il comfort di un immobile intervenendo sulle sue capacità di isolamento acustico.
Quest’aspetto, che ha una particolare rilevanza soprattutto nei centri urbani, non è affatto secondario: l’inquinamento acustico è un nemico subdolo ma acerrimo e combatterlo con soluzioni mirate come questa può essere utilissimo sia per riqualificare l’immobile che per migliorare la propria qualità della vita di chi vi abita.
Una scelta green non solo a livello visivo
Se ci si chiede perché realizzare un giardino su un terrazzo vi è anche un’ulteriore ed importante ragione, ovvero il fatto che può essere utilissimo per migliorare la qualità dell’aria.
Come noto, le piante hanno un’azione preziosissima da questo punto di vista assorbendo l’anidride carbonica e producendo ossigeno, ecco perché i giardini sui terrazzi sono davvero un toccasana negli ambienti urbani.
Se questi giardini si diffondessero in modo importante nelle aree residenziali tipicamente urbane, dunque, a beneficiarne non sarebbero soltanto gli inquilini di tali immobili, ma anche il territorio nel suo complesso.