La cucina tecnologica nelle nostre case
Cosa si intende con cucina tecnologica?
Negli ultimi anni ormai si è sentito parlare sempre di più della famosa cucina tecnologia, che sembra davvero essere la soluzione a tutti i problemi casalinghi. Se prima infatti la maggior parte delle faccende dovevano essere svolte a mano, partendo dal lavaggio dei piatti, fino alla pulizia generale di tutto l’ambiente, oggi tutto può essere svolto in modo autonomo dagli elettrodomestici. Questo grandissimo cambiamento che velocemente si è fatto strada nelle case di tutti gli italiani, non ha solamente tolto un pensiero, ma ha permesso di risparmiare tantissimo tempo, che prima doveva essere dedicato obbligatoriamente alle faccende. Non dovete però spaventarvi, per avere una cucina tecnologica non c’è bisogno di spendere un patrimonio, o addirittura di comprare elettrodomestici futuristici; saranno sufficienti un paio di acquisti e potrete già da subito notare la differenza!
I componenti della cucina tecnologica
Gli elettrodomestici che non possono assolutamente mancare
Ora che abbiamo finalmente chiarito cosa si intende con cucina tecnologia, è perché ha apportato un cambiamento davvero significativo nelle vite di molte famiglie, è giunto il momento di passare al rassegno quali sono gli elettrodomestici e gli strumenti che la compongono.
Al primo posto c’è sicuramente la lavastoviglie, non importa quanti piatti ci siano, se i bicchieri siano fragili, o se il tempo a disposizione sia poco, la lavastoviglie saprà sempre esservi di grande aiuto. Se infatti al suo esordio questo elettrodomestico era davvero goffo, tanto da parere quasi un peso, l’evoluzione tecnologica ha fatto si che lentamente si trasformasse in un vero e proprio gioiello della casa; basti pensar che utilizzando la lavastoviglie il consumo d’acqua è drasticamente minore rispetto al lavaggio classico. Subito dopo la lavastoviglie troviamo l’estrattore del succo, o in alternativa il frullatore. Questo elettrodomestico permette di ottenere, partendo da frutta e verdura naturale, bevande fresche in pochi minuti; potrete decidere se gustarvi una salutare spremuta, o un concentrato di succo di carota ricco di vitamine. Altro elemento che non può mancare nella cucina tecnologica è il fornello a induzione, infatti la fiamma classica non viene più usata, in quanto considerata pericolosa e lenta. La piastra a induzione permette di controllare la cottura dei cibi tramite un panello di gestione interattivo, non ci saranno più fiamme libere in casa, o uscite di gas, tutto avverrà tramite un complesso sistema di riscaldamento. Anche per quanto riguarda il piano a induzione, acquistare una base normale costa ormai davvero poco, per l’installazione bastano soltanto pochi minuti e un pò di buona volontà!
La cucina tecnologica consuma troppo
Il consumo energetico della cucina tecnologica
Spesso si sente dire, nella maggior parte dei casi da persone inesperte, che la cucina tecnologica consumi davvero troppo, tanto da incidere pesantemente sulla spesa mensile per l’elettricità. Fortunatamente si tratta solo di una credenza infondata principalmente derivante dalla sensazione di essere circondati da molti elettrodomestici diversi, ognuno separato dall’altro; prima di cedere a queste preoccupazioni è però necessario rendersi conto che gli elettrodomestici di nuova generazione appartengono a classi energetiche davvero basse, caratteristica che permette di mantenere i consumi altrettanto bassi. E’ molto importante ricordare anche che la cucina tecnologia non è composta da oggetti che resteranno continuamente in funzione, ma verranno attivati solo a seconda delle proprie necessità. Come potete vedere la cucina tecnologica è un piccolo investimento destinato a semplificare nettamente la vita all’interno delle mura domestiche, togliendo le molteplici preoccupazioni derivanti dal fatto di dover gestire tutta la casa in poco tempo. Siamo sicuri che anche voi potete procedere con sicurezza alla trasformazione della vostra cucina, e che sicuramente non ve ne pentirete!