Cucine con isola, le soluzioni più eleganti

Le cucine con isola sono sempre più frequenti nelle nostre case.

 

Le cucine con isola da anni non sono più una prerogativa dei ristoranti, ma stanno diventando una soluzione sempre più amata anche nelle case private. Le cucine delle case più lussuose sono state per secoli e decenni dei locali di servizio, quasi da nascondere. Venivano usate dalla servitù, mentre la vita della famiglia scorreva nei vari saloni.

Nelle case più modeste invece la cucina rappresentava spesso un unico spazio abitativo in cui non era raro che gli abitanti passassero anche le notti.

Con la modernizzazione la cucina diventò un ambiente di servizio, in cui la donna preparava il cibo, spesso a porta chiusa, per evitare che gli odori della cottura si espandessero nella casa e che i rumori delle stoviglie fossero troppo molesti. Nelle case con superfici molto ridotte le cucine si restrinsero a piccole unità dotate dello stretto necessario, a volte rinchiuse in piccoli ambienti, a volte lasciate a vista. Un fenomeno testimoniato dalle varie diciture che incontriamo ancora oggi, ad esempio cucinotto, angolo cottura ecc.

L'esigenza di contere gli ingombri ha però riportato colui (molto spesso colei) che cucina a fare ritorno nella vita quotidiana della famiglia. Con gli anni la cucina incominciò a acquistare importanza anche nelle case più eleganti. E gradualmente si fuse con il living, abbattendo le pareti che la separavano dal resto della famiglia.

Le cucine contemporanee sono sempre più grandi e il loro design è complementare a quello del resto della casa. E molto spesso sono proprio le cucine con isola a diventare le vere protagoniste delle nostre case.

Come in questo progetto di un appartamento in uno stabile d'epoca di Milano ad opera dello studio Bda. L'isola si estende in linea con il tavolo da pranzo e la zona conversazione del salotto.

 

cucine_con_isola_kitchen_island

Bda Studio/homify.it

 

La sua posizione non crea una barriera con la cucina, come in genere avviene nelle cucine con isola, ma si integra perfettamente con il living. Per delimitare la zona cottura è stata montata una lastra di vetro quasi invisibile, in modo da ottimizzare il funzionamento della cappa aspiratrice. Nelle cucine con isola a vista, specialmente se essa prevede l'installazione del piano cottura, il problema dei fumi, degli odori e degli schizzi provenienti dalle pentole dovrebbe essere sempre affrontato con realismo. 

 

cucine_con_isola_kitchen_island

Bda Studio/homify.it 

 

L'installazionedi una cappa aspiratrice efficace è infatti uno dei presupposti che sono obbligatori nei progetti delle cucine con isola. Specialmente in una cultura come la nostra, dove la preparazione del cibo e la convivialità sono al centro del concetto di familiarità e di ospitalità. 

La cucina con isola in questa spaziosa villa progettata dallo studio Brizzi+Riefenstahl è dotata di una cappa che si estende ben oltre il solo piano cottura.

 

cucine_con_isola_brizzi_riefenstahl

 Brizzi+Riefenstahl Studio/homify.it

 

Per evitare che gli schizzi provenienti dal piano cottura installato vicino al bordo del piano di lavoro nelle cucine con isola vadano a macchiare il pavimento dovremmo sempre considerare di montare un paraschizzi in vetro o in un altro materiale, come è stato correttamente previsto dallo studio Og Arredo in questo progetto per una cucina con penisola.

 

 cucine_con_isola_ogarredo_kitchen_island cucine_con_isola_ogarredo_kitchen_island

 Og Arredo/homify.it

 

Le cucine con isola sono frequenti nei progetti più accattivanti, come questa ristrutturazione completa in chiave industriale di un palazzo di Utrecht, in Olanda.

 

cucine_con_isola_strandnl_architectuur_interieur_kitchen_island

Strandandl Architectuur en Interieur/homify.it

 

L'isola è stata collocata in linea con la cucina, in modo da lasciare libero il passaggio dall'ingresso verso il terrazzo. Inoltre la stessa cucina costituisce un corpo delimitatore tra la zona cucina e quella di servizio.

 

cucine_con_isola_strandnl_architectuur_interieur_kitchen_island

Strandandl Architectuur en Interieur/homify.it

 

La zona cottura è stata collocata nella nicchia ricavata nel corpo cucina, mentre l'isola è stata sfruttata come appoggio per la colazione, piano di lavoro, lavabo e contenitore.

 

cucine_con_isola_strandnl_architectuur_interieur_kitchen_island

Strandandl Architectuur en Interieur/homify.it 

 

L'isola in cucina può infine appopriarsi del ruolo di protagonista dell'intera zona living. In questo progetto della Cube Architecten di Amsterdam vediamo come un'enorme e sinuosa isola-penisola progettata su misura in Corian si alterni in molteplici funzioni.

 

 cucine_con_isola_cube_architectuur_kitchen_island

 Cube Architecten/homify.it

 

Incantevole il contrasto tra l'estrema pulizia del design del Corian e il legno grezzo di recupero con cui è stato pavimentato il living di questa casa in riva ad uno dei tanti canali di Amsterdam.

 

cucine_con_isola_cube_architecten_kitchen_island

Cube Architecten /homify.it 

 

Da un lato una zona lounge rialzata, per sorseggiare un drink con vista sull'esterno.

 

cucine_con_isola_cube_architecten_kitchen_island

Cube Architecten /homify.it  

 

La zona cottura è costituita da singoli bruciatori incassati nel piano in corian. La piccola cappa filtrante è stata inserita in una lampada industriale. 

 

cucine_con_isola_cube_architecten_kitchen_island

Cube Architecten /homify.it  

 

L'isola della cucina poi continua verso il patio, che si trova sull'altro lato della casa. Dopo aver superato il dislivello tra la zona lounge e quella inferiore, il piano in Corian va a formare il tavolo da pranzo sospeso.

 

cucine_con_isola_cube_architecten_kitchen_island

Cube Architecten /homify.it  

 

Un angolo di pace, scandito dal candore degli arredi e dal legno antico, una tendenza caratteristica di Amsterdam, di cui abbiamo parlato in questo articolo.

 

cucine_con_isola_cube_architecten_kitchen_island

Cube Architecten /homify.it 

 

Le cucine con isola sono una splendida soluzione per la casa contemporanea, creano un'atmosfera di convivialità e di continuità tra la vita familiare e quella lavorativa. Spesso protagoniste dei living delle case più belle, le cucine con isola vanno progettate con cura, prendendo in considerazione tutti gli aspetti pratici conseguenti alla preparazione e alla cottura dei cibi.

 

Foto e ulteriori info: homify.it

Testo: JS

Articoli simili