Decorazione per la tavola con le ciliegie

La decorazione per la tavola con le ciliegie: il rosso e i pois.

Il posto tavola con i pois e il rosso ci ricorda che giugno è il mese delle ciliegie. E anche il mese in cui le scuole chiudono, festeggiamo i successi di studio, la festa della Repubblica … beh, i motivi per festeggiare e preparare i dolci alle ciliegie non mancheranno di sicuro!

 

La torta per la decorazione fai da te per la tavola alle ciliegie

La fantastica torta di ciliegie


»Quando è il tempo delle ciliegie,
le ciliegie si vanno a cogliere,
si vanno a cogliere col canestrino,
questo è il frutto del mio giardino;
il bustino mi stà benino,
la sottana mi fà a campana,
le scarpette con le fiocchette,
l'orologio fà tic e tac,
tic e tac, tic e tac…,« ballano i bambini all'ombra degli alberi, pieni di frutti rossi.

»Quand'era marzo, se scotevo il ramo,
pareva nevicassero i giardini.
Quand'era aprile, se scotevo il ramo,
pigolavan dal nido i lucherini.
Ora di maggio non lo scoto più,
chè le ciliegie poi mi cascan giù…,« canta la bambina raccogliendo i frutti dai rami più bassi.

Sui piatti bianchi un sacchetto di ciliegie

La tavola decorata prevede un sacchetto di ciliegie per ognuno, urrà!

Noi genitori invece, stiamo preparando la tavola per questa dolce festa di giugno. Ci vuole uno sfondo bianco, come bianchi sono i fiori di ciliegio. Dunque, la tovaglia e i piatti bianchi.
Anche il copritavola al centro della tavola è bianco, ma come, abbiamo attaccato le ciliegie sugli orli? Ma nooo, ci abbiamo cucito dei bottoni rossi!

 

Il copritavola runner bianco con i bottoni rossi

Il runner bianco con i bottoni rossi

Tutti abbiamo preso l'ago in mano: Giorgio e Elisa, Tommaso e Anna, Davide e Francesca, la maestra Laura e anche Chiara, la maestra d'asilo, le mamme e i papà. Abbiamo cucito tutto il pomeriggio, tanto pioveva e non si poteva uscire a giocare. Quando abbiamo finito, è uscito anche il sole.

 

Il copritavola runner bianco con i bottoni rossi

I bottoni rossi cuciti sul runner bianco

Ma sul tavolo ci sarà ancora tanto rosso: sui tovaglioli, sul copritavola, nel vaso … e ovviamente le ciliegie. Su ogni piatto è pronto per ognuno di noi un sacchettino di carta con i frutti rossi: li abbiamo fatti di carta da imballo e li abbiamo decorati con delle etichette bordate di rosso. Forse ci scriveremo anche i nomi degli ospiti, per evitare che Giorgio si mangi tutto! Sul bordo attacchiamo un fiocchetto di nastro, così le signorine potranno mettere il sacchetto sull’indice.

 

I piatti bianchi con i muffin e le ciliegie

I sacchetti di ciliegie sui piatti bianchi

I tovaglioli sono di cotone bianco con una fantasia rossa e li abbiamo cuciti da soli. A volte è utile avere nell'armadio dei ritagli di stoffa che abbiamo notato in negozio. A casa potremo cucire in pochi minuti delle tovaglie, dei tovaglioli, dei cuscini e tante altre cose.

 

Decorazione per la tavola con le ciliegie

Il candore delle tovaglie e il rosso delle ciliegie

Anche i fiori nel bricco bianco sono intonati ai colori delle ciliegie: le foglie d’edera hanno lo stesso tono di verde della fronda del ciliegio, i fiori di sambuco sono bianchi come i fiori di ciliegio in primavera, le rose sono rosse come le ciliegie. E ci sono anche delle spighe di grano, dato che anche l’anno scolastico è maturo.
Quando scenderà la sera, accenderemo le candele.

 

Il bouquet con le rose rosse, il sambuco, l'edera e le spighe di grano

La tavola decorata con le ciliegie può essere arricchita con dettagli bianchi, rossi e verdi

La nonna Annamaria fa delle ottime marmellate. E ci ha fatto assaggiare la prima di quest’anno. Beh, le ciliegie da sole non sono il massimo, le marmellate e le gelatine di amarene sono molto più gustose. Dal colore diremmo che la nonna ha preparato la marmellata di amarene. In questo vasetto è davvero carina, le leghiamo intorno un nastrino a pois per intonarla ancora di più alla tavola festosa.

 

Il vasetto di marmellata di amarene

Una decorazione alle ciliegie: chissà quanto tempo rimarrà intatta?

 

Il papà di Davide prepara le crostate più buone. E oggi ha preparato quella alle ciliegie, naturalmente. Ehi, Davide, giù le mani! I fori sulla crostata sono lì perché oggi decoriamo tutto con i punti rossi, e non perché tu possa sondare la farcitura!

 

La crostata di ciliegie

La crostata di ciliegie, che tentazione!

Tommaso e la mamma hanno preparato i muffin con la cioccolata e le ciliegie. Hanno versato l’impasto nei cestini di carta marrone a pois bianchi.
 

I muffin decorati con il cioccolato e le ciliegie

E i muffin con la ciliegia, che carini!

 

Quando i muffin si sono raffreddati, li hanno decorati con la cioccolata fusa e le ciliegie.

 

La torta alle ciliegie a due piani

La torta alle ciliegie in trionfo

La zia Barbara ha portato la torta. Una grande torta. A due piani, mmm – quella inferiore è per i bambini, con il pan di Spagna alle mandorle, la marmellata di amarene e la crema al pistacchio. Quella superiore invece è per gli adulti: pan di Spagna profumato al cherry e crema di marzapane. La torta conquista subito un posto d’onore in tavola.
Sta sul suo piedistallo e guarda la compagnia che si è riunita intorno alla tavola.

 

La sontuosa torta alle ciliegie

La torta, la crostata e le ciliegie sulla tavola decorata: non c'è che l'imbarazzo della scelta!

 

La torta alle ciligie la fa da padrona

Dove sono andati tutti? La tavola decorata con le ciliegie è una tentazione troppo forte!

 

Il prato e la festa con la torta alle ciliegie

 Il prato che fa da cornice alla tavola decorata con le ciliegie

 

Giorgio corre da me e mi dice: “Lo conosci quel gioco, ‘Uomo, che sei venuto a cercare?’”
“Certo,” dico, tutti i bambini del paese lo conoscevano. Chiedevamo al papà di stendersi per terra supino e di flettere le ginocchia sul petto. Allora noi ci salivamo sopra e poi papà chiedeva: “Uomo, che sei venuto a cercare?”
– Un sacco di ciliegie.
– A che ne farai?
– Le mangerò.
– Allora raccoglile, ma sta attento che non si spezzi qualche ramo!
Facevamo finta di raccogliere i frutti sopra di noi e allungavamo le braccia in alto, ma il ramo improvvisamente si spezzava, il papà scostava le gambe e noi rotolavamo sull’erba.

 

Il prato e la fantastica torta alle ciliegie

Il verde che esalta il rosso e il bianco della tavola decorata con le ciliegie

Giorgio mi guarda con i suoi occhi profondi: “Bene, se lo conosci, allora giochiamo, no?”
Certo! Lo faccio rotolare a terra, e lui ride come una pasqua. Lo sentono gli altri bambini e anche loro vogliono raccogliere le ciliegie. Mamma mia, quanti rami secchi ci sono sul nostro ciliegio!

La tavola decorata con le ciliegie

All'imbrunire si potrà accendere la candela

La maestra Chiara ci svela i suoi ricordi: “Da bambini andavamo a rubare le ciliegie, le più gustose erano quelle che si trovavano nel giardino della vicina più antipatica. Ed erano ancora più dolci se l’incursione era interrotta dalle grida della donna, armata di una scopa.” Caspita, signora Chiara, chi l’avrebbe mai detto! Anche lei a rubare nei frutteti?!
Beh, insomma, anche noi l’abbiamo fatto … ma … per fortuna oggi in tavola ce ne sono a sufficienza!

 

La tavola decorata con le ciliegie

I muffin decorati con le ciliegie sono un tocco simpatico sulla tavola decorata

A giugno maturano le ciliegie e le pagelle. Quale festa migliore se non accanto ad una tavola decorata con allegria, con i posti tavola con le ciliegie e i bambini che festeggiano, cantano e ballano sul prato?

 

Mirjam


Styling: MatejaD
Foto: JR, MK, KB