Delle idee un po' orientaleggianti per le fioriere con le piante perenni.
La nostra rubrica sul giardinaggio è andata a cercare l'ispirazione per le composizioni autunnali fino in Oriente. Ed è tornata con tante idee per creare composizoni di piante perenni in vasi di ceramica nera e cestini di vimini.
L'echinacea, con i suoi fiori di colore rosa cipria per anni ha dovuto la sua fama solamente alle sue proprietà medicinali. Ma questa pianta nordamericana ha ispirato numerosi floricoltori in tutto il mondo a incrociare nuove varietà di diversi colori: albicocca, arancio, carminio, giallo e bianco.
Questa echinacea (Echinacea purpurea 'Avalanche') ha dei fiori di colore bianco splendente e una crescita compatta. Le abbiamo aggiunto una borracina e dell' imperata (Imperata cylindrica 'Red Baron'), di sotto si nasconde anche una festuca (Festuca glauca). Le foglie rosse dell'imperata ravvivano questa composizione un po' timida, il muschio che abbiamo raccolto durante una passeggiata nel bosco invece trasformano anche la superficie del terriccio in elemento decorativo.
Le pernettye sono degli ospiti sempre più frequenti delle nostre case e dei nostri giardini. Le loro piccole foglie lucenti e i frutti che vanno dal rosso scuro al bianco e maturano sulle piante femmine, sono molto decorativi anche nei mesi più freddi.
Noi abbiamo piantato una poco attraente Pernettya mucronata 'Mulberry Wine' in un vaso rotondo insieme a dell'erica e ad una carice sempreverde (Carex morrowii 'Variegata') – e guarda un po', anche la pernettya ha guadagnato in fascino.
La cimicifuga (Cimicifuga racemosa) è una pianta perenne che si merita la nostra attenzione tanto per le dimensioni quanto per la bellezza del fogliame. Possiamo trovarla in natura in Nord America, Europa e Asia e l'arbusto può raggiungere i due metri d'altezza. Le grandi foglie frastagliate e triternate crescono compatte, mentre i fiori con petali ridotti a calice composto da 4-5 sepali bianchi, sono piccoli, piumosi, riuniti in lunghi racemi simili a spighe.
Le sue proprietà officinali erano conosciute già dagli Indiani del Nord America, oggi viene utilizzata specialmente per attutire i sintomi della menopausa e per aumentare la lattazione.
La varietà Brunette della Cimicifuga racemosa ha il pregio di possedere un'incantevole fogliame rosso marrone e i fiori nei toni del rosa. Per quest'autunno farà bella mostra di sè nel vaso, in primavera invece la trapianteremo in penombra in un angolo del nostro giardino dove non patirà la sete.
Sotto la cimicifuga abbiamo piantato una carice e dell'erba gatta.
I cuscinetti di muschio sono la ciliegina sulla torta dell'insolita composizione.
Veronica, festuca, borracina e imperata ( Imperata cylindrica 'Red Baron') si fanno compagnia in due ceste, completate dai cuscinetti di muschio.
E per finire una composizione con cui abbiamo decorato un cesto in vimini. Abbiamo preso una spugna da fioraio e vi abbiamo infilato delle ombrelle di angelica e di altre apiaceae, completandole con della comune achillea. Vi abbiamo aggiunto dei cuscinetti di muschio. I colori vanno dal verde tenue al rosa ruggine, in armonia con la natura circostante ormai matura.
E qui concludiamo questa sequenza di idee per le composizioni autunnali per le nostre fioriere. Ma noi continuiamo a piantare … alla prossima!
Mirjam