I fiori per la ricorrenza di Ognissanti: crisantemi e non solo per ricordare i nostri cari

Abbellire le ultime dimore dei nostri cari: superiore è la spesa, minore è l'effetto?

Dato che la festa di Ognissanti è sempre più vicina, daremo un'occhiata anche a delle soluzioni per abbellire le tombe dei nostri cari. Non a caso si dice che siano le loro ultime case, e comunque l'esigenza di ricordare chi ha già lasciato questo mondo è radicata profondamente nell'essere umano. Ecco dunque qualche idea per non incorrere in soluzioni scontate, costose e poco soddisfacenti.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

I ciottoli di fiume staccano dalla vegetazione e dalla pietra scura della lapide, impedendo la crescita delle erbacce.

I nostri cimiteri fanno parte della tradizione cattolica e mediterranea e ogni loro componente porta in sè una lunga tradizione simbolica e materiale. Se guardiamo un cimitero degli antichi Romani, vi troveremo numerose somiglianze con i nostri cimiteri e conteporaneamente stenteremo a trovarne con quello di Skogskyrkogården a Stoccolma. Nei nostri cimiteri è il materiale a sopraffare la natura, mettendo in primo piano l'importanza dell'individuo, gli elementi si sovrastano l'un l'altro su una superficie davvero limitata e la natura è stata domata con pavimentazioni e coperture. A Stoccolma invece prevale decisamente la mentalità del fatto che con la morte le differenze tra gli individui si appianino, permettendo alla natura viva a prendere il sopravvento. Da noi su di una tomba si accatastano i dettagli su ogni ritaglio inquadrato nel proprio spazio senza particolare attenzione all'ambiente cirocostante, a Stoccolma invece si può cogliere la calma e il contegno.

Non c'è niente di sbagliato nè nell'una nè nell'altra sistemazione dei cimiteri e delle tombe, finché tutto ciò sostiene i famigliari addolorati. Ma quando diventa un nodo complicato e tormentoso di obblighi, regole e costrizioni, quando assorbe una quantità eccessiva di tempo e denaro, allora è arrivata l'ora di riflettere e cambiare qualcosa.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Qualche piccola pianta di poche pretese scelta avendo cura dei colori può dare un senso di pace maggiore di composizioni floreali esagerate.

Dalle nostre parti è stata l'epoca illuminista a dare il via al spostamento dei cimiteri dalle immediate adiacenze della chiesa a zone distanti dai centri abitati.  Dando un'occhiata alle tombe più vecchie noteremo subito che col tempo si sono allargate, passando da uno spazio stretto adatto ad accogliere una croce di legno, di ferro o di pietra di modeste dimensioni, a lapidi molto più grandi che assomigliano alle tombe e alle cappelle che un tempo potevano permettersi solamente i ceti più benestanti. Le lapidi si sono allargate, prima con una cornice, poi con la copertura. Un tempo le tombe venivano ricoperte dall'erba, ornate solamente con qualche robusta pianta perenne, ad esempio le vecchie varietà di crisantemo, garofani, viole, mughetti, edera o fiori di stagione come le viole del pensiero, e qualche bosso, alloro o rosa. Di solito non c'era niente per incorniciare la tomba che così si confondeva con l'ambiente circostante. Oggi invece i confini sono molto delineati e la superficie della tomba di solito si divide in una parte ricoperta e in una da piantumare.

 

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Nel caso della tomba qui sopra è evidente il desiderio di disciplinare la vegetazione: l'edera è stata potata rigorosamente, la superficie è stata suddivisa in tre parti che sono state piantumate simmetricamente. Putroppo però è rimasta troppa terra nuda a prevalere sulla vegetazione. Per avere un risultato più “vivo” ci sarebbe voluto un numero superiore di piantine.

 

A vedere i nostri cimiteri si direbbe che le tombe debbano restarci per sempre. Ma l'unico incoveniente è che la natura viva fa il suo corso, indipendentemente dai nostri desideri. Vediamo ancora un po' di esempi di soluzioni più o meno riuscite.

 

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Anche in questo caso l'edera è stata rigorosamente potata prima dell'arrivo delle festività. Ai lati sono state piantate delle hebe e lo spazio ovale è stato piantumato con delle viole del pensiero gialle. Il granito nero è stato un po' ammorbidito dai toni giallo-verdi, ma nonostante ciò prevale ancora la natura inerte. Dà una sensazione di pesantezza e di impotenza. Per fortuna è stato portato anche un crisantemo giallo.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

La rigorosità della lapide e i numerosi ceri fanno apparire i ciclamini un ornamento marginale.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

In questo caso è stato piantumato solamente un quarto della superficie disponibile adoperando un po' di viole del pensiero, dell'erica e  un euonymus aureo. Nel complesso il numero di piantine impiegato non basta a ad attuire la sensazione di tristezza e l'impressione che la lapide sia troppo grande.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Una bella lapide di vecchia data in marmo bianco è stata piantumata simmetricamente con dei pini nani, dei ginepri striscianti e dell'erba decorativa. Pur non essendo ottimale, la piantumazione grazie all'esplosione di infiorescenze dell'erba rende quantomeno la sensazione che sia la vita a vincere la morte.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Su una modesta lapide con del semplice ghiaino al posto delle coperture in pietra, per caso pe per merito del gusto estetico del familiare, è stata creata un'interessante armonia con la lapide nera. Una piantumazione senza grosse ambizioni con due cinerarie ai lati e una begonietta semprefiorita rossa è riuscita a svilupparsi bene senza essere “ammansita” in autunno, in modo da formare dei bei cuscini che ricoprono il bordo della lapide smorzando i limiti delle lapidi. I colori della cineraria sono ravvivati dal rosso carminio della begonia che putroppo non sopporterà il freddo invernale. Potrebbe essere sostituita con dell'erica.

 

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Un'altra tipica lapide moderna.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

Una lapide di vecchia data con i bordi in cemento che con gli anni sono stati ricoperti dalle alghe nonostante l'apparente trascuratezza esprime una pace e una quiete maggiori delle lapidi lucidate (a proposito, non avete mai avuto l'impressione che molti dei marmi o graniti impiegati nei cimiteri sarebberi stati meglio in qualche bagno piuttosto che in un luogo simbolico come i cimiteri?).

I proprietari permettono all'edera di invadere un po' la lapide, manifestando la vittoria della vita sulla morte. Il cipresso azzurro, le begoniette e le felci sono più il frutto del caso che una piantumazione meditata, però risultano molto più gradevoli di numerose lapidi troppo ordinate. Almeno secondo i nostri gusti.

 

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

La lapide con i bordi larghi e neri delimita una grande superficie ricoperta con dei ciottoli bianchi. Alle due estremità sono state piantate numerose piantine sempreverdi come l'hebe e le borracine con qualche erica. Il gioco dei ciottoli di diverse dimensioni e della piantumazione asimmetrica crea una composizione gradevole che ci ricorda un po' i giardini zen.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

 Un'altro esempio di suddivisione in terzi: due terzi vanno alla ghiaia e un terzo è stato piantumato con una Chamaecyparis nana, dell'erica e delle graminacee. Viene da augurarsi che le piante crescano il più presto possibile e ricoprano il vuoto.

La lapide è stata divisa orizzontalmente in due grandi superfici. Una è ricoperta con della ghiaia monotona, mentre l'altra è stata invasa da un'allegra compagnia di succulente. L'erba di giada con i suoi fiori rosso scuro è semplicemente fantastica.

composizioni floreali e piante per il cimitero - crisantemi e molto altro ancora

I ciclamini offrono una bella varietà di colori allegri e si prestano bene a imitare la natura – cerchiamo di non obbligarli solo a mettersi “in riga”.

 

E qui termina la nostra passeggiata alla scoperta di un cimitero di una grande città. Abbiamo evitato volontariamente le soluzioni meno riuscite e quelle troppo ambiziose. Quali sono le soluzioni che più si avvicinano alla vostra idea di eterna dimora?

Mirjam