Pochi ma buoni: cosa esporre sulle pareti di casa
Mi piacciono gli ambienti luminosi e adoro le pareti bianche. Come un foglio di carta, ti danno tutta la libertà di esprimerti. E se è vero che bisogna vedere la casa di una persona per capirne il carattere, le pareti sono di certo le più eloquenti.
Sì, adoro il bianco, e non a caso. Per risolvere le criticità degli ambienti piccoli, le pareti chiare sono di grande aiuto. Riflettono la luce diurna e alleviano la sensazione di oppressione tipica degli spazi ridotti. Siccome, come spesso mi sento dire, “alleggeriscono lo spirito”, consiglio di tingere di bianco tutti i vani sin dall’ingresso.
Una volta imbiancato però, l’appartamento spesso risulta vuoto e non finito, il proprietario allora comincia ad appendere tutto quel che trova. Ma – proprio come su Facebook – non bisogna esibire tutto per forza. L’horror vacui (la paura del vuoto) spesso ha come conseguenza il kitsch e la confusione. In pratica, alla fine in casa resta solo l’horror.
A cominciare dal frigo. Magneti, avete presente? Utili per avere sotto gli occhi bollette, cartoline, i disegni dei bambini ecc., ma quando tutto lo spazio a disposizione è ormai saturo, il caos comincia a estendersi sulle pareti vicine. Nel corso di una vita, moltissimi sono i momenti che si vorrebbero ricordare, ma non vanno necessariamente esposti sulle pareti di casa tutti insieme. La casa non è un album, è un luogo in cui vivere. Basta poco per valorizzare le cose veramente importanti. E riviste come questa che state leggendo vi offrono numerosi spunti per farlo. Sono sempre in cerca della regola universale che funzioni dappertutto e secondo me il famoso “less is more” è il principio più valido in tema di arredamento. In questo modo le cose che parlano di voi risalteranno e potremo apprezzarle meglio.
Le pareti di colori troppo vivaci non sono adatte a tutte le situazioni, la tinta va scelta con cura in base all’effetto che si desidera ottenere. È un fatto generalmente risaputo che, a lungo termine, la scelta più adatta per gli interni sono i colori pastello perché hanno un effetto piacevolmente tranquillizzante. Inoltre si prestano a essere completati facilmente con altri elementi d’arredo. Il mio suggerimento è di non sperimentare: chi non ha dimestichezza o non ha le idee chiare sulla tonalità giusta troverà un valido aiuto nei sapienti consigli dell’architetto.
Tuttavia in alcuni casi, come nelle mansarde, le pareti non sempre si possono arredare ed è in ambienti come questi che impariamo che anche una finestra può essere una cornice sul mondo esterno, un elemento decorativo a se stante.
Non affanniamoci a riempire le pareti, tanto più che andranno ritinteggiate regolarmente. Lasciamole respirare allora, a nostro beneficio, ne guadagnerà indubbiamente anche l’atmosfera e la bellezza della nostra casa!
I muri raccontano: selezioniamo le foto di famiglia che ci stanno più a cuore e stampiamole in BIANCO e NERO. Esponiamole molte insieme in cornici semplici su una parte dedicata.
Lasciamo i bambini liberi di esprimersi: tinteggiamo una parte della parete con colori lavabili e lasciamo che i piccoli giochino con dei gessetti. Se prima che comincino attrezziamo la parete con delle cornici, le loro creazioni saranno automaticamente appese e incorniciate.
Ideazione e realizzazione: Suzana Šlebir, Vesna Vogrin
Foto: Klemen Brumec
Quale stanza della vostra casa cambia di continuo? Il nastro adesivo colorato sembra fatto apposta per ravvivare temporaneamente una parete. Basta attaccarlo e poi staccarlo di nuovo per cambiare volto alla stanza.
Un’idea originale che prende spunto dalle nuove tendenze e che con un po’ di abilità possiamocreare con le nostre mani sono le cornici all’uncinetto. Con un po’ di destrezza valorizzerete le vostre illustrazioni preferite con una cornice degna e su misura.
Chi lo dice che si possono appendere solo delle fotografie. Perché non appendervi gli abiti a cui siete più affezionati? Ma prima di farlo possiamo rivestire delle grucce all’uncinetto.
Ideazione e realizzazione: Vesna Vogrin
E che dire dell’abbinamento di realizzazioni in carta o origami con delle foto? Saranno un’espressione personalissima del nostro stile e possiamo modificarle e adattarle in base al nostro umore.
Per gli amanti del verde ci sono i portavasi da appendere, realizzati con delle semplici confezioni di shampoo. Sorprendenti, vero? Il tutorial qui.
Siete amanti del mare e in spiaggia vi piace raccogliere le conchiglie? Ecco un modo per metterle in ordine, rendendole parte del nostro arredamento.
Testo: Petra Peterka
Idee e realizzazione: Suzana Šlebir, Vesna Vogrin
Foto: Klemen Brumec, Vesna Vogrin