Un focolare in giardino è utile tanto per passare le serate fresche all'aperto quanto per cucinare pietanze a fuoco aperto.
Stare seduti vicino ad un fuoco e contemplarne le fiamme danzanti è molto rilassante e non necessariamente dobbiamo limitare questa contemplazione ai mesi invernali. In fondo un fuoco aperto può essere usato anche cuocere qualcosa, tornando un po' a essere dei piccoli scout.
Mettere in piedi un focolare all'aperto è molto semplice. Innazitutto dobbiamo individuare una posizione pianeggiante e libera da altra vegetazione, arbusti e alberi compresi. Noi abbiamo scavato una fossa quadrata profonda ca. 30 cm, se preferite potete darle anche una forma rotonda. In giardino avevamo una superficie ricoperta di betonelle che non usavamo da tempo e così abbiamo deciso di modificarla.
Poi abbiamo coperto il fondo con un po' di sabbia e quindi con del cemento.
In seguito abbiamo rivestito le pareti con dei mattoncini, in modo che il bordo superi di 20 cm il livello del suolo.
A lavoro concluso abbiamo steso dell'olio di lino sui mattoni, in modo da chiuderne i pori, e abbiamo realizzato dei fori vicino al fondo, in modo da impedire il ristagno dell'acqua piovana.
Al posto dei mattoncini possiamo utilizzare della pietra naturale o delle lastre, basta che il materiale prescelto sia idoneo sia alle temperature elevate sia al gelo.
Il fire pit in giardino è un'usanza che arriva dagli Stati Uniti, dove è molto popolare la cucina con il barbecue e le serate sono spesso umide e fresche. Per unire le due passioni sono stati concepiti questi focolari aperti, che ci fanno tornare un po' bambini, stimolano la socializzazione e ci rilassano dopo una giornata intensa.
Realizzazione e foto: Tina Cipot