Il fotovoltaico diventa finestra

Il fotovoltaico sfrutta l’energia del sole ma spesso risulta davvero poco estetico. Con i vetri fotovoltaici questo problema sta trovando una soluzione.

Ognuno di noi ha ben presente i pannelli fotovoltaici che negli ultimi anni hanno invaso a suon di incentivi i tetti delle case e dei capannoni nostrani. Ma se il beneficio energetico è fuori discussione, molto più problematico risulta l’impatto visivo di questi impianti, spesso presenti su case d’epoca e in borghi rurali. Per fortuna la tecnologia avanza rapidamente e negli ultimi anni si fanno avanti soluzioni più sostenibili dal punto di vista dell’impatto paesaggistico.

 

 

Gli edifici di nuova costruzione spesso hanno a disposizione poca superficie sui tetti, ma tuttavia delle grandi facciate vetrate. I vetri fotovoltaici sono disponibili in diverse soluzioni tecnologiche, ad esempio il vetro laminato o le soluzioni con doppio o triplo vetro con camera stagna. I vetri fotovoltaici sono progettati per rispondere alle esigenze costruttive e si adattano alle esigenze architettoniche ed estetiche del cliente.

 

 

Sul mercato sono infatti disponibili dei speciali vetri fotovoltaici trasparenti o semitrasparenti, come quelli proposti da Onyx Solar, che uniscono i vantaggi della produzione energetica con una bassa incidenza sull’estetica dell’edificio. Essi infatti non vengono integrati solo nelle normali vetrate degli edifici più moderni e nelle pensiline, ma possono essere utilizzati per i lucernai degli edifici di pregio, ad esempio per coprire un atrio o un mercato coperto.

 

 

In produzione troveremo anche degli eccezionali vetri semitrasparenti colorati calpestabili, in modo da poter andare a ricoprire ad esempio i terrazzi e ottenere un pavimento molto originale con il vantaggio di poter produrre anche dell’energia pulita.

 

 

I vetri fotovoltaici offrono delle proprietà esclusive che ne consentono l’installazione per la produzione di elettricità anche negli edifici in cui l’orientamento e l’inclinazione non risultano ottimali (ad esempio: facciata con orientamento a nord). Sono disponibili in diversi spessori, dimensioni e gradi di trasparenza. Producono elettricità in presenza di qualsiasi condizione meteorologica, incluse quelle di poca luminosità e in presenza di nubi. Rispettano l’ambiente e garantiscono un ritorno sull’investimento a breve termine rispetto ai moduli fotovoltaici tradizionali.

 

Le aziende che producono e installano questi sistemi di finestre fotovoltaiche sono presenti anche sul mercato italiano. Per richiedere un preventivo online potete rivolgervi al vostro installatore di fiducia, contattare i produttori oppure richiedere diversi preventivi attraverso i siti specializzati nella fornitura di preventivi.

 

Foto: Onyx Solar

Articoli simili