Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate

I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse o succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Per il caldo rovente dell'estate vi proponiamo di piantare delle succulente, comunemente dette piante grasse. Specialmente se non siete degli innaffiatori puntuali. Le succulente infatti sono attrezzate con tutto l'occorrente per sopravvivere in condizioni estreme che spesso possiamo trovare sui nostri balconi, terrazzi e davanzali.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Un armonioso connubio di terracotta e succulente

 

Le piante che crescono in condizioni estreme con il sole cocente, temperature elevate e siccità sono delle esperte della sopravvivenza. Se siamo dei giardinieri un po' sbadati faremo bene a invitarle a casa nostra. Da cosa nasce cosa, in qualche mese ci innamoreremo delle loro forme così diverse tra di loro, e quando fioriranno diventeranno il nostro grande amore. Quanti collezionisti di gerani conoscete? E quanti sono invece i collezionisti di semprevivi, echeverie, borracine e sassi viventi o lithops? Ebbene, un motivo ci sarà!

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Materiale per i collezionisti

 

Le succulente o piante grasse sopravvivono perché riescono a trattenere nei loro tessuti l'acqua anche per lunghi periodi, ad esempio durante le siccità o quando l'acqua non è disponibile a causa del sale presente nella terra o per il freddo. Anche la forma delle loro foglie si è adeguata a questo compito, infatti si presentano carnose e ingrossate. Una volta assorbita, l'acqua è conservata mediante l'ispessimento epidermico dato dalla cutina e dalla secrezione di cere idrofobiche protettive. Anche la produzione di peluria (tricomi) aiuta le piante a diminuire le perdite per traspirazione. Il periodo vegetativo va dalla primavera all'autunno, mentre durante d'inverno entrano in parziale riposo.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

La struttura delle borracine

 

Le succulente fioriscono in modi molto diversi e il periodo di fioritura varia a seconda della specie. Nella nostra zona climatica fioriscono soprattutto in primavera e d'estate. Sono poche le succulente che vengono coltivate per i loro fiori, ma nonostante ciò alcune di loro sono davvero meravigliose. La fioritura avviene dopo che la pianta è stata esposta ad un periodo di siccità. Se viene innaffiata troppo frequentemente, la pianta cresce e tarda a fiorire.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Calanhoe e succulente: fiori e argento

 

In base alla forma le succulente si dividono a seconda del tipo nelle forme fogliari (Aloe, Haworthia, Lithops, Sempervivum), colonnari (la maggior parte dei cactus, l'Euphorbia obesa, la Stapelia), caudiciformi (Calibanus hookeri, Fockea edulis, Pterocactus kunzei, Peniocereus striatus) ecc. Sono molto frequenti anche dalle nostre parti, basti pensare alle onnipresenti borracine e ai semprevivi.

 

Le succulente sono delle piante perenni e i loro fusti diventano legnosi man mano che crescono. Possono raggiungere un'età elevata, pare che le yucche e le dracene possano sopravvivere addirittura per migliaia di anni. Un motivo in più per investire in questo tipo di piante, i nostri eredi ce ne saranno grati.

Quando al termine del riposo invernale arriva il momento di trasferirle all'esterno, è necessario ripararle dal sole troppo forte che le danneggerebbe. Dopo qualche settimana si adattano alle nuove condizioni e possono sopportare anche il sole estivo. Si tratta infatti proprio del loro habitat naturale e molte di loro si mostreranno nella luce migliore proprio in piena estate.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Un abbinamento di metallo e succulente molto interessante

 

Le succulente vanno piantate in un terriccio drenato composto da humus, argilla e sabbia silicea. L'innaffiatura deve essere molto parsimoniosa: d'inverno alle temperature d'appartamento ci limitiamo a bagnarle una volta al mese, mentre in primavera incomincia la vegetazione e forse bisognerà bagnarle una volta alla settimana, avendo però presente la regola d'oro degli amanti di questo genere di piante: in caso di dubbio è meglio saltare l'innaffiatura piuttosto che bagnarle troppo. In autunno diraderemo l'innaffiatura. Nella stagione vegetativa aggiungiamo all'acqua la quantità raccomandata di concime per piante grasse che contiene una bassa percentuale di azoto.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Le succulente sono facili da coltivare – e amano stare vicine vicine!

 

 Provvediamo a trapiantarle solo quando le piante diventano troppo grandi, utilizzando del substrato drenante di humus e argilla e innaffiandole solo dopo una settimana.

Se siamo stufi delle piante che nelle stagioni passate non hanno resistito agli attacchi delle malattie, allora le succulente rappresenteranno per noi una vera liberazione. Soffrono di poche malattie e la minaccia più grande è rappresentata da un'innaffiatura troppo abbondante.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Il Graptopetalum paraguayense e la borracina Sedum morganianum ravvivano con i loro toni argentei la vecchia cassetta di legno

 

Gli acari, le cocciniglie, gli afidi e simili le ignorano, ma ciò non vale per le cocciniglie cotonose! Quelle sì che sono un problema. L'autrice di questo articolo ha passato qualche anno a toglierle dalle foglie di una echeveria agavoides. L'anno scorso le cocciniglie ebbero la meglio …

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Un semprevivo in armonia col suo vaso

 

Le succulente sono molto simpatiche anche per coloro che stanno imparando le tecniche della riproduzione. Infatti la talea può costituirsi a partire da un frammento di foglia, di ramo, di fusto o radice. Innanzitutto dobbiamo lasciarle all'aria, in modo che la superficie tagliata si asciughi bene, poi tra un giorno o due possiamo piantarle in un substrato sabbioso. Di solito non ci sono problemi e le talee incominciano ben presto a mettere le radici.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

 

Chi ricicla, ne trae profitto – e le succulente anche, si tratta infatti di ragazze poco pretenziose.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

 

Flora e Susie si occupano di succulente e tillanzie. Sono titolari della Flora Grubb Gardens e scrivono un blog. Se vi trovate a corto di idee, passate da loro.

  

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Un giardino con un'interessante punto d'interesse: un vaso piano con le piante grasse

 

Le succulente o piante grasse appartengono a 60 diverse famiglie, alcune di queste sono composte quasi esclusivamente dalle succulente, mentre nelle altre le piante grasse sono in minoranza. Così possiamo trovare le agavacee e le yucche, le aizoacee, le apocinacee, le asfodelacee, le cactacee, i sedum e semprevivi, le portulache e altre.

 

Il giardino in una fioriera, 10a parte: le piante grasse per le posizioni soleggiate. I nostri davanzali, balconi e terrazzi si orneranno di piante grasse e succulente, amanti del sole e facili da coltivare.

Minimalismo: nelel fiorirere quadrate sono state piantate delle yucche con sassi di fiume. Aggiudicato

 

Tutti i cactus sono delle succulente, ma non tutte le succulente sono dei cactus. Essi hanno delle particolarità: il loro fusto più o meno grande accumula l'acqua e la clorofilla all'interno di tessuti succulenti, svolgendo le mansioni che normalmente appartengono alle foglie. Ma oggi non parleremo di loro – non è mica colpa nostra se pungono così forte! Le succulente sono molto più gentili con le nostre dita e si prestano a giocare nelle nostre composizioni floreali. Torneremo ancora a parlarne.


Mirjam