Nonostante il nostro giardino abbia delle zone molto ombreggiate, vi possiamo coltivare numerose varietà di piante ornamentali.
Il nostro giardino in vaso potrebbe trovarsi anche in ombra, dove la luce solare è scarsa. Nonostante ciò tali zone possono rivelarsi ottimali per numerose piante. Si tratta di zone molto raffinate, adatte per creare delle composizioni molto interessanti.
La lisetta, la begonietta , il trifoglio ornamentale e l'hosta – stanno bene in ombra
I proprietari dei giardini in vaso di solito coltivano il loro piccolo podere sul lato sud, sui davanzali, sui balconi e sui terrazzi più soleggiati, per poi essere costretti a bagnare in continuazione le piante che spesso finiscono per essere arse dal sole estivo. Quindi mettono qualcosa sul lato ovest e su quello est, mentre a nord è tutto spoglio, perché l' non cresce niente. E nemmeno in ombra non cresce niente. Ah sì? Ma signora, chi ve l'ha detto? La mamma? Suvvia, avete mai provato a verificare se vostre madre sapesse davvero tutto? No? Allora verificatelo!
La cordiline (Cordyline fructiosaI Black Magic) e la dichondra (Dichondra argentea Silver Falls) – un abbinamento alquanto esotico, vero?
Per quanto riguarda le zone ombreggiate, vostra madre si sbagliava. Ci sono infatti tantissime piante che prosperano bene nelle zone fresche, al riparo dal sole cocente. Così come anche a noi piace stare in ombra, anche le piante annuali e quelle perenni la trovano gradevole. Proviamo a guardare nel sottobosco, oppure nelle gole ombreggiate e vedremo che c'è una moltitudine di piante che crescono benissimo in un ambiente di questo tipo.
Sullo sfondo un tasso del Giappone (Taxus cuspidata), davanti un coleus solenostemon (Solenostemon scutellarioides ‘El Brighto) e l'aureola (Hackonechloa macra All Gold)
Le zone ombreggiate si trovano spesso anche sotto gli alberi più fitti del nostro giardino. Se proveremo a piantare le piante direttamente nella terra, probabilmente non cresceranno bene, dato che si trovano in concorrenza con le radici dell'albero. Perciò sarà meglio preferire le piante in vaso o in fioriera.
Il carice e la campana di corallo o Heuchera creano un bell'abbinamento color porpora e rame con il vaso in granito grigio
Le piante fiorite per le zone in ombra:
i gigli, le begonie tuberose e le altre begonie, i mimoli, le viole del pensiero, le lobelie, le lisette, l'astilbe, i ciclamini … No, non è vero che in ombra crescono solo le piante verdi, senza fiori, al contrario, le fucsie, le petunie, le lisette, i gigli, il tabacco ornamentale, le ortensie, le begonie staranno benissimo anche in ombra! Queste piante fioriscono in genere nei toni del blu, ma forse questo dato può rappresentare anche un vantaggio, in quanto non potremo fare nessuna gaffe cromatica. I fiori che offrono delle altre tonalità, sono le ortensie, le fucsie che a volte esagerano con i loro colori sgargianti, o le begonie tuberose che ricordano i colori dei broccati delle nobildonne del medio evo.
Le begonie tuberose sono delle piante un po' particolari, in quanto amano pavoneggiarsi nei colori forti e un po' sdolcinati. Qualche decennio fa però erano ancora molto frequenti sui nostri davanzali.
I pesanti fiori delle begonie tuberose sovrastano le foglie carnose. Se vogliamo fare una gaffe, abbiniamo una begonia color limone, una rossa, una rosa e un'altra di colore arancio. Se invece ci limiteremo ad un solo colore, saranno davvero affascinanti. Specialmente se accompagnate da altre piante verdi, le felci ad esempio.
Le fucsie sembrano delle ballerine nel mondo vegetale. Possiamo trovarle in numerosi abbinamenti cromatici, in quanto sono state selezionate diverse migliaia di varianti. Alcune amano il sole cocente, ma molte preferiranno la penombra o l'ombra.
Il giglio crinum asiaticum cresce bene nella penombra. Questa bulbifera è un'ospite ancora rara dei nostri giardini.
I gigli! Il sinonimo per l'innocenza, la delicatezza, il profumo. Ce ne sono di diverse specie, da quelli asiatici, a quelli orientali, a tromba e gli emerocallidi. La penombra piace a molti tra di loro, ma purtroppo a quanto pare non gradiscono molto il mio pollice verde. E voi, riuscite a farli crescere bene?
Il giglio martagone (L. martagon) cresce anche nei nostri boschi. Questo affascinante fiore sopporta anche l'ombra prevalente.
Le ortensie amano il terreno acido e la penombra o l'ombra. Sono degli arbusti (ma conosciamo anche delle varianti rampicanti) molto facili da coltivare che andavano di moda già cent'anni fa e fioriscono a lungo. Provate a guardare nei vivai, questa primavera, vi garantisco che troverete degli ibridi bianchi davvero incantevoli.
Il sogno delle nostre nonne erano le ortensie blu, ma se non riuscivano a piantarle nel terriccio acido, il loro tono blu sbiadiva fino a diventare rosa. Niente di preoccupante, però.
Le piante verdi per le zone in ombra: hoste, edere, heuchere, felci, primule, begonie reali, polmonarie, la castalda, l'avena altissima, l'aralia …
Le begonie reali (Begonia rex) sono delle “piante verdi” molto sfarzose: vantano delle sfumature argentee, scarlatte e verde vellutato. Sembrano fatte per essere entrare a corte! Ma anche nel vostro giardino, dietro alla tettoia prospereranno bene
E le piante verdi non sono solo noiosamente verdi! Ad esempio le hosta e le funkie vantano delle sfumature che vanno dalla tinta unita al quelle giallo-verdi a quelle del turchese, passando per le varianti striate. Anche le edere vantano tante varianti variegate, le heuchere hanno preso dalla tavolozza dei colori tutte le sfumature, da quelle corallo a quelle porpora e arancio fino a quelle verde chiaro e scuro. Le piante verdi che vivono in ombra vantano di solito delle foglie molto grandi che permettono loro di sopravvivere in un ambiente poco luminoso. A delle piante di questo tipo, come ad esempio le hosta, possiamo abbinare delle piante con le foglie sottili come il bambù, o le felci con le loro foglioline che paiono fatte in filigrana.
Le edere sono disponibili in un numero davvero elevato di varietà. Ma nell'ombra più scura anche l'edera più variegata dovrà, per assicurarsi la sopravvivenza, trasformare il suo colore in verde.
Le hosta sono delle piante dalle foglie larghe molto ornamentali. Quando ne porti a casa una, ne vorresti un'altra … e finisce che diventiamo dei collezionisti. D'estate si ornano di bei fiori delicati.
Alcune piante aspettano solo che qualcuno le noti. Ad esempio la polmonaria, che di solito fiorisce in primavera, sul ciglio del bosco. Di solito notiamo i fiori blu rosati, ma abbiamo mai fatto caso alle foglie? Sono state selezionate numerose varietà che ci stupiranno per la ricchezza delle loro foglie.
Alcune persone se ne stanno sempre in ombra – in confronto alle persone più audaci che sono sempre al centro dell'attenzione, paiono invisibili. Eppure spesso si rivelano delle persone interessanti, affascinanti. Ciò vale anche per le piante che amano l'ombra: molte di loro hanno numerose buone proprietà che dobbiamo imparare a notare.
Lisette, ortiche ornamentali, batata in colocasia -un inno alla penombra!
VIl nostro giardino in vaso è stato dunque allestito con delle piante che amano l'esposizione a nord e le zone in ombra. Un habitat ideale per numerose piante che ci daranno soddisfazione con i loro fiori e le loro foglie.
Mirjam