Una gita sul Carso, per la precisione a Santa Croce, un paese che con le sue casette e la sua posizione sopra il mare offre numerosi spunti fotografici. E non solo.
Una passeggiata attraverso le foto scattate dai nostri due fotografi. Il paese è Santa Croce o Križ, come lo chiamano i suoi abitanti originari, e trovandosi sul confine etnico orientale, trae le caratteristiche dalle sue radici che affondano nel territorio carsico, nella cultura slovena e in quella del mediterraneo. Santa Croce ci accoglie con le sue vecchie casette tutte strette intorno alle piccole corti e alle viuzze che si snodano dalla strada principale al costone dell'altipiano carsico, per poi calarsi ripidamente verso il mare, superando circa duecento metri di dislivello. Non lasciamoci ingannare dalle apparenze, nonostante le casette sembrino anguste, in rovina e poco ospitali, esse vengono ristrutturate con tanto amore dagli abitanti facendo però intuire che di tempi duri ne hanno visti parecchi. E sono rimaste in piedi, aspettando che qualcuno si accorgesse della loro bellezza intrinseca. Il passato traspira da ogni pietra e da ogni angolo: qui un cimitero di Fiat Seicento, oltre il muro delle rose che chissà quante mani hanno curato, di là monumenti e tetti in pietra. Santa Croce è davvero uno di quei paesi in cui conviene perdersi per qualche ora per scoprire gli angoli più impensati, sentire nei capelli la brezza dal mare, farsi avvolgere dagli odori, dai colori e dalle vedute impagabili.
Santa Croce era un paese di pescatori, che per fare il proprio lavoro dovevano prima scendere lungo i sentieri e le scale per raggiungere il mare. Il pesce veniva venduto nella poco lontana Trieste. Quando i pescatori rientravano, arrivano giù anche le donne che raccoglievano il pescato più modesto e lo portavano nelle gerle adagiate sopra la testa. Oggi facciamo fatica a raggiungere a piedi la strada Costiera che collega Sistiana e Trieste e si trova abbastanza vicina al mare ed è difficile immaginare la vita di allora.
Il mare, oltre ai piccoli campi sulle terrazze (o pastini) in cui la gente poteva coltivare la verdura, la vite e l'ulivo, era una risorsa molto importante per la gente più modesta del paese. Si racconta che un giovane, per conquistare la propria amata che proveniva da una facoltosa famiglia dell'entroterra, l'avesse portata sopra il mare e glielo avesse mostrato dicendole: “Ecco, questo è il mio campo.” La vista da Santa Croce si apre su tutto il golfo di Trieste spaziando dall'Istria alla laguna di Grado. Il pescatore riuscì a convincere la ragazza, affascinata da quella distesa blu che non aveva mai visto.
Anche la čupa era di casa su questo litorale. Che cos'è la čupa? Si tratta di una barca ottenuta scavando un unico tronco di legno. Un'imbarcazione molto arcaica dunque, si dice che le sue origini risalgano ai fiumi della Russia nordorientale. L'ultimo esemplare è rimasto in uso nella vicina Aurisina o Nabrežina fino alla metà del XX secolo per ragioni pratiche. Fino alla fine del XIX secolo infatti il litorale che va da Trieste a Duino disponeva di pochissimi porticcioli e i pescatori non potevano permettersi di lasciare le proprie imbarcazioni in balia delle onde. La čupa invece poteva essere tirata a secco ogni giorno ed ecco sciolto il mistero di una barca da preistoria presente nel Mediterraneo del XX secolo. L'ultimo esemplare visibile al pubblico si trova oggi a Lubiana, capitale della vicina Slovenia, ed è esposta con tutti gli onori al Museo etnografico sloveno. Qui potete dare un'occhiata al filmato in cui compare una ricostruzione dell'anomala barca da pesca dei pescatori sloveni presso Trieste. A Santa Croce si sta invece allestendo un museo della pesca che godrà di una posizione invidiabile sul grande campo blu.
Le viti e gli ulivi che crescono sulle terrazze a ridosso del mare non hanno difficoltà a prosperare: la brezza marina asciuga la rugiada e l'umidità che sono i più grandi nemici un buon raccolto d'uva, mentre il sole fa maturare alla perfezione gli acini giallo oro. Più in là, procedendo per strada statale verso Trieste, incontreremo il paese di Prosecco o Prosek. Il nome vi suona famigliare? Niente di strano, si tratta proprio del paese che ha dato il nome al vino frizzante così amato in Italia, nel Nord Europa e nel mondo. Il vitigno da cui si produce lo spumante ha infatti origine proprio in questo paese, dove però non è mai stata intrapresa una produzione industriale. Si racconta che in paese ancora negli anni '50 si producesse un frizzantino molto simile allo spumante veneto. In realtà l'omonimia con il vino frizzante prodotto in Veneto è stata chiarita appena pochi anni orsono e sono in corso dei progetti per rivitalizzare la produzione anche nei pressi di Trieste che prevedono il ripristino dei terrazzamenti. A quando la realizzazione, di vedrà.
Ma torniamo tra le viuzze di Santa croce. La domenica dopo il 29 giugno, festa dei Santi Pietro e Paolo molto sentita dai paesani, si svolge la processione in onore dei due patroni. In quell'occasione le donne prendono dagli armadi i loro costumi tradizionali, tramandati di madre in figlia per generazioni. Gli abitanti di Santa Croce sono infatti molto orgogliosi delle proprie origini e del proprio paese e non mancano di darne dimostrazione. Ad esempio per Carnevale, quando costruiscono il loro carro allegorico, oppure durante l'estate quando organizzano la partita di calcio tra la parte superiore di Santa Croce e quella inferiore, tracciando una riga bianca per dividere il paese in due.
Ma non lasciatevi ingannare. Gli abitanti di Santa Croce sono molto uniti. E non c'è da stupirsene! Le loro case stanno vicine vicine, le viuzze dei rioni dove vivevano i pescatori non sono nemmeno carrabili – e perché sarebbero dovute esserlo? I pescatori non avevano bisogno dei carri, non avevano niente da trasportare. Nei rioni dove invece vivevano i contadini, le strade sono un po' più ampie. Per difendersi dalla bora che sferza il costone durante l'inverno, ma anche per ottenere un po' di riservatezza, gli abitanti di Santa Croce ersero dei muri di cinta intorno ai loro cortili.
Ma nonostante ciò, se faremo attenzione, potremo notare che un solo cortile spesso nasconde ben quattro o cinque abitazioni. Dopo alcuni decenni durante i quali molte delle vecchie case sono state abbandonate al degrado oppure hanno subito qualche sommario rimodernamento, i giovani di Santa Croce stanno tornando nel cuore del paese, restaurando con orgoglio e sensibilità le case dei loro antenati.
I loro risultati possono offrire numerosi spunti per tutti coloro che amano l'architettura tradizionale o sono in procinto di restaurare una vecchia casa. Nel paese infatti sta tornando la vita, le finestre d'estate si ornano di gerani e le facciate stanno recuperando gli antichi fasti.
S. Croce cela tra le sue viuzze un'infinità di angoli e corti nascoste.
Lughi in cui il tempo pare essersi fermato alcuni decenni fa. In attesa che la vita faccia ritorno tra le loro mura.
Foto: Mojca Ketiš, Klemen Brumec
Testo: Jasna Simoneta