Legno di recupero e resina per un bancone vintage

La resina si rende protagonista di un progetto per la realizzazione di un bancone da bar in legno e lamiere di recupero.

 

La resina epossidica è un materiale molto versatile e in continua evoluzione. Durante lo scorso inverno abbiamo seguito la realizzazione di un bancone da bar per la Trattoria Suban, di cui abbiamo parlato qui, che prevedeva il recupero di legno proveniente da un antico fienile e di lamiere invece recuperate da una cava. Per rendere il legno utilizzabile anche su di un elemento così esposto all’usura come un bancone da bar e dare un tocco contemporaneo a questi materiali così rustici è stata scelta la resina epossidica trasparente ad alto spessore della Rezina. Ad eseguire il lavoro è stato Dejan Gruden, artigiano e applicatore specializzato di vari materiali decorativi.

 

 bancone_bar_resina_personalizzato

 

La resina epossidica viene applicata in diversi cicli, in genere uno per giorno. I tempi di applicazione sono dunque di 5-7 giorni, durante i quali vengono preparate diverse mescole di materiale e applicate con cura. Nel caso della resina ad alto spessore vi è la necessità di definire gli spessori già al momento dell’ordine del materiale, al quale verranno aggiunti gli additivi idonei per una resa ottimale.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Nel caso di questo bancone da bar il legno di recupero è stato inserito in una cornice di lamiera, in modo da conferirgli un aspetto più industriale e agevolare le operazioni nella fase della colata.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

La resina epossidica è andata a impregnare il legno di recupero, caratterizzato da numerose fessure e imperfezioni.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Per evitare che con gli anni la resina ingiallisse, è stata aggiunta un piccolissima quantità di pigmenti blu, in modo che tale processo di invecchiamento fosse meno evidente.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

La resina epossidica viene applicata in numerose riprese, in modo da evitare la formazione di bolle d’aria troppo consistenti.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Il legno dopo qualche giorno è completamente immerso nella resina epossidica.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Il suo aspetto è cristallino, molto simile a quello dell’acqua.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Con un bastoncino si provvede a fare fuoriuscire le bolle più grandi.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Ecco dunque il bancone da bar alla stesura dello strato finale, che andrà a proteggerlo dalle abrasioni e che all’occorrenza potrà essere rinnovato con un solo strato di finitura in resina applicata a rullo.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Ecco dunque il bancone da bar in resina epossidica e legno di recupero a lavoro finito. La traslucenza della resina è stata esaltata con l’installazione di luci sopra e sotto il bancone, in modo da creare un effetto che è sempre oggetto di ammirazione e curiosità da parte degli ospiti. Con l’installazione di luci LED colorate la luce sottostante potrebbe essere variata secondo le esigenze del locale.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

 

Sotto il bancone sono stati installati dei fogli di lamiera segnati dai passaggi degli autocarri, una soluzione che rende il legno antico e il locale in genere più grintoso e giovanile.

 

bancone_bar_resina_personalizzato

Realizzazione dei lavori in resina e delle decorazioni: Dejan Gruden

Luogo: Trattoria Suban, Ternova (TS)

Anno di realizzazione: 2015

Resina: Rezina

Lavori di falegnameria: Legno Bor Aurisina

Foto: JS

Il progetto è presentato anche su Steller.