Libri tattili, un mondo da toccare

Racconti da toccare con le proprie mani.

Il tatto è spesso uno di quei sensi che tendiamo un po' a dimenticare quando si parla di educazione nei primi anni dell'infanzia. Tuttavia sono proprio i bimbi a insegnarci quanto sia importante riconoscere con la propria pelle, i polpastrelli, le piante dei piedi la temperatura, la ruvidità, l'asperità delle superfici che ci circondano. Spesso noi genitori, nella fretta di tutti i giorni, vediamo di malavoglia che i bimbi si fermino a toccare tutte le superfici lungo i marciapiedi, ogni ringhiera e, orrore, ogni oggetto posto alla loro altezza nei luoghi pubblici. Ma se il tatto per le persone sane è solamente uno dei sensi con cui percepiscono il mondo, esso diventa invece fondamentale per coloro che hanno problemi di vista, tantopiù per i bambini che il mondo lo devono ancora conoscere.

 

  

 

In giro per il mondo, proprio per rispondere alle esigenze dei bambini non vedenti, sono in aumento le iniziative per produrre dei libri tattili. Il libro tattile può sembrare a prima vista un libro illustrato come gli altri, in realtà però è concepito in modo che il bambino, toccandolo abbia la possibilità di ampliare la propria percezione. I libri tattili più diffusi nelle comuni librerie rappresentano solitamente degli animali, a cui sono stati aggiunti dei ritagli di peluches che assomiglino il più possibile al pelo dell'animale raffigurato. I libri tattili per i non vedenti sono ancora più articolati, in quanto maggiore è la quantitù di dettagli da toccare, maggiore sarà anche la quantità d'informazioni che il libro riuscirà a trasmettere alle dita del bimbo.

 

 

Purtroppo la produzione di libri tattili è molto limitata, in quanto la loro impaginatura richiede maggior attenzione, con conseguente aumento dei costi. Le case editrici sono poco stimolate a prendersi carico della loro redazione, perciò nelle biblioteche e nelle librerie sono davvero difficilmente reperibili. Per ovviare a questo problema alcune biblioteche stanno organizzando dei corsi di illustrazione, dedicati proprio al tema dei libri tattili, con l'intenzione di ampliare l'offerta di questo tipo di libri per i bambini con problemi alla vista.

Ecco dunque che a Udine si terrà dal 9 ottobre un Corso quadrimestrale di illustrazione di libri per l’infanzia “UN LIBRO TATTILE PER LA BIBLIOTECA” a cura dell’illustratrice Barbara Jelenkovich e di Cinzia Englaro. Per informazioni: Biblioteca Civica “V.Joppi” – Sezione Ragazzi (0432/271585); www.sbhu.it/udine/ragazzi
 

Foto: www.libritattili.prociechi.it