Nelle abitazioni moderne è facile riscontrare la presenza di un ampio salotto, arricchito magari da un tavolo e da un divano. Il salotto di casa si presta a diversi usi come l’accoglienza degli ospiti, lo studio di bambini e ragazzi, i pranzi o le cene con i parenti o la visione di film e serie sulla smart TV. In tutte queste occasioni, la cosa importante è creare un ambiente caldo ed accogliente. Per ottenere questo risultato, bisogna curare in maniera dettagliata anche l’illuminazione della stanza e compiere delle mosse astute. Con questo suggerimento, gli esperti del settore consigliano soprattutto a soluzioni con microled a batteria, utilissime per ridurre angoli bui e zone d’ombra. Per risultare estremamente efficienti, queste luci vengono posizionate seguendo il contorno dell’arredo presente in salotto oppure sopra i battiscopa. L’effetto finale prodotto dai microled a batteria è quello di una luce leggera, in grado di mettere a proprio agio ciascuno dei presenti. Trascorrere le fredde serate invernali chiacchierando o guardando un programma in televisione con la giusta luce si trasforma in un vero spasso per l’intera famiglia.
Le proprietà di un microled a batteria
Negli ultimi anni, la richiesta da parte dei consumatori di catene di microled supera di gran lunga l’offerta delle aziende produttrici. Un fenomeno del genere trae origine da diversi fattori che consentono un gigantesco incremento delle vendite.
Primo fra tutti, le proprietà insite nei microled. Le lucine, essendo avvolte in un tubicino di metallo rinforzato, seguono in maniera uniforme il perimetro dell’area fino ad illuminarlo per intero.
Spesso per lo spazio del soggiorno è sufficiente un cavo da 20-25 metri, ma nel caso in cui ciò non dovesse bastare alcuni modelli permettono di porre in collegamento più catene attraverso una speciale tecnologia. È invidiabile, inoltre, la capacità di emettere una luce bassa e fissa senza consumare troppa energia.
Per non avere alcun limite circa il posizionamento dell’illuminazione, si consiglia vivamente di optare per un modello a batteria, prestando attenzione all’ampiezza dell’ambiente circostante. In questo modo, il prodotto sarà in grado di soddisfare appieno le esigenze reali.
Di solito, al momento dell’acquisto, al cliente viene data una pulsantiera con la quale poter variare le tonalità e l’intensità della luce senza fare alcun tipo di sforzo.
Perché puntare sulla qualità del prodotto
Per la sicurezza di tutta la famiglia, al momento dell’accensione dei mini led bisogna puntare sempre su prodotti di elevata qualità, senza lasciarsi prendere troppo dal desiderio di risparmiare. Dunque, è importante verificare l’acquisizione di tutte le certificazioni previste a livello europeo ed il superamento a pieni voti dei test di resistenza, scongiurando il pericolo di danni arrecati a cose o persone. Inoltre, è bene accertare la presenza di involucri protettivi in PVC oppure in altri materiali che possano evitare guasti o corto circuiti.
Compiute queste operazioni preliminari, la famiglia avrà a disposizione un salotto bellissimo, ospitale ma soprattutto sicuro. Se il desiderio è quello di inserire una catena di mini led nelle vicinanze della TV, di un mobiletto, di una mensola o di una libreria, occhio alla capacità del prodotto di adattarsi alle forme del pezzo di arredo, quasi a diventare parte integrante di quest’ultimo. Il prezzo per una serie di mini led che possano garantire un tocco elegante e raffinato nel cuore dell’appartamento è di circa 20 euro per una lunghezza del cavo di 12 metri.
Il salotto si trasforma, così, nello specchio dell’anima. Queste luminarie sono un ottimo investimento per porre in risalto dettagli quali fotografie, libri, statuette, quadri e tutte le altre cose che più ci piacciono e che esprimono al meglio la nostra personalità.