Qual è lo stile adatto per arredare la cameretta per bambini

Arredare la cameretta di un bambino non è sicuramente un gioco da ragazzi, è necessario infatti che l’ambiente diventi lo spazio dedicato esclusivamente a lui e che sia in grado di rispecchiare non solo i gusti ma anche la sua personalità. Ovviamente la scelta dello stile da utilizzare per l’arredamento varia a seconda dei gusti: è possibile optare per le cosiddette camerette classiche, caratterizzate dall’arredamento in legno massello; oppure per lo stile moderno o contemporaneo, nettamente più minimalista ed essenziale. L’aspetto importante però, al di là dello stile, è il saper coinvolgere il bambino nella scelta dell’arredo, sarà lui infatti a doverci trascorrere ore ed ore per anni interi. Questo non significa che è saggio accondiscendere a scelte capricciose o a colori assurdi, ma semplicemente concordare (ove possibile) alcuni elementi della cameretta in modo da evitare colori o elementi di arredo che non rispecchiano per niente la personalità del bambino.

Camerette moderne

L’aspetto fondamentale di questo stile d’arredo è che la forma segue la funzione, nulla è lasciato al caso e tutto è essenziale. Se nello stile classico il punto fondamentale è quello di saper decorare l’ambiente, nello stile moderno l’obiettivo è quello di saper gestire al meglio gli spazi con mobili e suppellettili estremamente funzionali, evitando di sprecare spazio essenziale con oggetti inutili dalla funzione prettamente decorativa. Non è assolutamente un caso se il motto dell’arredamento moderno è “less is more”: meno elementi si aggiungono all’ambiente, meglio è. Questo stile è consigliabile a tutti coloro che non hanno a disposizione molto spazio e vogliono ottimizzarlo, organizzando al meglio l’ambiente con pochi e pratici elementi d’arredo, come ad esempio il letto a castello per bambini, classico esempio di come è possibile gestire al meglio le ridotte dimensioni della stanza, evitando di dover posizionare due letti. Inoltre, è preferibile tinteggiare le pareti in colori bianchi o neutri, in modo da far sembrare la stanza più grande e luminosa, e sfruttare al meglio le fonti luminose naturali, magari evitando le tende o scegliendo modelli in tessuto leggero.

Camerette romantiche

Per chi ha intenzione di dedicare alla propria figlia (o alle proprie figlie) uno spazio principesco, la soluzione ideale è optare per le camerette romantiche. Queste particolari camerette possono essere declinate in diversi stili, dal classico, allo stile elaborato, ciò che le contraddistingue sono elementi come i letti a baldacchino, tende, fiocchetti, elementi rosa confetto o rosa shocking, glitter sulle pareti ecc. Quando si arreda una stanza per una bambina è bene considerare anche le sue esigenze, diversamente dai maschietti infatti, le ragazzine necessitano di maggiore spazio per poter conservare i vestiti, i primi trucchi ecc. È sicuramente vero quindi che saper progettare una cameretta che sappia accontentare prima le esigenze di una bambina e dopo quelle di una adolescente, non è per niente una scelta facile. Per questo è consigliabile acquistare armadi di grandi dimensioni, creare uno spazio dove è possibile organizzare una chiacchierata con le amiche, e se ci sono fratelli con cui dividere la cameretta, creare uno spazio per conservare la sua privacy.

Camerette classiche

È sicuramente vero che lo stile classico non passa mai di moda, e che ancora oggi viene scelto da tantissime famiglie che hanno intenzione di arredare la camera da letto dei propri figli, per accordarla al resto della casa. In genere, l’elemento caratteristico di questo stile intramontabile è il legno massello, capace di dare quel tocco in più a qualsiasi ambiente, in tonalità naturali, per preservare le venature di questo particolare materiale. Oltre all’aspetto meramente estetico è doveroso considerare anche un altro aspetto: l’arredo in legno è più sicuro, caratterizzato da zero emissioni ed è completamente atossico. Tutto questo permette certamente di realizzare ambienti per bambini senza tempo, capaci di durare in modo egregio negli anni. Le camerette classiche, inoltre, sono adatte anche agli adolescenti. Di solito, si tende a rivoluzionare l’arredo quando il bambino cresce, cambiandone i colori e gli arredi; in questo modo, invece, si può avere una soluzione più duratura. Se si ha intenzione di optare per questo stile, è sempre consigliabile acquistare gli altri accessori in legno, ad esempio la scrivania, le casse per riporre i pupazzi e i giocattoli oppure le mensole pensate appositamente per sistemare i vari accessori.

Articoli simili