Senza rendercene conto, nel quotidiano l’arte ci circonda in mille modi diversi. Ascoltando della musica mentre camminiamo, guardando un buon film la sera o leggendo un libro sul treno, portiamo la nostra mente altrove, a confrontarsi con esperienze, sensazioni e ispirazioni che possono stimolarci, incantarci o rilassarci, aiutandoci ad affrontare con maggiore consapevolezza la vita quotidiana.
Da italiani a volte stentiamo ad accorgerci dell’arte che ci circonda nei centri delle nostre città, travolti come siamo dalle incombenze della vita quotidiana. Spesso sono i turisti a ricordarci che viviamo tra innumerevoli opere d’arte in bella vista nelle piazze e sulle vie che percorriamo ogni giorno.
A casa con l’arte
Forse è proprio durante i vari lockdown, le quarantene e gli isolamenti degli ultimi due anni che ci siamo resi conto quanto sia importante l’arte per il nostro equilibrio interiore. L’arte ci porta curiosità, serenità, empatia, novità, ispirazione, riflessione. Quante volte ci siamo fatti trasportare in luoghi immaginari, a riflettere sulle vicende dei protagonisti o a cantare o ballare su motivi che abbiamo incontrato nell’arte? Grande è il sollievo che abbiamo tratto dall’arte in questo periodo così impegnativo. Ed è grande la voglia di reimmergerci nell’arte anche nella vita concreta, come per recuperare il contatto con quelle fonti d’ispirazione che ci hanno elevato dalla monotonia quotidiana.
Fra le opere d’arte che più ci mancavano, oltre alla musica dal vivo, ci sono anche il teatro e le mostre di arte figurativa. Nonostante ci siamo abituati a seguire e frequentare tante dirette in streaming, visite virtuali o cataloghi online, come quelli della nota Galleria Raffaello, non c’è paragone con l’esperienza diretta di stare fisicamente davanti ad un’opera d’arte. E allora perché non goderne anche in casa? Un’opera d’arte, che si tratti di un quadro o di una scultura, è molto più di una decorazione. I suoi colori, le forme e le linee ci infonderanno quotidianamente energia e ispirazione.
Prendi l’arte e mettila da parte. O forse no?
A meno che non ci stiamo accostando all’arte per meri investimenti, sarà meglio, per evitare di pentirci dei nostri acquisti, seguire le sensazioni che ci incute una determinata opera o un artista. Le vibrazioni o il batticuore suscitati da un quadro o da una scultura non sono mai qualcosa di banale ed è sempre bene assecondare l’istinto.
A ogni ambiente la propria ispirazione
Tuttavia, un’opera d’arte non sarà mai isolata dal contesto della nostra casa e bisognerà verificare bene le dimensioni, i colori e i motivi che potrebbero risultare invadenti o pesanti per gli ambienti dedicati alla vita quotidiana. In questo senso ci arrivano in aiuto i servizi di ambientazione quadri, come quello offerto dalla Galleria Raffaello. I quadri ambientati ci permettono di farci un’idea delle dimensioni dell’opera d’arte e di quale sia il suo aspetto finale all’interno di un’abitazione. Per quanto riguarda i temi delle opere d’arte esporremo nelle nostre case, essi dipenderanno molto dalla nostra personalità, da ciò con cui desideriamo confrontarci nel quotidiano e dagli stimoli a cui vogliamo esporre i nostri ospiti.
A ogni ambiente il suo mood
Ogni ambiente della nostra casa ha un proprio carattere e uso quotidiano che ne determineranno anche l’arredo e il tono dei complementi con cui lo allestiremo. In questo senso sarà utile riflettere su quali sensazioni vorremo che risvegliassero i quadri sulle pareti dei vani della nostra casa.
In corridoio o nell’ingresso, trattandosi di ambienti di passaggio, potremo usare colori forti e tratti decisi, senza preoccuparci troppo di turbare gli animi. Anzi, dei quadri troppo anonimi potrebbero passare completamente inosservati. In cucina probabilmente vorremo ricreare un’atmosfera che ci metta di buon umore e concili il dialogo e la convivialità. Il salotto potrebbe diventare il luogo che più rappresenta le idee e gli impulsi che vorremmo trasmettere agli altri e anche a noi stessi. La camera da letto, a seconda della predisposizione dei padroni, spesso accoglie i quadri più intimi, che possono spaziare dai soggetti spirituali fino ad arrivare a quelli erotici. Dai Paesi anglosassoni si è diffusa la moda di esporre quadri anche nel bagno, un ambiente perfetto per soggetti allegri e ironici. Infine, non dimentichiamoci dei bambini: è importante stimolare la loro vena artistica con lavori di buona qualità e adatti alla loro età. Tra i quadri per cameretta troveremo spesso illustrazioni d’autore, quadri pop o paesaggi. Nella scelta proviamo a immedesimarci e a ricordarci le immagini e i soggetti che ci hanno incantato da piccoli.
Dove acquistare un’opera d’arte?
L’indirizzo giusto per acquistare dei quadri sono le gallerie d’arte, le fiere d’arte o direttamente gli atelier degli artisti. Per evitare di incappare negli inganni, evitiamo i venditori improvvisati che ci propinano affari poco chiari e affidiamoci ai professionisti. Le gallerie d’arte consolidate contano su staff di esperti e sono tenute a offrire determinate garanzie di autenticità. In questo modo eviteremo di pagare profumatamente oggetti gradevoli, ma privi di valore.
Immagini: Galleria Raffaello