I trend del momento influenzano sempre più le nostre scelte, sia quelle quotidiane che quelle più impegnative che comportano investimenti importanti e che andranno a condizionare le nostre vite per chissà quanti anni. Parliamo nello specifico di quelle decisioni che riguardano le nostre case. Se per acquistare l’immobile giusto si può ovviare scegliendo di affidarsi a un mediatore capace e con un’ottima conoscenza del mercato sia in ambito locale che nazionale, proprio come l’agenzia immobiliare RockAgent, per tutti quegli accorgimenti che ineriscono la ristrutturazione della casa, spesso la tendenza è quella di procedere in maniera poco organica, spinti appunto dalle tendenze del momento, dalle immagini viste su pinterest o instagram, o dalle idee che ci vengono sfogliando le proposte offerte da colossi del settore come Ikea. Se farsi ispirare è legittimo e utile, meglio partire da presupposti e obiettivi chiari, tenendo presenti sia il nostro contesto abitativo che le future implicazioni di determinate scelte in termini di resa e durata, sia materiale che a livello di gusto personale.
Questo perché il più delle volte le suggestioni che arrivano dai media mal si conciliano col proprio stile di vita e con lo spazio di cui si dispone.
Ecco alcuni consigli per non cadere in tentazione e fare delle scelte oculate e appaganti anche nel medio-lungo periodo.
Una casa adatta alle esigenze di tutta la famiglia
Si tratta del presupposto principale e deve essere sempre tenuto presente quando si devono fare delle scelte prima di una ristrutturazione o un semplice ammodernamento del proprio spazio abitativo. Spesso le persone tendono a dimenticarlo arrivando a vere e proprie rivoluzioni che non fanno altro che condizionare la vita della famiglia, rendendola disagevole. Gli spazi nelle nostre case sono sempre più ristretti e angusti, e ce ne siamo accorti in questo periodo caratterizzato da lunghe permanenze all’interno della mura domestiche, ed è per questo che gli stessi devono essere funzionali e sfruttati al centimetro. La stanza per gli ospiti, ad esempio, è uno spazio sottovalutato che all’occorrenza può essere adibito a studio d’emergenza, sempre rimanendo in ambito esigenze da pandemia. Per questo motivo, fissarsi sul mantenimento di spazi convenzionali, ma di fatto non utilizzati nella vita di tutti i giorni, finisce per diventare uno spreco di metri quadri che non permette di sfruttare pienamente le potenzialità della propria casa.
Volete procedere con una ristrutturazione massiccia? Fatelo, mettendo al primo posto la vostra vita, le vostre abitudini, la vostra quotidianità.
Investire denaro in qualcosa che vi stancherà presto
Per assicurarsi che le proprie scelte abbiamo una longevità superiore, meglio optare per soluzioni in grado di durare nel medio-lungo periodo, per evitare di spendere tanti soldi per puro sfizio. Le ristrutturazioni costano care, e a meno che i soldi non siano un problema per voi, meglio non sperperarli. Per farlo, occorre indirizzarsi verso scelte neutre, classiche e senza tempo, in grado possibilmente di adattarsi a vari tipi di contesto. Ma questo discorso è applicabile anche agli arredi che via via si acquisteranno. Una volta scelti dei colori altamenti abbinabili, sarà possibile impreziosirli e personalizzarli con quadri, cornici, oggetti vintage a altri complementi d’arredamento che, in primis hanno un costo limitato, e in secondo luogo possono essere sostituiti nel caso in cui ci abbiano stancato. Rendete una parete o un pavimento la vostra tela su cui dipingere quello che vi piace in un determinato momento della vostra vita. La vostra identità andrà costruita sui dettagli, non partendo dalle fondamenta delle vostra casa.
Evitate quindi di farvi influenzare da quello che vi viene detto da familiari e amici, affrontate il problema con razionalità e fatevi spingere soltanto dal vostro gusto e dalle cose che pensate possano rendervi felici.