La scala è generalmente vista come un oggetto meramente utile e pratico. Spesso però dimentichiamo che, se scelta con attenzione e in linea con lo stile del resto della casa, essa può diventare un vero elemento d’arredo. La nostra scala da interno può essere il fulcro attorno a cui ruota tutto l’arredamento della casa, un elemento che attira l’attenzione di tutti i nostri ospiti. Le tipologie di scale esistenti sono ormai molte e orientarsi può essere difficile: ecco allora una mini guida alle strutture delle scale da interno che possiamo utilizzare per arredare la nostra casa!
La scala in muratura
Le scale da interno in muratura sono sicuramente tra le più costose, poiché non essendo prefabbricate vengono costruite in loco. Il loro vantaggio è però quello di essere decisamente versatili, perché il costruttore può scegliere per la loro realizzazione qualsiasi stile. Possiamo ad esempio rivestirle di piastrelle o marmo, se la nostra casa è particolarmente elegante. Oppure possiamo aggiungere un corrimano in ferro battuto per adeguare la scala ad uno stile più rustico o shabby chic, o un corrimano in legno per una casa in stile più classico.
La scala in ferro
Tra le scale da interno più particolari troviamo sicuramente la scala in ferro, che più comunemente viene utilizzata per gli ambienti esterni. Una scala in ferro, magari battuto o antichizzato, si può adeguare però anche ad ambienti interni, anzi può conferire carattere e quel tocco in più necessario per stupire. Potrebbe, ad esempio, adattarsi perfettamente allo stile industriale, molto in voga negli ultimi anni. La scala in ferro può essere realizzata su misura da un fabbro, o acquistata già pronta: dovrete in questo caso solo far montare i pezzi modulari prefabbricati.
La scala sospesa
La scala sospesa è diventata negli ultimi anni sempre più comune per quanto riguarda le scelte dei consumatori. Questo tipo di scala è sicuramente molto innovativa poiché i gradini si innestano direttamente nel muro oppure poggiano su una guida centrale. In ogni caso essi sono liberi, scollegati gli uni dagli altri e non è presente il corrimano. Questo tipo di scala si adatta agli ambienti più moderni e di design, soprattutto quando è costruita in materiali adatti all’arredamento contemporaneo, come il vetro o il metallo. Se realizzata in legno si adatta anche ad ambienti più rustici. Sicuramente questo tipo di scala conferirà ai vostri ambienti leggerezza e modernità.
La scala a chiocciola
La scala a chiocciola è generalmente la scelta più ovvia quando si parla di scale da interno salvaspazio. Ma essa può essere anche un ottimo elemento d’arredo se scelta con il giusto criterio. La scala a chiocciola in legno si adatta infatti agli ambienti più classici ed eleganti. Una scala a chiocciola in muratura, magari con i gradini di pietra naturale, come il peperino, si adatta ad un ambiente che voglia richiamare le atmosfere dell’antico, delle tipiche case in pietra di campagna. Una scala a chiocciola in ferro sarà invece perfetta per chi desideri adattarla ad uno stile rustico ma curato, che ricordi lo stile di arredamento “arte povera” o magari un più moderno shabby chic.
La scala a pioli
La scala a pioli è tra le scale da interno, potremmo dire, un bonus. Essa infatti difficilmente sarà utile per spostarsi da un piano all’altro, ma potrà diventare un perfetto elemento per decorare la vostra casa. Possiamo infatti appoggiarla al muro e utilizzarla come appoggio per elementi decorativi, come piante o vasi di fiori, ma anche piccoli oggetti da appendere ai pioli. Un’ottima idea è anche quella di utilizzarla come portariviste in soggiorno: basterà aprirle a metà e poggiarle sui pioli! La scala a pioli può essere utile anche in bagno o in camera da letto: diventerà un portasciugamani veramente originale, oppure un utile appoggio per sciarpe, borse e accessori.
Foto: Scaleitalianfashionstairs.it e archivio Casaetrend.it