Vantaggi e benefici del possedere una casetta in legno in giardino

Una casa con giardino è sempre la scelta migliore che si possa fare. Tuttavia, quando occorre abbellirla non bisogna pensare solo all’interno, ma anche alla zona all’aperto perché, oltre a dover essere funzionale, è anche l’occhio che vuole la sua parte. Oltre a erba, fiori, piante e pozzi, il nostro consiglio è di dotarlo anche di una bellissima casetta di legno. In questo articolo scopriremo insieme il perché e quali sono i vantaggi e i benefici di questa struttura.

Cos’è una casetta il legno da giardino

È un po’ complesso spiegare cos’è una casetta in legno da giardino, per il semplice fatto che può essere esattamente quello che più desiderate. C’è chi la acquista per usarla come garage, oppure come palestra personale.

Altri ancora scelgono di averla come casa a parte rispetto allo stabile per gli ospiti, ma anche come cameretta dei giochi dei bambini. Insomma, può essere di tutto e di più, chiaramente anche in base alle sue dimensioni.

Parliamo quindi di piccoli edifici in legno che sono comodi e funzionali, e che le tecniche moderne portano anche ad essere particolarmente belli da vedere.

Sì, perché il legno si fonde perfettamente con l’ambiente naturale in cui si trova e anche con quello della propria casa: esistono versioni dal design più contemporaneo e lineare, ma anche le classiche baita dal tetto a punta che regalano un ambiente che sembra uscito direttamente da un libro delle favole.

Tra le altre cose, tutto questo si può avere anche a prezzi piuttosto accessibili: sul sito di Pineca, per esempio, i costi vanno da 1.237,00 € in su.

I vantaggi delle casette in legno

Avere casette in legno porta diversi vantaggi. Per esempio, in molte circostanze non richiedono permessi speciali per essere installate. O meglio, la normativa cambia di comune in comune, ma molto spesso occorre solamente una dichiarazione di inizio dei lavori.

In secondo luogo, ci vuole pochissimo tempo per montarle, così come l’eventuale costo della manodopera è piuttosto contenuto.

Vi siete stufati di vedere le vostre casette in legno nello stesso posto? Niente paura: sono strutture amovibili. Questo vuol dire che la loro posizione può cambiare in base alle vostre necessità.

Se vi state preoccupando della manutenzione, toglietevi subito dalla testa questi pensieri perché in realtà non è per niente complessa. Ovviamente ogni costruzione richiede periodiche operazioni di manutenzione, ma sono dei lavori che possono essere svolti praticamente da chiunque. Non è da escludere, tuttavia, che possano necessitare di operazioni più complesse che richiedano l’intervento di un professionista. La buona notizia è che anche in questo caso, in genere, i problemi vengono risolti nel giro di poche ore.

I vantaggi sono anche in fatto di spazio perché il legno è un materiale il cui spessore è più sottile rispetto al cemento, e quindi il risultato è un ambiente decisamente più ampio.

I benefici delle casette in legno

Oltre ai vantaggi, le casette in legno apportano una serie di benefici a noi e all’ambiente che ci circonda.

La prima cosa da sapere, infatti, è che il legno è un materiale isolante, e quindi in grado di assorbire il calore in profondità e rilasciarlo lentamente. Tutto questo si traduce in un ambiente più piacevole durante l’estate, e in uno più riscaldato nei mesi invernali.

Il legno, tra le altre cose, strizza anche l’occhio all’ambiente perché riesce ad assorbire le sostanze inquinanti presenti nell’aria, migliorandone la qualità.

Si tratta perciò di un materiale ecosostenibile perché è anche una risorsa rigenerabile. Ciò che conta davvero è assicurarsi che il legno impiegato per la costruzione delle casette da giardino sia certificata e proveniente da foreste gestite in maniera responsabile.

È interessante pure sapere che una delle proprietà del legno è l’elasticità. In sostanza, se si verifica un terremoto l’edificio non subisce danni strutturali, o al massimo si deforma senza però cedere. Allo stesso tempo non si sbriciola e non si spezza. In poche parole: è un materiale che ci può perfino salvare da situazioni spiacevoli.

Infine le casette in legno ci proteggono anche dagli incendi: il legno non favorisce la combustione perché, se sottoposto ad alte temperature, brucia molto lentamente e non è conduttore di calore.

Ciò vuol dire che a contatto con il fuoco carbonizza per prima la parte esterna, un processo che genera uno strato protettivo per la parte interna che favorisce il rallentamento delle fiamme e ne impedisce anche la diffusione.

Articoli simili