La scrivania: l’irrinunciabile spazio personale della propria casa

In ogni casa, che sia piccola o che abbia una stanza adibita a uso studio, la scrivania è un elemento indispensabile.

La scrivania è il luogo adatto per poter studiare, lavorare, dedicarsi ai propri hobby, disegnare, giocare, gestire tutte quelle attività burocratiche e di gestione familiare su un ordinato piano di lavoro.

Si può situare all’interno della stanza dei ragazzi, nello studio di chi svolge un lavoro da ufficio in casa, si può inserire uno scrittoio nel corridoio e sfruttarlo come angolo di lavoro, insomma in quasi tutte le zone della casa una scrivania in legno è immancabile.

Mobili 2G, ad esempio, dispone di tutti i complementi d’arredo utili per la propria casa, offrendo una vasta gamma di prodotti artigianali di qualità, tutti Made in Italy, e ovviamente tanti modelli di scrivanie e scrittoi in legno.

L’elemento immancabile per l’arredo di casa

Qualcuno può ricordare il tempo speso a studiare durante tutta l’adolescenza, dalle elementari al liceo, interminabili ore chini sulla propria scrivania. Lì, nel disordine della propria stanza, i quaderni lasciati aperti da una parte, le penne colorate, un piccolo regno in cui espandere il proprio dominio. 

Già da ragazzi la scrivania rappresenta quindi quello spazio personale che accoglie sogni ansie, stress, frustrazione, distrazioni, giochi e condivisione con gli amici. 

E diventa un regno ancora più grande negli anni dell’università, con gli schemi della materia studiata appesi di fronte, gli orari delle lezioni e le date d’appello, gli evidenziatori, il pc, mentre si cerca sempre più spazio che accolga tutti questi oggetti indispensabili.

E poi, soprattutto negli ultimi anni, mentre lo smart working diventava quasi la normalità di tutti, ci si è dovuti ritagliare uno spazio in cui lavorare con tranquillità, che ospitasse un semplice computer, magari una stampante, e un block notes – per i meno esigenti.

La scrivania è quindi un luogo che accompagna le persone dalla gioventù all’età adulta, che accoglie e raccoglie, ed è un must che dovrebbe essere presente in ogni casa.

Scrivania in legno per ogni stile

Per quanto possa sembrare che la scrivania in legno sia molto old style e nel proprio immaginario sia associata a case dal gusto classico, si tratta di un elemento d’arredo molto più versatile di quanto si creda.

Potendo variare tra le tonalità di colore e gli elementi come le gambe e i ripiani secondari, le scrivanie in legno sono perfette per ambienti arredati in stile moderno, classico, minimal o anche nelle case più raffinate.

Si può infatti scegliere tra scrivanie in noce scuro o noce naturale, laccati in bianco o laccati in avorio, shabby laccato nero, bianco o avorio. In base allo stile dell’ambiente in cui la si vuole collocare, la possibilità di scelta è davvero ampia.

Se non si vuole completamente in legno, e quindi si preferisce dare un tocco diverso, si può optare per varianti con le gambe in vetro o in acciaio.

Infine, è determinante la presenza dei cassetti. Essenziali per tenere le proprie carte e i propri accessori in ordine, i cassetti fanno una grande differenza. Probabilmente per uno stile più moderno si può preferire un piano d’appoggio molto minimal senza l’ingombro di ulteriori cassetti.

Per chi invece predilige l’aspetto pratico e ordinato i cassetti o le ante non possono mancare. Anche prediligendo gli scrittoi, piccoli, compatti e che occupino meno spazio possibile, un piccolo cassetto in cui riporre i propri segreti è sempre possibile concederselo.

Ogni ambiente è quello giusto

Grazie alla vasta possibilità di combinazioni, colorazioni e dimensioni, è possibile collocare una scrivania in qualsiasi stanza si desidera.

Per chi lo possiede, sicuramente lo studio è il miglior posto dove destinare la propria scrivania. Si potrebbe arredare in stile classico, con grandi librerie, colori scuri e importanti e quindi con una bella scrivania in noce scura; oppure un bello studio moderno, più creativo, minimal, con colori chiari e una bella scrivania in legno naturale. Le combinazioni sono davvero tante.

Ma anche nella stanza da letto, una scrivania più ampia e spaziosa nella camera dei ragazzi o un piccolo scrittoio nella camera da letto degli adulti.

E se non si ha uno studio o non si ha abbastanza spazio nella camera da letto, anche il soggiorno può essere il luogo perfetto per una comoda e pratica scrivania.