Un pomeriggio secondo il mio stile, abbinando arredo tavola, motivi, fiori e dolci.
È arrivata la stagione delle fragole, quelle dei nostri orti e quelle più profumate dei boschi. Non sono buone solamente appena raccolte, ma sono ottime anche nei dolci. Organizziamoci un pomeriggio secondo i nostri gusti: scegliamo i motivi che ci stanno a cuore, abbiniamoli ai piatti e ai bicchieri, aggiungiamo dei dolci e coroniamoli con un vaso di fiori.
Il vaso di fiori di stagione: peonie, papavero, campanule, fiori di scotano, spighe di grano e edera
Giugno e il mese delle fragole e del verde più vigoroso. Gli alberi sono foltissimi, i campi di grano sono verdi, i prati sono pieni di fiori. Anche i giardini sono i pieno fiore. Ho messo le peonie, il papavero dei campi, le campanule, i fiori di scotano, le spighe di grano e l’edera in un vaso azzurro. Il vaso di ceramica rotondo è molto particolare.
I fiori per decorare la tavola con le fragole
Tra i primi frutti d’inizio estate ci sono le fragole: rosse e profumate. Adesso è l’ora di mangiarne a volontà. Le osservo, quanto sono belle nella terrina. Ci metto vicini i rotoli di carta.
Le fragole e i rotoli di carta stampata
I rilegatori un tempo usavano mettere come pagine di giuntura tra le copertine e il contenuto una carta particolarmente resistente, spesso stampato a motivi raffinati. Anni fa, durante una passeggiata alla scoperta dei segreti di Venezia, la mia attenzione è stata attirata da fogli di carta stampata a mano o marmorizzata proveniente dalla Toscana. C’era in loro qualcosa di nobile e questo mi persuadeva. Ho incominciato a collezionarli, specialmente quelli provenienti dai laboratori Aquilina, un po’ rustici, e Bertini. Personalmente mi sono affezionata a quelli con i motivi in blu.
I rotoli di carta stampata a mano che sollecitano i ricordi, abbinati al rosso delle fragole
Quando dispongo il mio tesoro sul tavolo, prendo una scatolina rigida usata e la rivesto con una delle carte. Sono di ottima qualità e molto resistenti. Ho adoperato i ritagli per decorare i dolcetti, dei muffin. Ho incollato delle piccole bandierine sugli stuzzicadenti, variando i motivi.
I muffin decorati con le bandierine di carta stampata a mano
Nell'impasto per i muffin di farina integrale ho messo anche la marmellata di fragole. Appena cotti sono ancora più buoni se li guarniamo con del mascarpone e una foglia di melissa. Ho fatto anche dei cestini di fragole, piccoli e teneri da mandare giù in due o tre bocconi. Per prima cosa ho fatto dei cestini di pasta frolla nei loro stampini, quando si sono raffreddati li ho farciti con della crema al limone e le fragole.
I cestini alle fragole, decorati con fiori di sambuco
Ho decorato il piatto di cestini con dei fiori di sambuco, così tutto è ancora più profumato.
La tavola decorata per il pomeriggio dedicato alle fragole e ai ricordi
Tutto è pronto per un the pomeridiano. Verde. E oggi lo verserò direttamente in un bicchiere verde.
Le fragole rosse e il the verde
A volte il mondo intorno a me si compone in un insieme armonico: colori, forme, motivi, profumi, sapori. Un giugno così mi piace davvero.
L’allegra tavola per il pomeriggio dedicato alle fragole è pronta!
Non lasciatevi scappare la stagione delle fragole! Preparate il vostro dolce alle fragole preferito, scegliete l’arredo tavola giusto e decorate la tavola!
Mirjam