Le cucine moderne offrono un'ampia scelta di colori e di finiture.
Nella vita contemporanea spesso ci ritroviamo davanti a due modelli di vita quotidiana molto diversi tra di loro: quello che prevede che in cucina si prepari solo il caffè al mattino e consumi del cibo pronto, oppure quello che la cucina la concepisce come luogo di convivialità con la propria famiglia e gli amici, il focolare della vita familiare. In ogni caso le cucine delle famiglie contemporanee stanno diventando uno spazio dalle molteplici funzionalità in cui anche il lato estetico ricopre un ruolo crescente.
La scelta degli elementi per la cucina è pressochè infinita, proprio come quella dei colori per le pareti. Le classiche piastrelle si possono sostituire con della carta da parati, da proteggere eventualmente con delle lastre di vetro o di metacrilato.
Oggi vi facciamo vedere un po' di cucine molto colorate. Incominciamo con una cucina che abbina il grigio al verde acido. La tonalità davvero molto intensa del verde è solo in parte smorzata dal bianco della finestra e dalle mensole che riprendono la linea della cappa aspirante.
Il resto degli elementi della cucina è grigio, le maniglie parzialmente incassate delle antine hanno un contorno bianco.
La cucina è spaziosa e fa parte di un'ampia zona giorno con un tavolo da pranzo completamente bianco, come gli sgabelli accanto all'isola della cucina. Anche il pavimento molto chiaro contribuisce a smorzare l'aggressività del colore del rivestimento della parete.
Passiamo ad un'altra cucina verde – l'abbinamento del verde e del nero è molto incisiva e ci sorprende già per il fatto che questa cucina fa parte di un bilocale. Di sicuro si tratta di una cucina che contribuisce a darci la sveglia al mattino.
Il blu non è molto frequente nelle nostre cucine. In questo caso si è giocato su due tipi di carte da parati con fantasie diverse – dalle righe ai motivi floreali, con la tinta unita delle ceramiche oversize. Anche la cappa aspirante riprende il colore delle pareti..
Gli elementi bianchi della cucina sono abbinati al legno del piano di lavoro e del tavolo da pranzo. Noi forse avremmo evitato il pavimento nero che rende un po' troppo scura la cucina.
Uno sguardo verso la porta ci fa scoprire degli ulteriori elementi alti bianchi e una spaziosa dispensa che si cela dietro all'anta dell'armadio. Nonostante la tonalità intensa del blu la cucina mantiene un aspetto fresco e armonioso.
Anche nella cucina seguente è stato scelto il blu, stavolta è l'azzurro a rendere delicata e accogliente questa cucina. Il delicato motivo geometrico della carta da parati e una tonalità più intensa sul rivestimento a mosaico – dalla finestra il sole ci regala un gioco di luci e ombre.
Un dettaglio del motivo della carta da parati e del mosaico.
Il rosso è spesso un protagonista delle nostre cucine, ma badate bene – è un colore da evitare se siete in sovrappeso e vorreste dimagrire. Nonostante infatti il rosso stimoli la convivialità, dobbiamo tenere conto che stimola anche l'appetito. Intanto vi facciamo vedere delle cucine rosse in cui si è giocato sui contrasti. Il rosso delle antine è contrapposto al nero del rivestimento a mosaico.
Il piano di lavoro è limitato allo spazio tra il lavello e il piano cottura. Le maniglie degli elementi sono ridotte al minimo.
Di fronte alla cucina si apre uno spazio bianco, mentre il pavimento a scacchi dona a questo spazio un'eleganza senza tempo.
Nella cucina seguente il rosso è stato alternato al bianco di alcune antine e alle varie tonalità di grigio del rivestimento della parete. Gli elementi bianchi vanno a interrompere e a ravvivare una lunga sequenza di elementi rossi.
L'aspetto minimalista quasi industriale delle antine rosse contrasta con il pavimento e le tessere del mosaico in pietra. La cucina è davvero completa di tutte le apparecchiature più tecnologiche – si inizia con un frigorifero all'americana, due lavelli uno di fronte all'altro e per finire con due magnifici forni. L'isola che delimita la zona cucina è stata completata da un bancone con degli sgabelli, un elemento quasi irrinunciabile delle cucine conteporanee.
A volte delle cucine bianche vengono ravvivate con dei dettagli rossi, ad esempio delle sedie, dei vassoi, dei bicchieri o degli elettrodomestici.
Rosso, bianco e nero,questa cucina è interessante anche per le soluzioni originali addottate. Il blocco della vetrina rossa è stato ravvivato con uno specchio camuffato da finestra. Le due grosse lampade a sospensione vantano dei fili elettrici rossi e riprendono l'estetica delle maniglie in acciaio.
La finestrella e i piccoli armadi bianchi interrompono la sequenza rossa.
Il piano di lavoro nero riprende il colore della cappa aspirante e di alcuni accessori della cucina.
La cucina si apre su un'ampia e luminosa zona giorno in cui prevale il bianco.
Per finire andiamo a vedere una cucina grigia che punta sul contrasto tra il colore naturale del legno della zona pranzo e la tinta unita delle linee semplici e tradizionali della cucina. Le decorazioni a stucco, i faretti, gli abbassamenti e i soffitti alti danno all'ambiente una forte connotazione classica a cui si adeguano le scelte cromatiche e stilistiche della cucina.
Un colore molto raro nelle nostre cucine, reso ancora più incisivo dagli elementi a tutta altezza.
Un interessante dettaglio è rappresentato dalla lampada a sospensione su di cui sono state appese alcune pentole. Come nelle cucine di un tempo.
La scelta dei colori, degli elementi e dei rivestimenti da parete è davvero ampia e siamo sicuri che non avrete difficoltà a trovare la tonalità dei vostri sogni. Vi raccomandiamo comunque di fare attenzione ai colori della vostra cucina, alcuni abbinamenti col tempo possono rivelarsi davvero stancanti.
La prossima volta andremo a vedere le cucine in bianco e nero.
foto: hemnet.se
Pullga