Arredare con le tende moderne

Le tende sono spesso l'elemento più vistoso della nostra casa, tuttavia a volte vengono scelte troppo frettolosamente.

 Le tende sono un complemento d’arredo abbastanza complesso da scegliere, anche perché assolvono a diversi scopi. Prima di tutto infatti le tende sono funzionali: servono per schermare in modo modulabile l’accesso della luce solare alla casa. Inoltre servono anche come elementi decorativi; negli ultimi anni il mercato propone sempre più spesso prodotti moderni, poco invasivi e adatti anche agli arredi in stile contemporaneo.

 

Le tende classiche

Le tende, concepite in modo classico, sono costituite da ampi pannelli di tessuto pesante e spesso, scelto in colori che si intonano con il resto dell’arredo dell’ambiente in cui sono collocate, spesso anche in pendant. Questo tipo di tende sono sempre meno apprezzate, anche perché tendono ad avere una presenza scenica molto elevata: in molte abitazioni arredate in stile classico le tende sono il complemento d’arredo che più si nota appena si giunge in una stanza. Alcune persone non amano questo tipo di tende, perché le ritengono eccessivamente pesanti, anche se svolgono egregiamente il loro compito, permettono infatti di schermare gli ambienti dalla luce solare, dal rumore proveniente dall’esterno e dal freddo invernale.

 

tende-classiche

 

Tende moderne

Sempre più spesso in casa si posizionano tende moderne, non solo nei tessuti ma anche nei modelli. Ad esempio RessTende propone tantissimi diversi modelli di tende moderne, perfetti per ogni ambiente della casa. Questo tipo di complemento d’arredo è più contemporaneo perché in genere è costituito da tessuti leggeri e colorati nei toni più di moda al momento. Sono infatti disponibili fantasie divertenti e allegre, adatte alla camera dei bambini o alla cucina, ma anche tessuti in toni chiari e poco impegnativi, perfetti per un soggiorno di ampia metratura, anche con arredo classico.

 

tende-moderne-a-rullo

 

I modelli di tende moderne

Le tende moderne si differenziano da quelle classiche non solo per i tessuti, ma anche per i modelli. Rispetto agli ampi tendoni di un tempo o alle tende a mantovana, oggi si tende a prediligere soluzioni molto meno impegnative. Un tipo di tenda particolarmente apprezzato è il rullo: si tratta di un tendaggio che si può arrotolare su un rullo, che è possibile munire anche di un pratico motore elettrico, con comandi a muro o telecomando. Le tende a rullo si possono richiudere completamente, per permettere l’ingresso della luce solare diretta nella stanza, oppure si può modulare a piacere l’apertura. Oggi sono molto diffuse anche le tende a pacchetto, soprattutto nella variante da posizionare direttamente sull’infisso della finestra. Volendo questo modello di tenda si può collocare a mezza altezza, ad esempio in cucina, in modo che parte dell’illuminazione naturale sia costantemente disponibile nel corso della giornata.

 

tende-moderne-a-rullo

 

Come scegliere le tende

Il compito della scelta delle tende viene spesso rimandato fino all’ultimo minuto e si finisce con l’acquistare velocemente e senza fare un vero e proprio progetto. Converrebbe invece valutare con cura il tipo e il modello di tende da posizionare in ogni singola stanza della casa. Questi complementi infatti permettono di dare un tocco originale a qualsiasi ambiente e anche di renderlo più funzionale, garantendo la corretta illuminazione nelle diverse ore del giorno.

 

Foto e testo: in collaborazione con RessTende