La mansarda ha un fascino particolare, con quel tocco romantico e la sensazione di intimità che lo spazio raccolto offre. I soffitti inclinati sono perfetti per uno stile lineare, con ambienti a disposizione da sfruttare totalmente. Nonostante questo, arredare una mansarda moderna potrebbe essere una sfida: scopriamo insieme come fare.
Come arredare una mansarda moderna?
Nel momento in cui si decide di arredare una mansarda moderna è importante pensare al modo migliore per gestire lo spazio a disposizione e gli angoli, altresì come trasformarla in un’oasi di pace. Gli arredi dovranno essere pensati su misura mentre gli accessori per la casa si trasformano nei veri protagonisti, con un occhio attento all’illuminazione.
Arredi su misura e soluzioni salvaspazio
Le opzioni su misura rappresentano la chiave per rendere una mansarda funzionale. L’arredamento deve adattarsi alle particolarità dello spazio, quindi investire in mobili realizzati ad hoc può fare sicuramente la differenza. Gli armadi seguono la pendenza del tetto, si opta per dei tavoli estensibili e letti con contenitori integrati: un modo pratico senza rinunciare all’estetica.
Un consiglio è di scegliere dei mobili multifunzionali quali un divano letto, una scrivania che diventa tavolo da pranzo, o un tavolino da caffè con vano integrato salvaspazio.
Sfruttare lo spazio in modo intelligente
L’aspetto da considerare nel momento in cui si decide di vivere all’interno di una mansarda è utilizzare le aree a disposizione, in maniera intelligente. Come accennato, la particolarità di questo ambiente è il soffitto inclinato. Seppur possa sembrare limitante, in realtà rappresentano una soluzione creativa da sfruttare.
Le zone più basse possono essere sfruttate per creare aree di stoccaggio: scaffali su misura, cassettiere o armadi a muro ideali per ottimizzare ogni centimetro a disposizione. Quando lo spazio lo permette è importante suddividere l’ambiente in varie aree funzionali, con zona giorno e zona notte. L’uso di divisori leggeri, come librerie o paraventi, può aiutare a delimitare gli ambienti senza appesantirli.
Come illuminare correttamente la mansarda
Tra gli elementi caratterizzanti, una mansarda offre lucernari o grandi finestre posizionate a livello del tetto. Le aperture permettono alla luce naturale di illuminare le stanze, creando un’atmosfera accogliente e luminosa. Quando possibile meglio optare per delle nuance che illuminano naturalmente gli ambienti, così da far sembrare l’area più ampia.
Per chi desidera dare un tocco di personalità, gli accessori e gli elementi decorativi inseriti possono essere di colore acceso e vibrante. Non solo luce naturale, ma anche artificiale che dovrà essere distribuita in maniera intelligente. Un mix di fonti luminose garantiscono un’illuminazione uniforme, tra queste si consigliano le lampade a sospensione o le strisce LED posizionate lungo le travi del soffitto.
L’importanza dei dettagli
I dettagli fanno la differenza in una mansarda moderna e rendono l’ambiente più accogliente e personalizzato. È possibile giocare con i tessuti scegliendo tappeti caldi, coperte morbide e tovaglie eleganti.
Anche le piante sono un elemento da considerare; posizionandole vicino alle finestre si potrà purificare l’aria e allo stesso tempo avere un tocco naturale sofisticato. Non è da sottovalutare l’ordine, infatti in una stanza di metratura è preferibile optare per, come accennato, contenitori e vani che eliminano il caos.