Il giardino in una fioriera 1a parte: i consigli di base

Le composizioni floreali in fioriera non sono solo una risposta ai problemi di spazio, ma anche una forma di coltivazione molto amata.

I vasi e le fioriere ci permettono di ottenere un giardino mobile che possiamo spostare secondo le nostre esigenze e i nostri desideri. Le aiuole del giardino infatti non possono essere spostate e quindi esigono un accurato piano di lavoro già in primavera, se non addirittura in autunno. I vasi e le fioriere invece possono essere spostati secondo i periodi di crescita e di fioritura, le nostre idee per le composizioni floreali e le esigenze delle piante che vi crescono.

 

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare

Una composizione floreale con elleboro, primule, edera e graminacee ornamentali.

Le piante in vaso possono essere coltivate con successo, ma è anche vero che necessitano di una cura maggiore. Le dimensioni contenute dei recipienti infatti favoriscono un rapido esaurimento delle sostanze nutritive presenti nel terriccio. Per ottenere delle composizioni floreali rigogliose dovremo tenere conto di due fattori:

* la posizione della fioriera e le condizioni ambientali che offre (l'esposizione al sole e al vento …)

* le esigenze delle piante che vorremmo piantare.

 

Trovare l'equilibrio tra i fiori e la vegetazione

Sono rare le piante che esteticamente rendono bene per tutto il corso l'anno, mentre sono numerose quelle che sono stupende per qualche settimana, durante la fioritura più rigogliosa. Se non abbiamo il tempo e i mezzi per cambiare le piante ogni mese, vale la pena di pensare bene quali piante troveranno posto nelle nostre fioriere.

 

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare
Le borracine sono durevoli, nesessitano di poche cure e sono reperibili in numerose varietà.

Per ottenere delle fioriere belle tutto l'anno vale la pena di comporre delle composizioni floreali che prevedano almeno qualche pianta sempreverde. Essa infatti farà bella mostra di sè non solo durante il periodo di vegetazione, ma anche durante l'inverno. Le annuali come le sufrinie, le petunie e il nasturzio  sono davvero imponenti con le loro cascate di fiori. Ma attenzione: in natura i fiori sono sempre accompagnati anche dalla vegetazione. Una cornice di sempreverdi darà il giusto equilibrio all'intera composizione floreale.


Gli errori più frequenti e le soluzioni più entusiasmanti

Sui nostri balconi e sui nostri davanzali osserviamo spesso due “stili”. Il primo funziona più o meno così: metto in vaso tutto ciò che mi piace e che ho portato a casa, senza particolare riguardo per i colori, la struttura e il colore del fogliame, mettendo le piante in linea con il parapetto e il davanzale.
L'effetto è indubbiamente caotico e poco armonioso. Peccato, un sacco di lavoro buttato via!

Un'altro “stile” che si vede spesso in giro funziona più o meno così: andiamo in un vivaio e ci facciamo prendere dall'entusiasmo per una pianta da balcone con una fioritura dai colori sgargianti. Poi acquistiamo delle piantine “al metro” e le mettiamo nelle fioriere, contornando tutti i balconi e tutti i davanzali con uno o due tipi di piante dai colori intensi. Poi bagnamo e fertilizziamo, per ottenere delle cascate di fiori che si riversano dalla nostra casa.
L'effetto si potrebbe paragonare all'uso delle spezie in cucina: un pizzico di pepe mette fa risaltare il gusto di una pietanza, mentre una quantità eccessiva la rende incommestibile. Troppi colori audaci risultano kitsch e banali!

 

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare

Abbiamo fatto un po' di ricerche su internet e abbiamo trovato questo esempio molto rappresentativo: troppi fiori per una casa sola, oltretutto la moltitudine di fiori divide la facciata in due parti oltre ogni logica di composizione figurativa. La facciata rosa ha già una tonalità molto audace e l'abbinamento con i geranei rossi risulta davvero stonato.

Al contrario, una composizione floreale di questo tipo risulta armonica: il colore delle piante si intona bene al marrone scuoro degli infissi. I fiori nella fioriera formano un bell'equilibrio con l'ipomea batatas nella tonalità del bronzo, il coleus e le graminacee ornamentali.

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare

 

E passiamo al terzo errore, molto frequente nelle fioriere sui nostri balconi e sui nostri davanzali: la composizione floreale non viene intonata al paesaggio e al giardino sottostante. Sicuramente avrete già visto dei davanzali traboccanti di petunie viola, mentre qualche metro più in basso si estendevano dei tappeti di targete rosso-arancio? Vi è piaciuto?
 

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare

Se desideriamo ottenere un effetto più armonico, affrontiamo il progetto con un approcio diverso.

Verifichiamo le condizioni che la posizione delle fioriere offrirà alla nostra composizione floreale:

* viviamo sul litorale marino o in una fredda vallata alpina?

* la posizione è molto soleggiata e il sole provoca addiruttura l'arsura? O c'è una condizione di penombra o di ombra?
* le piante saranno al riparo dai venti o si troveranno in una posizione molto ventilata?
* con quanta regolarità riusciremo a bagnare le piante?
* le dimensioni delle fioriere
* lo spazio per far svernare le piante

Per la composizione floreale converrà scegliere una varietà di piante che predominante. Possiamo scegliere tra diverse soluzioni:

* desideriamo avere delle piante ornamentali di stagione,

* vorremo avere una bella collezione di piante aromatiche disposte in vari vasi,
* forse amiamo le graminacee ornamentali e vorremmo che avessero il ruolo principale sul nostro terrazzo,
* il nostro sogno sarebbe quello di coltivare anche un po' di verdura sul terrazzo o sul balcone,

* desideriamo avere numerose piante sempreverdi che facciano bella mostra di sè per tutto l'anno,
* una collezione di piante grasse è da tempo il nostro sogno …

 

Una volta che abbiamo deciso il tema predominante delle composizioni floreali per le nostre fioriere, dobbiamo prendere ancora qualche decisione:
* quale effetto desideriamo ottenere con le nostre piante,

* quali saranno le linee guida e i colori delle piante,

* quale tipo di fioriere e di vasi sceglieremo per ottenere un insieme armonico con le piante e il nostro edificio,

* la disposizione dei vasi, delle fioriere e degli altri recipienti in cui cresceranno le nostre piante.

Vediamo adesso due esempi provenienti dal Regno Unito.

 

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare

Questa composizione floreale nei toni del verde chiaro e del rosa-azzurrino andrà bene per le persone dall'animo delicato e per le facciate bianche.
A. Ipomoea batatas, 2 piante,
B. due bocche di leone rosa,
C. una browallia o fior di zaffiro,
D. ena stella egiziana rosa o pentas lanceolata,
E. una bocca di leone di colore albicocca.

I prorpietari che dispongonio di una facciata dai toni forti possono scegliere un abbinamento più audace:
 

composizioni floreali per balcone, terrazzo e davanzale, idee, consigli, cure e errori da evitare

A. Ipomoea batatas,
B. due balsamine o fior di vetro,
C. tagete giallo,
D. geranio rosso,
E. una blasamina rosso scuro (Impatiens 'Sonic Cherry'),
F. una begonia semperflorens (Begonia 'Prelude Scarlet')
G. una viola del pensiero nella tonalità viola.

 

La prossima volta parleremo dei recipienti, dei vasi e delle fioriere per le nostre composizioni floreali.

 

Mirjam