Quando piantare le bulbifere? La risposta è d'autunno.
I tulipani, i narcisi e i giacinti sono le bulbifere primaverili più note. Non è stato difficile rispondere alla domanda su quando piantarne i bulbi, vero? La fine di settembre e il mese di ottobre sono il periodo migliore per piantare le bulbifere, che poi ci rallegreranno agli inizi della primavera. Se le pianteremo in tempo, i bulbi avranno la possibilità di radicarsi bene nella terra ancora riscaldata dal sole. Le bulbifere vanno piantate ad una profondità doppia rispetto alle dimensioni del bulbo e comunque sarà meglio scegliere una profondità maggiore piuttosto che minore. La profondità dipende anche dal tipo di terriccio in cui li pianterete. Se il vostro substrato è pesante e con ristagni d'acqua, occorrerà aggiungergli della sabbia. In ogni caso dovrete piantare i bulbi ad una profondità minore rispetto ad un substrato sabbioso.
Nei centri per il giardinaggio troverete una grande scelta di narcisi, disponibili nelle tonalità dal bianco al giallo sino al rosa.
I tulipani sono un vero sinonimo per i giardini primaverili. La grande varietà di colori disponibili sul mercato permette di scegliere l'abbinamento che più vi piace, in base ai colori del vostro giardino o dei vostri vasi.
Se avete delle fioriere autunnali con le viole del pensiero, metteteci pure in mezzo anche dei bulbi di tulipano, in primavera avrete una bellissima composizione di viole del pensiero e di tulipani.
I giacinti – nei paesi nordici amano le loro fioriture precoci già nel periodo natalizio o ai primi di gennaio, ottenute con la dimorazione dei bulbi al caldo. Il loro fiore ha un profumo molto intenso e non sono adatti a chi è sensibile agli odori, mentre in giardino durante la primavera attireranno numerosi insetti.
In passato gli agli ornamentali (Allium giganteum) sono caduti un po' in oblio, ma negli ultimi tempi stanno facendo il loro ritorno nei nostri giardini. La primavera 2012 sarà l'anno degli agli ornamentali.
Lo sapevate che anche i fiori della cipolla e dell'aglio sono molto belli? Se per caso arrivate in ritardo per la raccolta dei loro bulbi, consolatevi almeno con i loro fiori! E vale lo stesso per l'erba cipollina.
Per finire vogliamo ricordarvi le idee che abbiamo presentato nei nostri articoli della scorsa primavera: Le composizioni per marzo e aprile e Le composizioni di piante primaverili per addobbare gli ingressi con bellissimi esempi per le fioriere primaverili e un bel giardino fiorito sin dagli inizi della primavera, così non sarete circondati unicamente da tulipani, narcisi e giacinti.
foto: KB, PS