L’alzata portadolci con il vaso di terracotta

La festa della mamma è alle porte, vi presentiamo una decorazione per la tavola facile e giovane.

Provate ad immaginare di essere un adolescente di sesso maschile, tredicenne, con il pallino della cucina. E più i cibi sono dolci, più grande è la sua passione. Gli piace cucinare, è veloce e creativo, dunque non importa che cosa c’è in frigo – sicuramente non patirà la fame. Però, come vale per molti creativi, non gli piace rimettere in ordine la cucina. A dire la verità, dopo le sue ondate di creatività, la cucina assomiglia ad un campo di battaglia.

Un adolescente di questo tipo torna a casa il giorno di una festa, la festa della mamma, ovviamente. E quando si rende conto che a scuola ha marinato l’ora di disegno dedicato alla creazione dei biglietti augurali, e dunque non ha nemmeno un bigliettino, gli viene l’idea di preparare almeno dei muffin, quelli ai mirtilli, i preferiti della mamma.

Per le feste però si usa servire il cibo in maniera più ricercata, e il nostro creativo trova nel ripostiglio due articoli in terracotta. Ci pensa un po’ sopra e poi va a cercare ancora i colori e la colla. E guarda un po’ cosa si è inventato: un portadolci fatto in casa! È suo, è originale, è unico, non costa una fortuna e nonostante ciò, non è scontato.

 

 Il materiale necessario per realizzare il portadolci in terracotta

 Il materiale necessario per realizzare il portadolci in terracotta

 

Il portadolci in terracotta

Il portadolci in terracotta

I muffin sul portadolci per la tavola decorata

I muffin sul portadolci per la tavola decorata

IL PORTADOLCI IN TERRACOTTA

  •  un sottovaso largo 30 cm
  •  un vaso largo 10 o 12 cm
  •  colore acrilico
  •  colla

Le mamme amano sempre i fiori, beh, anche questi potrebbe procurarseli! Mentre frugava nel ripostiglio, ha visto i rami che papà ha preparato per il giardino, e a lui è venuta un’idea – forse in camera ha ancora qualche provetta di vetro dell’altro mese, quando a scuola facevano gli esperimenti in laboratorio? Sì, ci sono! Allora ha tagliato i rametti a pezzi di lunghezza uguale a quella delle provette, poi vi ha nascosto le provette. E i fiori? In giardino non ci sono ancora, allora può chiamare il papà! La mamma preferisce quelli rosa, anche se il papà dice che la mamma preferisce i ciclamini.

In qualche cassetto troverà ancora una tovaglia, poi disporrà il portadolci coi muffin, il vasetto di legno e una tazza di the, e la sorpresa per la mamma sarà pronta. Una sorpresa doppia, in realtà, dato che per fare i muffin non si riesce nemmeno a sporcare troppo la cucina.

 

Il necessario per realizzare la decorazione floreale: i rami, le provette e lo spago

 Il necessario per realizzare la decorazione floreale: i rami, le provette e lo spago

 

 I rami e le provette vengono legati con lo spago

 I rami e le provette vengono legati con lo spago

 

 La decorazione floreale è quasi pronta

 La decorazione floreale è quasi pronta

 

 LA DECORAZIONE FLOREALE CON LE PROVETTE

 

·        provette da 16 cm

·       dei rametti di nocciolo tagliati a 15 – 18 cm

·       spago

Legate le provette e i rametti come indicato nella foto.

 

 Un nastro delicato per il posto tavola della mamma

 Un nastro delicato per il posto tavola della mamma

 

Una deliziosa tazzina a pois per la tavola decorata per la festa della mamma

Una deliziosa tazzina a pois per la tavola decorata per la festa della mamma

La tavola decorata per la festa della mamma

La tavola decorata per la festa della mamma

La tavola decorata per la festa della mamma

Un buon caffé per la mamma

La tavola decorata per la festa della mamma

Il muffin ai mirtilli

MUFFIN AI MIRTILLI

Ingredienti per 12 muffin:
·        110 g di zucchero

·        130 g di burro

·        2 uova

·        135 g di farina

·        metà bustina di lievito in polvere

·        zucchero vanigliato

·        0,5 dcl di latte

·        100 g di mirtilli


Sbattete le due uova, il latte e il burro fuso. Aggiungete la farina, lo zucchero vanigliato, lo zucchero. il lievito in polvere e i mirtilli. Mescolate bene gli ingredienti, riempite gli stampini e cuocete in forno a 180 C. Quando sono dorati, provate a infilarci uno stuzzicadente e, se esce asciutto, i muffin sono pronti.

 

                                                                                                                      Matejad