La magia dei campi che a maggio si infiammano di giallo.
Negli ultimi anni la colza (Brassica napus L. var. napus) è divenuta famosa anche dalle nostre parti per il suo impiego nella produzione del biodiesel, mentre nei paesi nordici era conosciuta già in precedenza come foraggio per il bestiame e fonte di olio alimentare.
La pianta fa parte della famiglia delle Brassicacee e nel mondo viene prodotta su 26 milioni di ettari di superficie. Spesso si trova al centro di animate discussioni sul problema della reale utilità di un combustibile coltivato su campi destinati alla produzione alimentare.
I fiori della colza producono molto nettare, da cui le api ricavano un miele chiaro ma dal sapore pungente che viene in genere mescolato alle altre varietà.
Noi ci limiteremo a godere della vista su questi campi così colorati. Il giallo infatti influisce positivamente sull'ottimismo e favorisce la concentrazione. Si tratta del colore del sole e della luce e simboleggia perciò la creatività e la saggezza.
Il giallo avrebbe un considerevole influsso anche sulle vie respiratore, la guarigione dai disturbi psichici, l'aumento della pressione arteriosa e sulla frequenza cardiaca. Il giallo agisce positivamente anche sul sistema nervoso.
Per contrastare il pessimismo dilagante degli ultimi tempi, vi regaliamo queste immagini dei campi di colza. Maggio è il suo mese, approfittatene anche voi per riprendere la natura nei suoi colori più intensi.
Foto: Klemen B