Il 2023 ci porta in un viaggio affascinante attraverso stili, materiali, colori e concetti innovativi che definiranno il modo in cui abbellire e vivere i nostri spazi. Con un’attenzione sempre crescente all’ecosostenibilità, all’originalità e alla funzionalità, le tendenze di quest’anno sono incentrate sull’armonia tra l’uomo e la natura, sull’uso intelligente della tecnologia e sull’espressione creativa.
Sostenibilità e attenzione alla natura
Il panorama dell’arredamento nel 2023 vede consolidarsi una tendenza fondamentale: il rispetto dell’ambiente e della natura. Sempre più persone scelgono di arredare le proprie case, studi e attività commerciali con una forte attenzione all’ecosostenibilità. Ma come possiamo conciliare l’arredamento con il rispetto dell’ambiente? La risposta è optare per un arredamento eco-sostenibile, per esempio, con arredi e complementi realizzati in legno, come le soluzioni arredo di Casa Fatata oppure come altre soluzioni che utilizzano legno di riciclo e in genere in materiali che possono essere facilmente riciclati o smaltiti in tutta sicurezza.
Una delle tendenze principali del 2023 è anche l’uso del vintage e del mercato dell’usato, preferendo mobili e oggetti dall’aspetto unico rispetto ai prodotti nuovi. Inoltre, è possibile scegliere materiali naturali, evitando l’uso di plastica. Questa svolta green si riflette anche nelle decorazioni e nei colori, con piante e fiori che diventano protagonisti degli arredi, presenti su tessuti e carte da parati, donando originalità e allegria agli ambienti.
Un’altra tendenza in auge è la creazione di un angolo verde negli uffici o nelle case, per offrire una zona di relax dedicata alla lettura e al riposo. Dopo il periodo difficile del COVID-19, abbiamo riscoperto l’importanza del benessere e della vivibilità degli spazi abitativi, un aspetto che rimane fondamentale anche in quest’anno appena iniziato. Per quanto riguarda i materiali, saranno privilegiati quelli naturali, come velluto, cotone, lana per i tessuti, ceramica, pietra naturale e gres porcellanato.
Stile vintage
Un modo per adottare un approccio etico nell’arredamento è optare per pezzi usati o vintage, dando loro una nuova vita. Gli stili di arredamento che si adattano perfettamente a questa scelta sono il minimalismo, lo stile nordico, il rustico, il bohemien e lo Shabby chic. Tutti questi stili condividono caratteristiche comuni, come l’uso di colori chiari, l’attenzione alla luce, l’impiego del legno e la ricerca della semplicità. È evidente che queste tendenze saranno molto popolari nel 2023 e probabilmente anche negli anni a venire.
Forme e design sinuosi
Una delle tendenze più originali e innovative dell’anno è l’ampia diffusione di forme curve e morbide che valorizzano gli elementi architettonici e di arredamento: finestre, volute e nicchie ad arco, ma anche divani, armadi, specchi e poltrone presentano linee arrotondate. Questa ispirazione deriva senza dubbio dall’arredamento degli anni ’60, con le sue linee sinuose, moderne ed eccentriche, interpretate in modo raffinato. Questo nuovo approccio conferisce agli ambienti un’atmosfera accogliente e avvolgente, creando un equilibrio armonioso tra design retrò e contemporaneità.
Casa smart con la domotica
Tra le tendenze dell’arredamento per il 2023, uno stile da menzionare è sicuramente l’Hi-Tech, che deriva dall’integrazione della domotica negli ambienti abitativi. Le case intelligenti sono dotate di impianti automatizzati che semplificano la vita delle persone e riducono i consumi energetici.
I mobili sono realizzati con materiali innovativi e presentano funzionalità avanzate, come divani con impianti audio integrati e mobili dotati di connessione wireless Bluetooth. Il colore predominante è il bianco laccato lucido, in contrasto con il nero e il grigio. Per quanto riguarda l’illuminazione, le luci a LED sono la scelta principale.
Colori caldi e vivaci
Quando si tratta delle nuove tendenze nell’arredamento, non si può trascurare l’importanza dei colori. Con la natura e l’ecosostenibilità al centro delle nuove tendenze, è ovvio che i colori di moda si ispireranno alla bellezza degli elementi naturali presenti nel nostro pianeta. Saranno predominanti le tonalità calde che richiamano la terra, come l’ocra, il color crema, l’avorio, il tortora, il grigio, il color cammello, la terracotta e le diverse sfumature del legno.
Inoltre, stanno spopolando anche il giallo senape, il verde bosco, il porpora, varie gradazioni di rosa e il turchese del mare. In particolare, il colore dell’anno 2023 secondo Pantone è il Viva Magenta, una tonalità vivace e piena di energia, un colore che accoglie tutti con un entusiasmo per la vita e uno spirito ribelle. Una scelta audace, vivace e inclusiva per tutti.