La classica scala a pioli che teniamo in casa per raggiungere i lampadari e levare le tende, si può trasformare in un oggetto utile – e anche bello!
In casa spesso teniamo almeno una scala per raggiungere i mobili più alti, oppure per potare le piante in giardino, oppure … Le scale sono di diversi tipi, da quella classica a forma di A a quella da appoggiare che forse abbiamo preso dalla soffitta, da un fienile o da un'officina, o forse più semplicemente da un letto a castello. Avete mai pensato che le scale potrebbero trasformarsi in un elemento decorativo in casa vostra? No? Forse la nostra selezione di foto provenienti da un'agenzia immobiliare svedese vi farà venire voglia di provare a utilizzarle in un modo alternativo.
Incominciamo con il corridoio! La scala è stata fissata alla parete e viene utilizzata come appendiabiti e addirittura per le scarpe dei bambini. Già m'immagino i bimbi che ci si arrampicano per verificare allo specchio il guardaroba del giorno.
Nelle camere da letto la scala serve da appoggio per i vestiti. Spesso ci chiediamo dove mettere gli abiti che non sono ancora da lavare. Trovo molto interessanti le idee pratiche per riporre i vestiti e gli accessori che oltre ad essere funzionali sono anche gradevoli all'occhio. Ci sono vestiti che non desideriamo riporre nell'armadio. E allora mettiamoli sulla scala!
I soggiorni: la scala si può trasformare in un portariviste o in un supporto per le piante, ovviamente dovremo completarla con qualche mensola.
Sono entusiasta della foto qui sotto: una scala bianca che fa da scaffale: sopra ci troviamo un cuscino, delle riviste e in basso un innaffiatoio.
Questa non è una scala, ma un vecchio battente di una finestra. Dato che spesso gli oggetti di questo genere vengono buttati, non dovremmo avere problemi a trovarne qualcuno. Trovo che con questo battente la stanza abbia acquistato un certo carattere. Mi piace.
Le scale sono sempre più frequenti anche nelle nostre vetrine e negli spazi espositivi. Le trovo molto interessanti.
Foto: hemnet.se