La fiera di giardinaggio per i nobili d’animo

In Belgio, nell’entusiasmante parco della villa di Beervelde, si tiente due volte all’anno la prestigiosa fiera di giardinaggio, dove si può ammirare il meglio del meglio per il giardino.

La fiera di Beervelde, una decorazione floreale con le ortensie

Una decorazione floreale con le ortensie

Il podere di Beervelde si trova vicino alla città di Gent (o anche Gand), nelle Fiandre. Il paese non è molto attraente e i giovanotti robusti ma gentili, vi mostreranno come arrivare ai parcheggi improvvisati tra le serre, i pascoli e le mucche. Vi consigliamo di lasciare a casa le scarpe più eleganti, per evitare le inevitabili imprecazioni a denti stretti, quando attraverserete qualche pascolo. Nelle Fiandre l’irrigazione avviene in modo naturale: dall’alto.

  La villa di Beervelde
La villa del conte Renaud de Kerchove de Denterghem

Procedendo verso la villa un muro di mattoni costeggia la strada, e potrete seguire la lunga fila di casalinghe di Bruxells, pensionati inglesi, famiglie vallonesi e pullman di turisti in gita che attraversano il fastoso portone d'ingresso del parco della villa di Beervelde. Due volte all'anno, la seconda settimana di maggio e ottobre, vi trova luogo la fiera di giardinaggio più esclusiva del Belgio. Gli espositori, quest'anno saranno in circa 200, vengono scelti con estrema cura. Infatti, se per un giorno volete far parte dell'aristocrazia europea del giardinaggio (l'aristocrazia contemporanea vera e propria è invece segnata dal peso della storia, ma per la pressione del fisco e della plebe si rifugia nell'innovatività, tra i capricci del raro, del prezioso, del discreto eccetera), allora siete i benvenuti! Alla sera forse ve ne andrete solamente con un sacchetto della nuova varietà di iris, ma sappiate che in Belgio i prezzi delle piantine, dei semi e dei bulbi sono indubbiamente inferiori a quelli praticati in Inghilterra e in Francia. Il biglietto d'entrata costa 10 Euro per gli adulti, mentre i bambini fino a 15 anni entrano gratis.

 

La vista sullo stagno della villa di Beervelde

La vista sul laghetto della villa di Beervelde

 

Il padiglione nel parco della villa di Beervelde

Il padiglione del parco, un tempo rimessa per le barche

Un ponte nel parco di Beervelde

Kenzo stava girando lo spot pubblicitario per il suo profumo

 

Dunque, attraverso l'imponente entrata con un viale alberato, arriviamo al podere di 25 ettari del Conte Renaud de Kerchove. Davanti a noi si apre il panorama su immensi prati in stile paesaggistico inglese. Il parco è stato progettato nel 1873. In mezzo alla landa delle Fiandre venne creato un paesaggio ideale con colline e corsi d'acqua, per trovare oblio dagli infiniti campi coltivati al di fuori delle mura.

 

Il glicine e la villa di Beervelde

Il lato ovest della villa è ricoperto dal glicine – le case del Belgio e le rampicanti si vogliono molto più bene che da noi.

 

La fiera nel parco della villa di Beervelde

Gli edifici sono costituiti da una villa per le villeggiature, costruita sulle macerie del precedente castello – raso al suolo per le sue dimensioni e i costi eccessivi di manutenzione –, e le ex scuderie. Accanto al muro di cinta del parco si possono notare ancora i resti delle serre, mentre adesso vi vengono piantate delle composizioni di piante perenni.

 

Vista autunnale di una composizione di piante perenni

Vista autunnale di una composizione di piante perenni: niente di eccessivo

 

Dietro alla villa lo sguardo discende i prati per raggiungere l'ampio stagno, coronato dal padiglione con le pergole. Attraversando il bosco, dove scorrono numerosi corsi d'acqua silenziosi, le moltitudini di visitatori non riescono a turbare il ronzio degli insetti e il canto degli uccelli nella luce inclinata tipica dei paesi del nord. I giardinieri sono riusciti a creare delle condizioni adatte a moltissime piante molto diverse tra di loro, dagli alberi esotici agli arbusti.

 

Decorazione per il giardino nel parco di Beervelde

Una curiosa abitante del parco di Beervelde

 

 Dal 1985 si svolgono ogni anno la seconda settimana di maggio e di ottobre due fiere di tre giorni, che attirano circa 50 mila visitatori e ospitano i più rinomati coltivatori di diverse specie di piante, e anche diversi produttori di attrezzi per il giardinaggio e di oggetti decorativi per il giardino. Tutti vengono selezionati personalmente dai proprietari del podere e la partecipazione alla fiera è un segno di vero onore per i prescelti. Arrivano per lo più dal Belgio, dalla Francia, dall'Inghilterra e dall'Olanda.

Articoli per arredare il giardino

Gli articoli per la decorazione del giardino in vendita alla fiera

 

Articoli per arredare il giardino

 

Piante per il giardino in vendita alla fiera di Beervelde

 

Piante per il giardino in vendita alla fiera di Beervelde

 La varietà e l'originalità delle piante esposte sono davvero notevoli

 

Gli espositori sono degli aristocratici nel proprio lavoro, innamorati delle antiche rose damasco, degli agli decorativi, delle emerocallidi, dai produttori di pollai di lusso (!), ai venditori delle novità tra le ortensie, mai viste altrove …, insomma degli aristocratici con le unghie un po' nere e i volti arsi dal sole. Una stirpe che crea una dolce visione di un mondo più bello.

 

Gli espositori alla fiera di giardinaggio di Beervelde

 

I bulbi in vendita alla fiera di giardinaggio di Beervelde

I bulbi in vendita alla fiera per il giardinaggio di Beervelde

 

Espositori alla fiera di giardinaggio di Beervelde

 

Espositori alla fiera di giardinaggio di Beervelde

 

Espositori alla fiera di giardinaggio di Beervelde

Gli espositori a Beervelde sono una stirpe che si dedica anima e corpo all'estetica in giardino

 

Decorazione floreale in esposizione alla fiera di giardinaggio di Beervelde

 

Un espositore alla fiera di giardinaggio di Beervelde

Ci stiamo perdendo tra i gerani, le perenni esposte, frughiamo tra i vasi ornamentali … e quasi stiamo per comprare una – come potremmo chiamarla – cesta da bagno? Si tratta della poltrona o divano che i nordici usano per ripararsi dal vento tipico delle coste dei mari del nord.

 

La cesta da bagno

Chissà quanti sguardi d'invidia attirerebbe questo oggetto davvero originale per i nostri luoghi?

Queste le avrete viste solamente in qualche film ambientato tra le infinite spiagge dell’Atlantico. Il venditore è già pronto a entrare in azione, quando nota il nostro interesse. Ci spiega tutto sull’origine delle poltrone in Nord Germania, ma subito ci fa sapere “che la variante belga è stata notevolmente migliorata, qui c’è un poggiapiedi imbottito, guardate la qualità del materiale, e il mogano, anche il vimini è di prima qualità, tutto a 3800 Euro, trasporto incluso”. Ma noi veniamo da lontano. La sua espressione non cambia di un millimetro, mentre ripete: “Come ho ribadito, 3800 Euro, trasporto incluso, non ve ne pentirete!” Ah, chissà come sgranerebbero gli occhi i nostri vicini! Ma nella stessa categoria degli oggetti del desiderio c’è anche la tinozza per fare il bagno in legno di cedro del Libano: carina, semplice ed ecologica. Si può attizzare il fuoco nella stufetta e immergersi nell’acqua calda.

 

La fiera di giardinaggio di Beervelde

 

La fiera di giardinaggio di Beervelde

 

Il tema dell'edizione primaverile di quest'anno sarà il compleanno del ducato della Normandia, che ebbe numerosi legami con le Fiandre e fu fondato 1100 anni fa. Chissà che cosa staranno preparando?

Una composizione floreale di girasoli alla fiera di giardinaggio di Beervelde
Una composizione floreale di girasoli davvero notevole

Mirjam

 Info sul podere e sulla fiera: http://www.parkvanbeervelde.be/EN/index.php