Mostre di giardinaggio e artigianato, l’esclusività di Strassoldo

A Strassoldo, nel Friuli Venezia Giulia, prende vita uno degli eventi più esclusivi e raffinati dedicati al giardinaggio e all’artigianato.

Tra i campi appena arati della Bassa Friuliana, deviando dalle strade provinciali trasformate in era napoleonica in magnifici viali, oggi incorniciati da platani e tigli secolari, ci addentriamo nel borgo millenario di Strassoldo. Tra fiumi e vari edifici rurali, proseguendo verso la chiesa di S. Nicolò, vi troviamo due castelli appartenenti ai conti di Strassoldo. Il borgo conserva tutto il fascino del tempo passato, enfatizzato dalle acque che vi scorrono attorno, dovute al fenomeno delle risorgive. Esse infatti qui sgorgano dal sottosuolo, dando forma a vivaci fiumiciattoli che scorrono tra gli edifici storici del borgo.

 

strassoldo_mostra_giardino-artigianato

 

I due castelli hanno versato fino agli anni novanta in condizioni pietose, tanto che pochi in regione ne conoscevano perfino l’esistenza. Tetti ammalorati, pavimenti ricoperti di calcestruzzo, giardini soffocati dai rovi, rimesse sommerse dal ciarpame. Il degrado era imperante e solo grazie all’impegno personale di Gabriella Williams di Strassoldo e di sua madre Elisabetta possiamo oggi godere della rinascita di questi edifici, oggetto per anni di attenzioni e amorevoli restauri.

 

strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

Tolti i rovi che avevano invaso gli esterni, sono state riscoperte, rispristinate e ripiantate le antiche essenze e sono stati portati alla luce i fasti dei magnifici giardini che portano i segni di tutti i periodi storici che hanno attraversato.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

In questo contesto unico, lontano dagli occhi e dal clamore delle masse, viene organizzato un evento noto soprattutto tra gli estimatori del bello e dell’alto artigianato. Da ormai diciannove anni, per due volte all’anno, i portoni dei castelli si aprono per due eventi, “In Primavera: Fiori, Acque e Castelli” (week-end delle Palme, con decorazioni dedicate alla primavera) e “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” (penultimo fine settimana di ottobre, con decorazioni dedicate all’autunno). Varcata la soglia dei portoni i visitatori si trovano in mezzo ad un mondo incantato, allestito da eccellenti artigiani, decoratori e artisti. Nel Brolo (l’antico orto) trovano il proprio spazio una serie di ottimi vivaisti, con selezioni specializzate di varie famiglie di piante.

Questo tipo di eventi è frequente nei castelli europei, come ad esempio la fiera di giardinaggio della villa di Beervelde in Belgio.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

Nel nostro girovagare ci imbattiamo ad ogni passo in una rarità, un pezzo d’arte, una pianta da collezione. Piccole sculture in ferro, uccellini e insetti che portano un tocco di magia nei nostri giardini.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

O tanti burattini di legno, per grandi e piccini.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

Meravigliosi filati di lana e seta colorati, tutti realizzati con le tinte naturali.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

Affascinanti gli spazi dei vivaisti specializzati. Ad esempio quello dedicato agli ellebori.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

O ai garofani perenni. Seguiti dagli espositori di piante aromatiche, rose, iris barbate ecc.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

La selezione degli espositori (circa 100 in tutto) viene preparata con cura dalle padrone del Castello di Strassoldo di Sopra e quello di Sotto, rispettivamente Gabriella Williams di Strassoldo e Ombretta Strassoldo. Le padrone di casa curano le decorazioni di questo luogo incantevole, mentre le varie associazioni del paese di Strassoldo contribuiscono con i loro volontari a sostenere le organizzatrici nei punti biglietteria, nei parcheggi e a allestire dei punti ristoro all’infuori dei castelli.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

Addentrandoci negli interni ci immergiamo in una altro mondo favoloso. Che gli espositori si trovino sotto le arcate al pianterreno o nelle sale nobiliari al piano primo, gli ambienti che li circondano sono ricchi di storia e di richiami artistici, l’atmosfera raccolta e suggestiva. Dapertutto gli artefatti esposti vengono coronati da meravigliose decorazioni, sontuose e romantiche nella loro classe senza tempo.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

 

In un fine settimana il numero dei visitatori può raggiungere il numero di 5.000 persone. Si tratta di un pubblico interessato alla storia, alle atmosfere suggestive ed a prodotti di alto livello qualitativo.

Grande la varietà dei manufatti esposti. Ad esempio gli oggetti in vetro esposti dai mastri vetrai.

 

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Le delicate ceramiche delle espositrici più giovani.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Oreficeria d’eccellenza.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Abbigliamento e tessili, spesso cuciti e tessuti a mano.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Angeli in legno personalizzati e piccoli gessetti profumati.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Borse e borsette intrecciate in pelle.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Cappelli di ogni foggia e colore.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

E poi ancora pizzi e merletti, biancheria, tazze, saponi, foulard e collane, senza dimenticare i biscotti, le cioccolate, le meringhe profumate, i caffè, i succhi e gli sciroppi, il gelato e gli aceti balsamici che hanno stuzzicato con i loro profumi speziati il nostro girovagare tra i castelli.

Fiori, piante, decorazioni pasquali, cuori e uccellini, tutto qui richiama un’atmosfera da favola.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

Alternando interni ed esterni, passeggiando tra gli alberi secolari del parco del castello di Sopra, ci si immerge tra decorazioni di ogni tipo, da cui trarre ispirazione o, semplicemente, da custodire tra i propri ricordi più preziosi.

castelli-strassoldo-mostra-giardino-artigianato

L’ingresso a questa mostra è a pagamento, con 12 € è infatti possibile accedere ad entrambi i castelli e partecipare alle iniziative collaterali. I castelli sono normalmente accessibili solo per gruppi di almeno 20 persone, perciò questi weekend sono un’occasione irripetibile per immergersi in un’atmosfera che vi lascerà senza fiato.

Foto e testo: Jasna Simoneta

Articoli simili