Cabine armadio nella camera da letto

Le cabine armadio sono uno degli ambienti più nuovi delle nostre case. Un tempo considerate un lusso per pochi, negli ultimi anni sono sempre più frequenti anche nelle case di tutti i giorni.

 

Le cabine armadio sono un ambiente che sta diventando sempre più diffuso nelle nostre case. Evere uno spogliatoio è il sogno di tutti coloro che ci tengono al proprio stile e a tenere in ordine abiti, accessori, scarpe e tutto ciò che è necessario per un buon look. L’ideale sarebbe ovviamente poter disporre di uno spazio apposito, con tutta l’attrezzatura che rende le cabine armadio comode e facilmente consultabili. Largo dunque agli scaffali per le scarpe, cassetti vetrati, aste saliscendi per gli abiti ecc. Le cabine armadio possono essere dotate di una notevole varietà di accessori che le rendono molto simili ad una boutique. Divanetti, poltrone, cassettiere per gli accessori e espositori per le scarpe. Una vera e propria stanza delle meraviglie per tutti i fashion addicted.

Ma come fare quando non abbiamo tutto lo spazio necessario per allestire delle cabine armadio grandi quanto un negozio? Le cabine armadio non necessariamente devono essere enormi, anche se ovviamente con una metratura inferiore dovremo rinunciare a qualche comodità. Le case contemporanee sono purtroppo sempre più piccole e difficilmente riusciremo a destinare ampi spazi alle cabine armadio.

Nonostante ciò potremmo scoprire che potrebbe bastare anche un corridoio cieco, come possiamo vedere in questo progetto dello studio Egue y Seta di Barcellona.

 

 cabine_armadio_guardaroba_spogliatoio_camera_da_letto

Egue y Seta/homify.it

 

Per realizzare delle cabine armadio in un corridoio potrebbe essere sufficiente spostare un vano porta. In seguito nel progetto di Egue y Seta sono state allestite delle mensole per la maglieria, sotto le quali sono state installate delle ceste per la biancheria e delle scatole per le scarpe. Più in alto delle aste sali scendi consentono di ragiungere comodamente abiti e giacche.

Lo studio madrileno Emme studio ha realizzato un’interessante ristrutturazione in cui ha allestito un bellissimo guardaroba in quella che un tempo era una cameretta. Oltre agli scaffali per il guardaroba vi troviamo anche una macchina da cucito d’epoca. Per evitare che la luce rovini i tessuti, sarebbe consigliabile l’oscurazione completa della stanza o in alternativa la realizzazione di una tenda.

 

cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio

Emme Studio/homify.it

cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio

Studio Gkappa/homify.it

Le cabine armadio spesso trovano spazio sfruttando la profondità dell’ambiente della camera da letto. Lo Studio Gkappa ha previsto per questa camera da letto mansardata un grande spazio guardaroba attrezzato con armadi e mensole a tutta altezza.

 

cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio

Studio architettura e design Giovanna Azzarello/homify.it

 

Una soluzione per ottenere delle cabine armadio fuzionali, adatte anche alla vita di tutti i giorni, è quella di posizionarle tra la camera da letto e il bagno, in modo da potersi svestire prima di entrare nel il bagno, evitando di ingombrarlo.

 

cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio

Andrea Stortoni/homify.it

 

Le cabine armadio possono occupare appena poco più spazio di un normale armadio, lasciando però sgombera la parete della camera da letto. Le porte delle cabine armadio possono essere installate a filo parete, ma anche valorizzate con una finitura decorativa, per ottenere un effetto originale e interessante.

 

cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio

cabine-armadio-guardaroba_spogliatoio

Davide Marchetti/homify.it

 

La cabina armadio di questo appartamento di Roma, ristrutturato sotto la direzione di Davide Marchetti, è stata allestita nello spazio adiacente alla porta, in modo da delineare un corridoio libero da elementi superflui. La cabina armadio è installata  su supporti girevoli, le cui ante sono attrezzate con comode mensole e specchiere.

Le cabine armadio permettono di mantenere un maggiore ordine nella camera da letto, evitando di ingombrarla con accessori e vestiti. L’assenza di armadiature a vista permette una maggiore linearità, lasciando spazio a soluzioni decorative alternative e originali, trasformando la camera da letto in un ambiente gradevole e riposante.

Testo: JS

Foto e ulteriori info: homify.it

Articoli simili