Ferro battuto: i complementi d’arredo da non farsi scappare

L’arredamento della propria casa non passa solo attraverso la scelta dei mobili necessari, come tavoli, armadi o divani. Passa anche attraverso la scelta dei cosiddetti complementi d’arredo, tutti quegli accessori cioè che danno il tocco finale, contribuiscono a determinare lo stile della casa e renderla personale. La ricerca del dettaglio perfetto è dunque importantissima. Perché non scegliere allora degli oggetti in ferro battuto, particolari, dallo stile vintage ma intramontabile? Per la tua scelta puoi seguire la nostra breve guida e dare un’occhiata anche alle proposte di Arilosa.

Cos’è il ferro battuto

Il ferro battuto è il primo tipo di acciaio ad essere stato scoperto ed è una lega di ferro e carbonio. La bassa percentuale di carbonio presente rende il ferro battuto impossibile da temprare, ma al contempo molto duttile e facilmente lavorabile. Proprio per questo motivo il ferro battuto è fin da subito diventato un materiale perfetto per la lavorazione di oggetti utili ma anche decorativi. Il fabbro, battendo (da qui il nome) il ferro sull’incudine tramite il martello riesce a creare oggetti dalle forme morbide e sinuose, dalle più semplici alle più complesse, come rami, fiori o foglie.

Perché usarlo anche in interno

Il ferro battuto è un materiale che di solito viene utilizzato per gli ambienti esterni. Essendo molto resistente, è adatto alla produzione di ringhiere o cancelli. Ma la possibilità di forgiarlo nelle forme più disparate, lo rende adatto anche alla produzione di piccoli oggetti, sia utili che semplicemente decorativi, da utilizzare non solo all’esterno, ma anche all’interno della casa. L’utilizzo di piccoli o grandi oggetti in ferro battuto darà al vostro arredamento un tocco vintage, dal sapore classico, di campagna, che vi farà viaggiare con la mente fino a quei lontani pomeriggi inglesi ottocenteschi.

La poltrona in ferro battuto

La poltrona è uno dei complementi d’arredo prodotti in ferro battuto più utilizzati per l’arredamento del salotto da giardino. Ma, senza esagerare, possiamo inserire una piccola poltrona in ferro battuto anche in casa. Essa, accostata ai mobili da interno darà sicuramente originalità all’ambiente, creando un piacevole contrasto. Si abbinerà poi perfettamente all’arredamento in stile Shabby Chic, molto di moda negli ultimi anni! Potremo poi scegliere il rivestimento dei cuscini della poltrona in ferro battuto in modo che essi siano in tono con il resto del salotto, per creare un trait d’union tra la poltrona e il divano.

Foto credit

La testiera del letto in ferro battuto

Un altro elemento in ferro battuto molto tradizionale è sicuramente la struttura del letto. Tipicamente da interno, ovviamente, il letto in ferro battuto affonda le sue radici nell’Ottocento, secolo in cui si iniziarono a diffondere strutture del letto in vari metalli, in opposizione a quelle lignee. Nel corso del tempo la struttura si è arricchita di elementi decorativi, come volute, foglie e fiori, sui quali spesso si applicavano anche scaglie di madreperla per dare luminosità. Molto comune era anche l’utilizzo di un disco dipinto, inserito al centro della testiera. Scegliere un letto in ferro battuto significa dunque scegliere un letto classico, romantico, che non passerà mai di moda. Darà certamente eleganza alla camera da letto e si abbinerà perfettamente all’arredamento in stile Arte Povera.

Foto credit

I candelabri in ferro battuto

Oltre alla scelta di elementi importanti e funzionali come una poltrona o un letto, possiamo decidere di inserire nella nostra casa anche delle piccole decorazioni in ferro battuto. Tra quelle più classiche, da sfruttare soprattutto per il salotto, troviamo i candelabri, che conferiscono sempre un’eleganza e una raffinatezza un po’ rétro.

Foto credit

Il bastone per tende in ferro battuto

Un dettaglio che in una casa curata può fare la differenza è il bastone che sorregge le tende. Scegliere un dettaglio decorativo che lo completi può risultare il tocco finale per rendere perfetto l’arredamento del vostro salotto. Possiamo scegliere anche in questo caso il dettaglio in ferro battuto. Se lo scegliamo semplice e lineare il nostro bastone potrà essere discreto e adattarsi a tutti i tipi di arredamento. Se scegliamo un dettaglio decorativo importante invece potrà abbinarsi agli stili più classici ed eleganti.

Foto credit

Il porta vaso in ferro battuto

Per tutte coloro che hanno il pollice verde e amano prendersi cura delle piante, un accessorio in ferro battuto da non farsi mancare è il porta vaso. Un oggetto importante e fortemente decorativo che potrà diventare indispensabile per completare l’arredamento di un salotto in stile classico.

Foto credit

Il lampadario in ferro battuto

Il lampadario in ferro battuto è uno degli accessori davvero immancabili in una casa che si ispiri allo stile rustico e di campagna, ma anche in una casa classica ed elegante. Nella scelta del lampadario possiamo dare libero sfogo alla fantasia, scegliendolo grezzo, lineare, oppure elaborato e decorato magari da fiori dipinti.

Foto credit

 

Articoli simili