Cinque idee ecosostenibili per la tua casa

Vivere in modo eco-sostenibile non è un trend che fa chic ed è in grado anche di scaricare la nostra coscienza, è sempre più una scelta doverosa. Se sicuramente dei buoni modi per migliorare la propria sostenibilità e diminuire l’impatto ambientale sono ristrutturazioni con materiali eco-sostenibili, installare pannelli solari o acquistare auto elettriche e ibride, si tratta soluzioni piuttosto importanti, che non tutti possono permettersi così su due piedi. Tuttavia, esistono piccoli interventi quotidiani che contribuiscono a migliorare il nostro rapporto con l’ambiente. Ecco qui 5 esempi da mettere subito in pratica.

Aggiustare e sistemare invece che buttare

Usiamo elementi di recupero per costruire nuovi mobili e accessori per diminuire l’impatto delle nostre scelte d’arredo sull’ambiente e per avere uno sfogo creativo per la nostra mente. Benessere individuale si unirà così al benessere del pianeta! Lo stesso principio vale anche per i vestiti, oggetti di uso quotidiano e elettrodomestici: prima di pensare alla sostituzione proviamo ad aggiustare. Certo, in particolar modo per gli elettrodomestici bisognerà contattare personale competente, se cerchi un servizio di riparazione elettrodomestici il consiglio è quello di cercare solo professionisti certificati.

 

2. Fare decluttering

Decluttering significa eliminare ciò che non serve: farà guadagnare spazio e tempo prezioso speso nelle pulizia. Meno oggetti significa anche meno consumo, per questo diventa una scelta non solo mentale, ma anche ecologica e legata al benessere del pianeta Terra. Ovviamente regaliamo il nostro di più a chi ne ha bisogno, non riempiamo le discariche.

3. Condividere

Condividiamo le risorse! Come? Car sharing per la mobilità, gestione collettiva di alcuni strumenti che utilizziamo meno, come asciugatrice, trapano e attrezzi di vario genere, o del wi-fi per limitare le linee attive. I più estremi potranno anche optare per un co-housing.

4. Attenzione alla luce

Non accendere sempre tutte le luci a tua disposizione! Spegniamo quelle che non stiamo utilizzando – ricordiamo sempre di spegnere la luce quando usciamo dalla stanza – e cerchiamo di sfruttare al massimo la luce naturale. In fondo un po’ di sole aiuta anche a farci assimilare la vitamina D, il nostro corpo ci ringrazierà. Inoltre, non lasciamo dispositivi in stand by, andando a risparmiare emissioni di CO2 e soldi in bolletta. Un piccolissimo gesto, però bisogna sempre ricordare che se non iniziamo noi con piccole azioni quotidiane, sarà impossibile salvare il pianeta. Inoltre, sostituiamo le lampadine di casa con quelle a basso consumo. Il taglio dei consumi e netto, fino all’80%, con una significativa riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

5. Utilizza detersivi e saponi naturali

Ovviamente non si può evitare di lavarsi, l’igiene è un aspetto fondamentale per la vita di tutti i giorni. Scegliamo allora prodotti naturali che non siano dannosi per l’ambiente e per la nostra salute: i prodotti a base di petrolio e componenti chimici sono dannosi sia per la nostra pelle che per l’ecosistema. Infatti, ciò che finisce nei nostri scarichi andrà a disperdersi nei mari e fiumi, per quanto lavoreranno i depuratori le sostanze inquinanti interagiranno con l’ambiente con un impatto negativo.

Articoli simili