Dopo un’occasione importante, come un matrimonio o la nascita di un figlio, oppure semplicemente dopo una vacanza memorabile, spesso ci si chiede in quale forma stampare le numerose foto che ne sono state create. Oltre alle stampe su carta fotografica che conviene sempre e comunque stampare, per non rischiare di perderle a causa di virus e bug informatici, lasciandoci così senza tutti i ricordi importanti, possiamo realizzare delle speciali tele o ingrandimenti con cui arredare la nostra casa. I prodotti su cui si possono fare delle stampare le foto sono davvero numerosi: calendari, agende, cover, asciugamani, tazze e tanti altri oggetti pensati per farci accompagnare dalle nostre immagini. Una novità in questo campo è rappresentata anche da speciali collage realizzati con un numero molto elevato di foto (anche mille!) che vanno a comporre un mosaico con una vostra immagine.
Vi abbiamo incurisiti e vorreste scoprire come funziona la foto mosaico? Allora continuate a leggere, perché ne abbiamo realizzato uno proprio per voi con foto-mosaico.it, un servizio rapido e facile da utilizzare che vi permetterà di ricevere in pochi giorni la vostra foto mosaico stampata su un supporto a scelta.
Il programma di foto-mosaico.it
Innanzitutto, per realizzare una foto mosaico, abbiamo preparato una cartella di foto – nel nostro caso si tratta del servizio fotografico di un matrimonio incentrato sul tema della lavanda, a cui abbiamo lavorato qualche tempo fa. Le foto che abbiamo scelto sono state scattate tutte lo stesso giorno, nella stessa locatione e hanno per questo motivo tutte più o meno la stessa luce e colori molto simili.
Il programma di foto-mosaico.it richiede innanzitutto di inviare la foto principale, con requisiti minimi: 1500 x 1500 pixel (ca. 2 megapixel) o un file di oltre 1 MB. Se avete in mente di stampare la foto mosaico su tela, tenete presente che sarà necessario calcolare un margine di 2 o 4 centimetri per il bordo della tela stessa. Nel nostro caso abbiamo dovuto fare attenzione affinché i nostri sposi comparissero interi sulla superficie della tela e le loro teste non venissero “tagliate”.
Quando la foto principale viene accettata, possiamo passare alle foto per il mosaico. Viene consigliato di caricare almeno 30 immagini, ma più sono, migliore sarà il risultato. Per queste foto sono sufficienti file di piccole dimensioni (199 kB). Appena sono caricate, possiamo scegliere il formato finale della foto mosaico. Noi abbiamo scelto la dimensione 60 x 40 cm.
Ora bisogna solamente selezionare l’opzione “Crea anteprima gratis”, inserire un contatto email e entro 24 ore (ma secondo la nostra esperienza molto prima) arriverà nella casella email l’anteprima con due varianti di saturazione, dunque una foto mosaico risulterà più vivida. Dopo aver scelto la versione che più gradite, passate alla scelta del supporto. Noi abbiamo scelto quella con una minore saturazione, che ci è parsa più armonica.
Oltre alla stampa su tela troviamo altre tre opzioni per il supporto della foto mosaico: carta (il classico poster), plexiglass e alluminio dibond. Per le nostre foto che riguardano un matrimonio tra i campi di lavanda abbiamo ritenuto che la tela garantisse un risultato più classico e gradevole, mentre forse per un evento più colorato degli altri materiali, come l’alluminio e il plexiglass, potrebbero rivelarsi delle scelte più accattivanti. Per quanto riguarda la tela, è possibile scegliere tra il bordo di 2 o 4 centimetri. Come detto in precedenza, calcolate che il bordo andrà a prendere i lati della foto.
Ora siamo arrivati alla fine del processo di creazione della foto mosaico, il programma ci indica la data stimata per la realizzazione dell’rodine e dunque non rimane che confermarlo! Le tele vengono spedite dalla Germania e vengono proposte diverse formule di spedizione, da quella 24 ore a quella standard.
Foto mosaico – il risultato
Ecco dunque arrivata tramite corriere espresso la nostra tela. Il pacco è integro e la tela ben protetta dagli urti.
Abbiamo subito provata a appenderla nel salotto e ci è piaciuta tanto: l’effetto mosaico trascende la sola foto e la valorizza.
Da lontano sembra una foto classica, da vicino invece si vedono proprio le singole foto dell’evento in miniatura.
Che si tratti delle foto di un matrimonio, di una vacanza particolarmente emozionante, di un servizio fotografico sulla famiglia o sui bambini, la foto mosaico riesce a valorizzare il soggetto, velandolo però con un’estetica inedita.
Una foto mosaico può rappresentare in un oggetto decorativo per la casa, ma anche un particolare simbolico per la vostra azienda. Immaginate una foto particolarmente importante composta dalle foto di tutte le persone coinvolte in un’azienda – sicuramente renderebbe orgogliosi i dipendenti e darebbe un’impressione molto positiva dell’azienda stessa.
L’idea regalo con la foto mosaico
La foto mosaico, oltre a essere un bellissimo modo per ricordare gli eventi più importanti della nostra vita, può rappresentare anche un’ottima idea regalo. Per un compleanno o per un’occasione importante, per coronare un’amicizia oppure perché no, anche per concludere un corso, un anno scolastico o di studio. Sono tantissime le foto che scattiamo con gli amici, alle gite, oppure durante i saggi, le recite … centinaia di foto spesso molto simili tra di loro, che alla fine non sappiamo bene come presentare. Molto spesso ci si chiede che cosa regalare ai maestri di danza o agli allenatori, quale potrebbe essere un regalo che risulti gradito e che comunque si ricolleghi al percorso fatto insieme. Con la foto mosaico è possibile riunire tanti ricordi in un unico progetto, trasformandolo in un oggetto unico, originale e inedito che farà sicuramente felice chi lo riceverà in regalo!
Testo: JS
Foto: Neža Reisner
Recensione preparata in collaborazione con foto-mosaico.it