Si parla moltissimo della cosiddetta smart home, ovvero di una casa intelligente dove non mancano le applicazioni in grado di generare delle connessioni, coniugando comfort, estetica, funzionalità e sicurezza.
Qualcosa che riguarda anche i moderni elettrodomestici, per i quali le soluzioni interessanti attualmente non mancano, a fronte di un’innovazione che sta risultando sempre più costante, alla luce degli sviluppi dell’IoT e non solo.
Oggi vi proponiamo 3 consigli per la scelta dei vostri dispositivi che prescindono dallo specifico apparecchio. Soluzioni per le quali l’assortimento è piuttosto vasto, sia in presenza ma soprattutto online. Ne è un esempio Mondoelettrodomestici, uno store digitale dove si possono trovare le migliori proposte per ciò che concerne piccoli e grandi elettrodomestici, perfetti per creare una casa ancora più smart.

Nel segno dell’automazione
Gli elettrodomestici smart di ultima generazione presentano standard ottimali per quanto riguarda l’automazione nonché il controllo da remoto. Non si tratta semplicemente di programmare i consumi durante fasce orarie in cui si rivela maggiormente necessario: la dotazione di app permette di organizzarsi persino quando si è fuori dalla propria abitazione.
Tutto ciò risulta quanto mai utile in situazioni non programmate, permettendo di fare cose che, diversamente, richiederebbero di essere fisicamente in loco.
Risparmio ed efficientamento energetico
La sostenibilità sta diventando una priorità per le aziende così come per i cittadini. Gli elettrodomestici sono tra gli apparecchi che consumano maggiormente, motivo per cui il fatto che siano effettivamente sostenibili è qualcosa capace di fare la differenza.
Quali sono i parametri da valutare per essere certi che un dispositivo sia in grado di coniugare risparmio ed efficientamento energetico? In primo luogo, considerando la classe di appartenenza: quella con le prestazioni più elevate è la A; quella con gli standard più bassi è la G.
Ma vale la pena investire in questo fattore? La risposta è sì dal momento che i consumi vengono ridotti, in molti casi, persino della metà, con benefici percepibili in bolletta.
Possiamo quindi dire che un elettrodomestico di classe A costerà certamente di più di uno di classe G, ma anche che l’investimento verrà indubbiamente recuperato nel corso del tempo, con il vantaggio di ottenere standard migliori.
Sicurezza? Una questione essenziale
I dati dell’Istat e del Ministero della Salute raccontano che nel 2022 sono stati oltre 600.000 i casi di incidente domestico che hanno necessitato di cure presso gli ospedali; diversi di essi hanno provocato conseguenze letali nonché disabilità fortemente debilitanti e permanenti.
I soggetti più colpiti sono donne, anziani e bambini, e non è soltanto una questione di non saper utilizzare gli apparecchi, ma della sicurezza degli stessi.
Alla luce di quanto detto finora, appare evidente che scegliere dei dispositivi smart con standard elevati per ciò che concerne la sicurezza diventa una priorità.
Prendiamo ad esempio il piano cottura. Le soluzioni a induzione presentano parametri ottimali per quanto riguarda i rischi per le persone: impediscono infatti che sussista l’eventualità che la persona si scotti, garantendo una maggiore stabilità alle pentole.
Si tratta per l’appunto di un esempio, ma che mostra quanto le apparecchiature di ultima generazione possano fare la differenza per contenere alla radice il fenomeno, a patto che gli utilizzatori decidano di effettuare un aggiornamento delle attrezzature fruite nelle case.