Altezza dei rivestimenti per il bagno: fino a dove rivestire con le mattonelle?

Il rivestimento del bagno è una scelta molto importante durante il progetto di arredo di una nuova casa o di una ristrutturazione. In molti si chiedono quale sia l’altezza ideale per il rivestimento delle pareti del bagno e se esistono altezze specifiche da rispettare per legge.

In realtà non ci sono regole precise per il rivestimento del bagno, infatti è possibile ricoprire tutta la superficie dell’ambiente con le piastrelle, oppure si può decidere di non utilizzarne nemmeno una. Dal punto di vista architettonico e di design la scelta è totalmente libera.

In merito al rivestimento delle superfici, la legge si espone con solo due testi di riferimento: il Regolamento Edilizio del Comune e il Decreto Ministeriale Sanità pubblicato il 5 luglio 1975. Entrambe le normative non pongono grandi limiti, tuttavia precisano la distinzione tra bagni pubblici e i bagni residenziali: i bagni pubblici devono necessariamente seguire le direttive della ASL di riferimento e il Regolamento Edilizio.

Premesso ciò, prima di eseguire la scelta delle mattonelle per il bagno, vi consigliamo di leggere questo articolo per ottenere maggiori informazioni e consigli utili sull’altezza ideale del rivestimento. .

Mattonelle per il bagno: l’altezza ideale per il rivestimento delle pareti

Il bagno è un luogo di benessere e relax, una stanza della casa estremamente intima che deve risultare molto accogliente. Il rivestimento delle pareti è un elemento molto importante per determinare il livello di comfort dell’ambiente e la sua altezza dipende dai seguenti elementi:

  • Dimensioni della stanza;
  • Altezza del soffitto;
  • Stile della casa e gusto personale;
  • Colori e design delle mattonelle.

Anche nel design per la casa cambiano continuamente le mode e le tendenze, quindi è consigliato scegliere uno stile che si adatti perfettamente al proprio gusto personale, così da evitare lavori di ristrutturazione del bagno dopo pochi anni.

Durante la ristrutturazione di una casa è importante tenere d’occhio il budget che, generalmente, è limitato e si riferisce principalmente ai lavori necessari. In questo caso, l’altezza del rivestimento del bagno può comportare un risparmio di materiale o una spesa eccessiva. Per questo motivo, molto spesso i rivenditori scelgono delle tipologie di mattonelle per il bagno che permettono un rivestimento ad un’altezza molto bassa, senza tener conto dei gusti personali dei clienti.

Una particolare attenzione va rivolta allo stile e ai colori delle mattonelle che, in base al rivestimento eseguito, possono scurire o illuminare maggiormente l’ambiente. Il colore da scegliere varia in base al grado di luminosità del bagno e alla sua dimensione.

Come scegliere l’altezza mattonelle per il bagno

Come abbiamo anticipato, il primo elemento da considerare per scegliere la giusta altezza del rivestimento del bagno è la dimensione della stanza: per una stanza di piccole o medie dimensioni (ad esempio 2m x 3m, è consigliato rivestire tutte le pareti alla stessa altezza. In questo caso, si considera l’altezza minima di 2 metri per la doccia o la vasca da bagno.

Per un bagno grande, invece, è possibile scegliere tra diverse soluzioni, sia funzionali che estetiche. Si può optare per delle mattonelle per il bagno di grandi formati e rivestire l’intera parete, oppure si possono disporre le mattonelle solo come paraschizzi e sulla parete dove viene posizionata la doccia.

Il rivestimento della parete bagno fino a 220 cm è una scelta molto comune per le case risalenti agli anni ‘80, tuttavia necessita di una scelta di colore molto precisa, perché crea un effetto visivo che tende a stancare l’occhio.

Il rivestimento delle pareti a tutta altezza è una soluzione tornata di moda negli ultimi anni, grazie alla possibilità di utilizzare piastrelle in ceramica e gres di grandi dimensioni che creano superfici continue, senza interruzioni caratterizzate da un numero limitato di fughe.

 

Articoli simili