Effetti speciali per l’illuminazione giardino

Un’accurata scelta dell’illuminazione giardino permette di ricreare atmosfere uniche e innovative.

 

Nell’ultimo decennio l’illuminazione detiene un ruolo sempre più importante nella progettazione dei giardini e degli interni. Un’accurata scelta dei corpi luce infatti permette di creare atmosfere inattese con effetti molto innovativi. Sono sempre più frequenti infatti i progetti di illuminazione giardino e interni che ricreano paesaggi di luci e ombre, quasi a sfiorare le installazioni artistiche.

Prima di passare alle proposte delle varie case produttrici di illuminazione giardino vediamo quali sono le linee guida da tenere in considerazione quando ci accingiamo a installare dei corpi luce nel nostro giardino. Innanzitutto, in assenza di un vero e proprio progetto per l’illuminazione giardino, bisognerà definire le zone da illuminare.

Per le zone di passaggio troverete in commercio numerose proposte, dalle lampade segnapasso da installare sui vialetti e accanto ai gradini, alle varie applique da installare sulle pareti. Per evitare di abbagliare i passanti e di compromettere la loro vista nelle zone oscure, fate attenzione all’altezza dell’installazione, all’intensità e all’orientamento del fascio di luce. Per quanto riguarda le applique sarebbe opportuno verificare, prima dell’installazione di una soluzione con un fascio di luce radente alla parete, le condizioni della parete stessa. Spesso infatti questo tipo di applique ne mette in risalto i difetti, anche quelli difficilmente visibili nelle ore diurne. Eventuali crepe, imperfezioni e dislivelli verrebbero potenziati dalla luce radente. Nel caso la vostra casa non sia un rustico, questo effetto sarebbe assolutamente da evitare.

Oltre alle zone di passaggio in cui una corretta illuminazione garantisce sicurezza e comfort, essa renderà fruibile e gradevole anche la zona conversazione. Nel caso di un tavolo da pranzo andrà valutata una soluzione che permetta di regolare l’intensità della luce. Se infatti durante i pasti è auspicabile che i commensali riescano a vedere bene nei loro piatti, una luce troppo forte risulterebbe inutile a fine pasto, quando andrebbe ad attirare anche gli insetti notturni.

La zona conversazione invece non necessita di una luce eccessiva e può essere illuminata con delle lampade segnapasso laterali e delle lampade da tavolo o da terra. Nel caso dei salotti da esterno potete utilizzare anche delle lampade traslucenti che fungono da seduta o da tavolino. In commercio troverete tantissime proposte che renderanno il vostro giardino davvero unico e originale.

Prima di acquistare delle lampade per l’illuminazione giardino assicuratevi che esse siano effettivamente destinate all’uso esterno e verificatene la qualità. La pioggia e la luce del sole mettono a dura prova ogni materiale, anche e soprattutto quello elettrico. Nel caso di un’eccessiva usura rischiereste degli spiacevoli guasti o addirittura degli incidenti.

Vediamo alcune delle novità proposte dalle case produttrici di prodotti per l’illuminazione giardino.

Vibia, un’azienda di Barcellona dinamica e attenta al design, propone per l’illuminazione giardino soluzioni sobrie e contemporanee, come queste lampade da terra che fungono anche da tavolini e pouf. Le ombre si diffondono nel giardino, creando misteriosi giochi di luce nelle ore notturne.

 

illuminazione_giardino_interni_lampada_terra illuminazione_giardino_interni_lampada_terra

 

Oltre all’illuminazione giardino troviamo tra le proposte di Vibia anche varie collezioni per gli esterni lineari ma di grande effetto, come la Break, disponibile tra l’altro anche da Lampcommerce. La collezione si distingue per la sua versatilità e si adatta sia agli ambienti contemporanei sia a quelli rustici. La loro forma essenziale ne fa un elemento quasi scultoreo.

 

illuminazione_giardino_interni_lampada_terra

 

Per aggiungere al giardino un elemento discreto ma allo stesso tempo molto intrigante possiamo scegliere un corpo luce interamente illuminato dall’interno, come le lampade da esterni Greg di Foscarini. A terra o sospese, queste lampade riprendono le forme dei sassi di fiume e si inseriscono in modo organico in qualunque ambiente.

 

illuminazione_giardino_foscarini

 Negli ultimi anni le zone conversazione esterne riprendono sempre più spesso l’estetica dei salotti interni. Anche il settore dell’illuminazione giardino si sta evolvendo in questa direzione, rendendo le soluzioni per gli esterni sempre più glamour e assomiglianti alle collezioni per gli interni. Come la lampada da terra Twiggy, che Foscarini sta promuovendo a New York in questi giorni.

 

 http://www.foscarini.com/

 

Quello dei paralumi da esterno è un must dell’illuminazione giardino degli ultimi anni. Flos ne ha affidato il design a Philippe Starcke il risultato è il paralume da terra per esterni KTribe.

 

illuminazione_giardino_flos

 

Molto interessante la lampada per l’illuminazione giardino Reeds di Artemide, un canneto di aste luminose componibili. Una soluzione molto scenografica e d’effetto per illuminare le calde serate estive.

 

illuminazione_giardino_artemide

 

Seguendo le tendenze per gli interni, troviamo sempre più spesso dei lampadari classici anche all’esterno. Per ricreare un’atmosfera esclusiva anche in giardino la Masiero ha creato Drylight, un lampadario che resiste al vento e alle temperature estreme.

 

illuminazione_giardino_masiero

 

E per concludere non possiamo non menzionare il grande ritorno delle luminarie. Sull’onda delle serate hipster promosse di Kinfolk, ecco che stiamo assistendo alla ricomparsa delle luminarie, quelle per intenderci che si usavano nelle sagre o nei luna park anni ’70. Atmosfere vintage, con magari ancora le lampadine fuori legge a incandescenza. Le nuove lampadine eco friendly invece nascondono al posto dei filamenti a incandescenza dei diodi LED. Tra le tante proposte in commercio abbiamo scelto la luminaria Bellavista di Seletti, ma potete provare a cercarle anche dai rivenditori specializzati di luminarie. E la vostra cena in giardino sarà subito cool.

 

illuminazione_giardino_seletti

Il settore dell’illuminazione giardino di anno in anno presenta proposte sempre più eleganti e originali, in linea con le tendenze del momento. La scelta non è facile e se desiderate un risultato davvero d’effetto, forse un progetto per l’illuminazione giardino realizzato da un professionista potrà rappresentare una garanzia per trasformare il vostro giardino in un paesaggio notturno da favola.

Testo: JS

Foto: archivi dei produttori

Articoli simili